Cerca

MG4, passo avanti verso il futuro: batterie allo stato semi-solido su modelli EV accessibili

MG porta le batterie stato semi-solido a tutti grazie alla sua nuova compatta elettrica che più avanti potrebbe arrivare anche in Europa

MG4, passo avanti verso il futuro: batterie allo stato semi-solido su modelli EV accessibili
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 set 2025

La nuova MG4 ha debuttato da poco in Cina ed è possibile che in futuro possa essere resa disponibile anche da noi in Europa dove il marchio del Gruppo SAIC sta crescendo rapidamente, grazie ad una gamma sempre più articolata e proposta con un interessante rapporto contenuti / prezzo. Di questo modello sappiamo molte cose ma l’aspetto più interessante è la disponibilità di una batteria allo stato semi-solido che arriva su di un modello accessibile dopo essere stata offerta su alcuni veicoli di marchi cinesi ma di fascia premium. MG punta dunque ad offrire questa tecnologia su di un modello di massa e adesso finalmente sappiamo anche il prezzo della Anxin Edition, cioè della nuova versione con batterie allo stato semi-solido. In Cina si può ordinare a 102.800 yuan che al cambio sono circa 12.300 euro.

INNOVAZIONE PER TUTTI

MG4 Anxin Edition sostituisce la batteria al litio-ferro-fosfato (LFP) presente in alcune varianti della nuova compatta elettrica con una batteria agli ioni di litio a base di manganese, con celle fornite da Suzhou QingTao Power Technology. I precisi dettagli tecnici della batteria non sono ancora stati divulganti visto che le consegne di questa versione sono attese solamente verso la fine dell’anno. Tuttavia, pare che non ci si debba attendere particolari svolte in termini di autonomia rispetto alle altre varianti dotate di batterie LFP. Secondo la stampa cinese, infatti, la batteria allo stato semi-solido della nuova MG4 avrebbe una densità di 180 Wh/kg per un’autonomia CLTC di circa 537 km. A titolo di confronto, il pacco batteria con questa tecnologia da 150 kWh di NIO ha una densità energetica di 261 Wh/kg.


Visto il prezzo di vendita della nuova MG4 con questi nuovi accumulatori non è comunque difficile immaginare che non si possano attendere “miracoli". In ogni caso, si tratta di un passo avanti molto importante per portare questa tecnologia sui modelli di massa e non soltanto su quelli premium alla portata di pochi. Saremo più precisi quando MG condividerà le specifiche di queste nuove batterie.

SPECIFICHE TECNICHE

Ricordiamo brevemente le specifiche tecniche della nuova MG4. Misura 4.395 mm di lunghezza, 1.842 mm di larghezza e 1.551 mm di altezza, con un passo di 2.750 mm. La vettura è proposta al momento con un unico motore elettrico da 120 kW, anche nella versione con batteria allo stato semi-solido. In alternativa si potrà avere con una batteria LFP proposta con due capacità differenti: la prima da 42,8 kWh offre un’autonomia di 437 km, mentre la seconda è da 53,9 kWh per una percorrenza di 530 km. Ovviamente stiamo parlando di dati secondo il ciclo CLTC.

PREZZI

In Cina, la nuova MG4 parte da 68.800 yuan che al cambio sono circa 8.200 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento