
05 Maggio 2021
Mercedes EQA è il prossimo modello elettrico del marchio di Daimler, il passo che cerca di premere sull'acceleratore dopo che la gamma si è popolata di micro ibride ed ibride plug-in e dopo il debutto con Mercedes EQC e la trasformazione di smart in marchio di sole elettriche. Trattandosi, a conti fatti, della "GLA elettrica" rappresenta anche il punto d'accesso e la storia recente ha dimostrato proprio come i modelli d'ingresso nella gamma, GLA e Classe A, siano stati in grado di raccogliere un grande successo da quando sono nati. Riuscirà EQA a fare lo stesso per il mondo elettrico e quando sarà efficace nel mercato auto elettriche 2021?
Mercedes EQA rientra nelle dimensioni tipiche del segmento: 4.463 mm di lunghezza, 1.834 mm di larghezza (2.020 mm di larghezza con i retrovisori), 1.620 mm di altezza. Il bagagliaio è da 340 litri, abbattendo il divanetto posteriore si arriva ad un massimo di 1.320 litri.
L'elettrico asincrono è posizionato sull'anteriore e lavora, sulle versioni a trazione integrale 4MATIC, insieme ad un motore sincrono a magneti permanenti per l'asse posteriore: scelta interessante quella di utilizzare due tecnologie diverse per poi delegare all'elettronica il compito di combinarne l'utilizzo in base alla situazione sfruttando i vantaggi di uno e dell'altro.
EQA 250 è quella di lancio a trazione anteriore con 140 kW di potenza di picco disponibile e una batteria da 66,5 kWh netti. Entrambe le unità fungono da generatori per il recupero dell'energia in frenata e decelerazione. Il recupero è gestito dall'intelligenza di bordo, un sistema basato su segnali stradali, sensori e dati cartografici che suggerisce quando togliere il piede dall'acceleratore e gestisce veleggio e recupero in funzione del livello di carica, del traffico, della strada e via dicendo.
Nel traffico il radar imposta l'intensità di recupero e l'auto ci avvisa quando lasciare il pedale così da arrivare all'arresto senza usare il freno... almeno in teoria. In ogni situazione è disponibile la modalità manuale con i livelli di recupero D+ (veleggio), D, D- e D-- (massima intensità rigenerativa).
EQA propone anteriore tipo MacPherson e multilink sull'asse posteriore. L'assetto di serie è il Comfort con sospensioni meccaniche mentre la regolazione adattiva dell'ammortizzazione è optional. In questo caso la valvola elettronica regola il flusso d'olio indipendentemente sui quattro ammortizzatori a seconda dei dati letti dai sensori e dell'impostazione della modalità scelta dal conducente, contribuendo anche a ridurre beccheggio e rollio.
4MATIC è la trazione integrale elettrica che gestisce i due motori per minimizzare i consumi anche se, in situazione di scarsa aderenza, entrambi intervengono per assicurare sempre la miglior trazione in maniera simile al bloccaggio del differenziale centrale sulle auto tradizionali.
In condizioni di fondo con buona aderenza, il posteriore sincrono viene utilizzato il più possibile per ridurre i consumi e ha il vantaggio di alta densità di potenza (in rapporto alle dimensioni) e alta efficienza. L'asincrono anteriore lavora ai carichi parziali e riesce ad assicurare la 4MATIC ad un costo inferiore rispetto all'utilizzo di un secondo sincrono oltre che ad una complessità irrisoria che si traduce anche nella manutenzione inesistente.
La batteria è garantita 8 anni o 160.000 km ed è posta su due livelli, protetta da un corpo in alluminio e dai longheroni stessi della carrozzeria. Il sistema è a 420 V e il pacco è integrato nella gestione termica con la possibilità di riscaldarlo o raffreddarlo tramite una piastra posta al di sotto delle celle e attraversata dal liquido dell'impianto.
La gestione può essere automatica se è attivo il navigatore: durante la guida l'auto raffredda o riscalda la batteria così da essere alla temperatura giusta quando arriveremo alla sosta di ricarica programmata.
Il caricabatterie di bordo è da 11 kW (trifase, corrente alternata) e l'auto si collega tramite CCS che gestisce AC e DC. In corrente continua la potenza di ricarica massima è di 100 kW e occorrono 30 minuti per caricare dal 10 all'80% a patto di avere a disposizione una stazione rapida (almeno 400 V e 300 A erogati).
Mercedes me Charge è la rete con 175.000 punti di ricarica pubblici in Europa (unico account per i pagamenti) e il navigatore calcola le soste necessarie adattandosi in tempo reale agli imprevisti, ad esempio una coda per incidente, un cambio di passo nella guida o la temperatura ambientale stessa. Il calcolo totale del tragitto è fatto per minimizzare il tempo di percorrenza, pianificando ad esempio due soste più brevi ad una stazione ad alta potenza piuttosto che una singola. Tramite app si può pianificare l'itinerario impostando le opzioni. Inoltre, tramite computer di bordo, si può far progettare il percorso definendo un'autonomia minima residua a destinazione (es: 40% della batteria).
Mercedes dichiara 426 km in ciclo WLTP per questa EQA 250 ma ha già annunciato che arriverà una versione da più di 500 km con batteria maggiorata.
Uno dei dati notevoli della scheda tecnica è il passo, specie se rapportato alla lunghezza totale: con 2.729 mm di interasse è facile capire già sulla carta quanto sia spazioso l'abitacolo e quanto comodi potranno stare i passeggeri posteriori.
EQA riprende la configurazione a doppio schermo: due display da 10,25" affiancati con la strumentazione digitale completamente a disposizione del conducente, personalizzabile (4 stili: Classico, Sportivo, Moderno, Essenziale) e facile da controllare. Il sistema è uno dei più pratici e intuitivi perché sulla razza sinistra del volante c'è il touchpad e i tasti dedicati al display sinistro e su quella destra c'è il secondo piccolo touchpad per l'infotainment.
Si può odiare o amare il design "tipo tablet" ma è difficile trovare altrove dei controlli al volante paragonabili per comodità e con una curva d'apprendimento pari a zero. Inoltre, dopo averli provati su più auto, i controlli al volante di Mercedes sono quelli che più hanno ridotto la tentazione (e l'esigenza) di utilizzare il touchscreen.
URBAN GUARD Plus è l'antifurto di nuova generazione: disponibile come optional, il sistema sorveglia l'auto parcheggiata includendo sia l'allarme tradizionale con sirena e sensori volumetrici, sia sensori che rilevano urti, movimento o tentativi di manomissione. Al primo segnale parte la notifica sull'app Mercedes e sarà possibile tracciare la vettura tramite GPS anche se questo viene disattivato dal computer di bordo.
Ricchissima come da tradizione la dotazione di ADAS, sistemi di sicurezza attiva e guida semi-autonoma. Distronic gestisce la ripartenza in coda nel traffico lento e frena automaticamente, lo sterzo è attivo con monitoraggio della corsia e tiene l'auto al centro della stessa. I due sistemi lavorano insieme per la guida semi autonoma tipo "traffic jam assist" fino a 60 km/h.
Disponibili anche rilevamento limiti e segnali stradali (la velocità viene adattata automaticamente), cruise control predittivo in funzione del percorso, anti-sbandamento e frenata automatica d'emergenza con assistenza alla svolta e agli incroci
Mercedes EQA 250 SPORT costa 41.139€ IVA esclusa (50.189€), cifra che consente al SUV elettrico di entrare all'interno degli incentivi dell'ecobonus che va dai 6.000 ai 10.000 euro a seconda della disponibilità di un usato da rottamare contestualmente all'acquisto.
Tanta scelta in termini di allestimenti, ben sei versioni: Sport, Sport Plus, Sport Pro, Premium, Premium Plus, Premium Pro: le premium hanno il look AMG Line.
EQA propone di serie fari LED con abbaglianti adattivi, portellone elettrico, cerchi in lega da 18", illuminazione ambientale, sedili Comfort con supporto lombale regolabile, retrocamera, volante multifunzione in pelle e MBUX.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Possiedo una Classe A (sport, niente premium amg full che costa quanto una classe C), prima di prenderla mi sono ovviamente guardato attorno per prendere quella che mi soddisfacesse di più, ho provato BMW serie 1 che non mi ha dato una impressione migliore rispetto a classe a (ma essendo nuova nuova mi costava decisamente di più), poi ho provato la golf ma non mi hanno convinto gli interni (ed esteticamente fuori non mi ha mai fatto impazzire), poi ho pensato, ok ho visto solamente auto così dette "premium", ma perché non provare una focus od una 308 che sicuramente sono le più accattivanti del segmento "non premium" ? Ecco, sali sulla focus, poi sali sulla classe a, e dimmi ancora che la qualità degli interni fa pena su queste nuove mercedes. Sicuramente non siamo ai livelli di 10 anni fa, non posso fare un paragone perché non avevo una mercedes a quei tempi, ma la focus dentro era imbarazzante, idem la peugeot. L'unica nella categoria che si salva è la Mazda 3, bellissima, ma dovevo rinunciare ad un infotainment evoluto (che mi aggarba assai), ad un cambio automatico (si lo so, il miglior manuale al mondo, ma volevo un automatico, e di km0 o usato non ne esistono), e quindi ho optato per mercedes (usata). Io la trovo la più equilibrata della categoria, è uscita nel 2018 ma con un infotainment che oggi fa ancora scuola, questo ti permette di ricercare e trovare occasioni sull'usato
Oltre ai 1000 difetti già citati, è possibile che le auto elettriche abbiano quasi tutte bagagliai ridicoli??? Eppure sono tutte auto da quasi 4 metri e mezzo...
Parlano tutti di aerodinamica, ma possibile che nessuno costruisca una segmento C elettrica con CX minore di 0,25. L'autostrada questi CX non te li perdona, praticamente sono tutte delle citycar. Eppure la classe A sedan ha un CX di 0,22
Mettici pure quella calandra finta lucida e plasticosa, retaggio di un concetto di auto da cui con questo "nuovo" design vorrebbero allontanarsi. Geni assoluti.
Mercedes ha fatto la nuova elettrica, ancora con gli specchi esterni grandi come 2 finestroni !! Non ha imparato nulla, complimenti eh eh eh. Consuma di più, e frena sempre di più. La più furba e intelligente in ambito europeo è stata per ora Audi, con l' etron.
Ma anche internamente ad esclusione della S
che cesso elettrico
Ieri un amico mi fa salire fiero sulla sua nuova fiammante classe A amg full optional. Credetemi, ci sono rimasto male!
Vivibilità, scelta dei dettagli e qualità degli interni che niente hanno a che vedere con il mio ricordo di Mercedes. Deluso totalmente
Mi piacciono le macchine tondeggianti e Mercedes mi piace ultimamente. Gli interni invece troppo futuristici per me.
Speriamo che anche di questo aborto non ne vendano così magari cominciano a capire che vogliamo auto a benzina, leggere, e soprattutto belle!
.....Y
in effetti sono davvero orrendi, spero che con la eqs si riprendano.
se guardi una Mercedes esternamente hai visto tutta la gamma.
sembrano anche pacchetti sky! :)
inutile allora mettere sulla nota negativa lo schermo della Toyota. se è "soggettivo" andrebbe aggiunto : Schermo da 12,3 pollici che distrae un po se alla guida avete una posizione bassa
risulta troppo generico altrimenti.
se un infotainment scorre bene ok , OGGETTIVAMENTE è un buon prodotto, ma se uno è basso e alto rispetto allo stile di guida è prettamente soggettivo.
Infatti per la GR stanno già progettando dei sistemi per spostare in alto lo specchietto, per lo schermo sembra troppo complicato per il momento. Poco male, per il resto è perfetta
Quanto uno schermo possa distrarre è parzialmente soggettivo e parzialmente oggettivo. Highlander l'ha provata Filippo ma parlandone con lui lo sviluppo marcatamente orizzontale dovuto alla diagonale abbondante e al rapporto di forma risultava in una distrazione quando si volevano consultare le informazioni della parte destra (la sezione del climatizzatore a fianco di quella del navigatore). Lo costringeva ad "allungare il collo".
Anche la posizione gioca un suo ruolo, in alto rischia di mangiarsi parte della visuale (non la oscura davvero ma è qualcosa che hai nel campo visivo): dovrei entrarci per capire la sensazione ma sulla GR ad esempio l'impressione era simile e forse più accentuata perché la porzione di parabrezza era inferiore a quella di Highlander. Inoltre c'è poi il discorso di quanto sei alto e come regoli il sedile che rappresenta un altro punto di soggettività
Se dovessi prendere un SUV di questa categoria andrei sulla Model X senza dubbio.
2 tonnellate in 4 metri e 56 (almeno 400kg in più di una normale auto a motore termico)
Forse sulla Toyota è anche la posizione dello schermo a distrarre? Più che la dimensione in se'
Sembra messo molto in alto limitando la visibilità (come accade in altre Toyota del resto)
In generale i componenti automotive sono progettati appositamente, in modo da supportare temperature, umidità, vibrazioni ecc tipiche di un uso su un'auto.
E' anche per quello che certi componenti elettronici costano di più che nel mondo mobile.
Poi può sempre capire un pezzo fatto male
Meno peggio di quanto pensassi, ha il potenziale per vendere bene. Brava Daimler.
Anche se rimane da vedere il prezzo con qualche accessorio (e ovviamente l'autonomia reale)
Mercedes ha scelto di fare le sue elettriche così brutte e poco performanti perchè gli interessa estendere il più possibile il business delle vetture con motore a scoppio?
Se così fosse direi che ci sta riuscendo davvero bene!
I cerchi sono un po tamarri ma fighi...
Su cosa dobbiamo metterci d'accordo? Qui non c'è un giudizio o un'opinione sugli schermi, solo sui controlli. Il resto è semplicemente descrittivo
la nota negativa della toyota è la grafica antiquata e la poca reattività
la ecq sarà grande il doppio
Ma non è uguale a quell flop lì come si chiama Ecq? Inguardabili le Mercedes a parte qualche modello
ovviamente con tutto il rispetto dei suv cinesi
due display da 10,25" affiancati con la strumentazione digitale completamente a disposizione del conducente, personalizzabile (4 stili: Classico, Sportivo, Moderno, Essenziale) e facile da controllare
Quindi:
sulla Toyota lo "Schermo da 12,3 pollici che distrae un po'" è una nota negativa, qui ne abbiamo addiritttura 2 da 10,25" e sono da elogio. mettetevi d'accordo per favore. uno dice cuore e l'atro risponde picche.
Esteticamente sembra un qualsiasi SUV cinese
allestimenti con nomi da smartphone
First reaction: Shock!