Cerca

Nissan svela un prototipo di rover lunare sviluppato con JAXA

Nissan ha collaborato alla realizzazione di un rover lunare.

Nissan svela un prototipo di rover lunare sviluppato con JAXA
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 dic 2021

La tecnologia sviluppata da Nissan per le sue elettriche è stata adattata per poter essere utilizzata su di un rover lunare. La casa automobilistica giapponese, infatti, nel corso dell'evento "Nissan Futures", ha svelato il prototipo di un rover lunare realizzato in collaborazione con JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency).

L’Agenzia Aerospaziale Giapponese sta portando avanti lo sviluppo di questi particolari mezzi che saranno molto importanti per le future missioni spaziali. Da gennaio 2020, sta collaborando attivamente anche con Nissan sui sistemi di controllo dei rover. Tali veicoli devono potersi muovere senza problemi su terreni polverosi, rocciosi e sconnessi. Inoltre, devono poter sfruttare al massimo le poche risorse energetiche disponibili.

Per realizzare questo prototipo di rover lunare, Nissan ha applicato la tecnologia di controllo del motore di LEAF e la tecnologia e-4ORCE di Ariya. In particolare, la tecnologia del nuovo crossover elettrico che offre il controllo della trazione a ruote indipendenti, ha permesso di aumentare le prestazioni del rover lunare sui terreni accidentati.

Durante il lavoro con JAXA, Nissan racconta di aver sviluppato ulteriormente la sua tecnologia e-4ORCE per migliorarne le prestazioni sui terreni più impervi. I rover, per esempio, durante le loro esplorazioni, possono avere problemi quando percorrono tratti sabbiosi. Il costruttore giapponese ha sviluppato sistemi di controllo della forza motrice che riducono al minimo lo slittamento delle ruote in base alle condizioni della superficie su cui si muove il veicolo. La casa automobilistica sfrutterà quanto imparato da questa collaborazione per migliorare le sue vetture.

Nissan, comunque, non è l'unica casa automobilistica che collabora con le agenzie spaziali in questo particolare campo. Per esempio, Toyota ha sviluppato con JAXA un veicolo lunare pressurizzato in grado di ospitare dell'equipaggio a bordo. Anche General Motors in collaborazione con Lockheed Martin sta lavorando ad una tecnologia simile. Toshiyuki Nakajima, General Manager Advanced Vehicle Engineering Department Nissan, responsabile dello sviluppo della tecnologia di controllo e-4ORCE, ha dichiarato:

Il nostro obiettivo è ottenere le migliori prestazioni di guida in ogni situazione e crediamo che il know-how acquisito da questa ricerca congiunta con JAXA porterà innovazioni nei nostri veicoli, che si tradurranno in benefici per i clienti.

Ikkoh Funaki, Direttore dello Space Exploration Innovation Hub Center di JAXA, ha aggiunto:

JAXA intende applicare i risultati di questa ricerca alle future attività di esplorazione spaziale. Stiamo collaborando con diverse aziende, università e istituti di ricerca su progetti che hanno un potenziale di commercializzazione. L’esperienza di Nissan nelle tecnologie elettrificate ci può aiutare a sviluppare rover lunari più performanti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento