
Smart 07 Lug
10 Settembre 2019 141
Aggiornamento del 10/09: video anteprima dal Salone di Francoforte
Articolo originale del 5/09
Lo avevano annunciato da tempo: "dal 2020 tutta la gamma smart sarà solo elettrica". Oggi quel momento è arrivato: smart ha tolto i veli al restyling di smart fortwo e smart forfour, un aggiornamento migliorativo sotto diversi aspetti, quasi una seconda vita per un brand che nell'ultimo anno ha visto cambiare radicalmente i propri equilibri con la cessione del 50% del pacchetto azionario a Geely.
La gamma di smart elettrica non cambia: saranno sempre disponibili le versioni coupé e cabrio a 2 posti (fortwo) e berlina a quattro posti (forfour). Cambia però il cuore pulsante, che a partire dal 2020 - anno in cui partirà la commercializzazione della nuova gamma - sarà composto solamente dal powertrain elettrico sviluppato da Daimler.
Lo stile - lo vedremo al Salone di Francoforte - è stato profondamente rinnovato per sottolineare questo passaggio fondamentale nella storia del marchio: la calandra anteriore si abbassa diventando una grande presa d'aria (volendo in tinta con la carrozzeria), elemento necessario per il raffreddamento della parte inferiore del veicolo, dove risiede la batteria agli ioni di litio.
I fari anteriori guadagnano la tecnologia Full-LED, allo stesso modo di quelli posteriori, che ricevono una grafica inedita molto simile a quella vista su alcuni concept recenti della Casa. Per la prima volta, fortwo e forfour vengono differenziate nello stile: su forfour la "bocca" anteriore si allarga nella parte bassa in modo quasi sportivo, inglobando i fendinebbia (optional), mentre fortwo mantiene un aspetto più simpatico.
Ridisegnata anche la plancia, che ora prevede la presenza di un inedito vano portaoggetti davanti alla leva del cambio, richiudibile con una soluzione a persiana e sufficientemente capiente per accogliere anche gli smartphone più voluminosi (o due portabibite). Inedito anche il sistema di infotainment, dotato di schermo capacitivo da 8 pollici (con Apple CarPlay, Android Auto non viene menzionato) o, in alternativa, un supporto per integrarsi con gli smartphone.
Non cambia il powertrain: rispetto alla smart EQ fortwo protagonista della nostra recensione nel 2018, il motore elettrico sincrono posizionato sotto al vano di carico sviluppa sempre 60 kW di potenza (82 CV) e 160 Nm di coppia, sufficienti per spingere smart EQ fortwo coupé da 0 a 60 km/h in 4,8 secondi (4,9 la cabrio e 5,2 la forfour) e a 100 km/h in 11,6 secondi (11,9 cabrio e 12,7 forfour). Per tutte e tre la velocità massima è 130 km/h.
Mantiene la stessa capacità il pacco batterie, un accumulatore agli ioni di litio fornito dalla Deutsche Accumotive (società di proprietà Daimler): 17,6 kWh consentono a smart EQ fortwo coupé di percorrere un massimo di 159 km con una ricarica (i dati, tuttavia, sono ancora relativi al vecchio ciclo NEDC, e questo ci porta a pensare che l'autonomia reale non superi i 120 km da noi sperimentati con la precedente smart EQ fortwo).
Si tratta di un'autonomia sufficiente per l'utilizzo urbano, anche grazie alla possibilità della ricarica rapida: scegliendo il caricatore optional da 22 kW, è possibile ricaricare in AC in trifase dal 10 all'80% in 40 minuti. Come sulla precedente generazione, anche qui troviamo un buon sistema di recupero dell'energia che sfrutta il radar anteriore del cruise control adattivo per variare il livello di rigenerazione in base ai veicoli che precedono la vettura. I consumi medi dichiarati (sempre nel ciclo NEDC) variano tra i 14 e i 17,3 kWh/100 km. Presente, infine, anche un sistema di gestione termica della batteria.
Novità, invece, dal punto di vista della ricerca delle colonnine e del pagamento: grazie all'app smart EQ control e all'integrazione con il servizio Plugsurfing, è possibile accedere a praticamente tutte le colonnine pubbliche con un'unica app/card e con un unico sistema di fatturazione.
Il restyling della gamma ha portato ad una riprogettazione dell'intero ecosistema digitale di smart, che ora propone nuove app per smartphone e smartwatch e un nuovo sito web, tutti dotati di una nuova grafica minimalista e intuitiva. L'app smart EQ control permette ai proprietari di visualizzare sul proprio device (anche a distanza) tutte le informazioni del veicolo, dallo stato di ricarica al livello di autonomia residua, fino all'attivazione del riscaldamento/condizionatore.
Non mancano i servizi smart "ready to", inclusi per 6 anni dall'acquisto: compresi gli aggiornamenti software per il sistema di bordo, nonchè servizi come la ricerca dei parcheggi, il pagamento delle ricariche e anche la condivisione del veicolo con altre persone (ready to share, la nuova funzione disponibile via smartphone che permette ai proprietari di condividere l'auto gratuitamente con amici oppure di spalmare i costi della vettura con altri utenti che hanno la necessità di spostarsi).
Presenti anche i servizi "ready to spot" (permette di raggiungere la vettura nel parcheggio sfruttando l'app Reach Now per trovare i mezzi di trasporto più adatti), "ready to pack" (sfrutta l'app integrata pactris per aiutare il cliente a posizionare in modo intelligente i pacchi nel bagagliaio) e "theft recovery" (avvisa i proprietari qualora la vettura uscisse da un'area prestabilita).
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
130 li faceva la panda 30
Se sono utilitarie non sono fatte per fare autostrada. E cmq i 130 li fanno
Guarda le velocità delle "utilitarie"
Model 3 fa oltre i 200 all'ora. Dove sarebbe il problema?
Beh vedere Up che ha effettivamente abbassato il prezzo con il restyling pompandone le specifiche (come dovrebbe essere per questa generazione di elettriche anche in controtendenza rispetto a quanto accade con le termiche in molti casi) mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo. Fanno ancora tanto affidamento sugli incentivi, è vero, però è già un passo in avanti
a sto giro Up/citigo/Mii vincono sulla qualità prezzo come citycar elettriche.
Al 50% di ammmore in più
Secondo voi ne continueranno a vendere così tante ora che saranno solo elettriche?
Car2go è Mercedes...
youdontsay
Car2go è Mercedes... Oltretutto ad Amsterdam hanno già le smart elettriche...
scusate ma se le batterie e i motori rimangono gli stessi a cosa è dovuto l'aumento spropositato di prezzo?
e hdmotori muuuto.
sarebbe anche meglio perché le potresti sostituire facilmente!
In generale il problema delle elettriche sembra essere la velocità di punta. Non tanto su questa quanto su vetture più grandi e predisposte ai viaggi.
Quando faranno (e non lo faranno) le batterie ecosostenibili le macchine elettriche avranno un futuro.
Ora un'auto elettrica costa troppo, 25.000 + batterie euro una 2 posti da città? no grazie meglio una utilitaria anche usata con un risparmio mostruoso, con assai più autonomia e 5 posti.
Più che ridicola la batteria sono ridicoli i consumi, consuma più di una kona ev da 64 kwh e 200 cv, che pesa 600 kg in più.
Consumi medi di 14kwh per un auto ev che sta in città e pesa 1100 kg? Quando ho provato la zoe in città/extraurbabo facevo 8/14 kwh. Ma la zoe pesa 400 kg in più.
Perché non si vive solo di media e di dati statistici. Un po' di libertà in più è SEMPRE necessaria per qualsiasi evenienza, che sia un'emergenza o un viaggio di piacere per trovare un'amico che abita a 50km di distanza.
In genere con le auto elettriche giustifico tutto, ma una batteria da soli 17kWh non può trovare alcuna giustificazione, specialmente per il prezzo che hanno le smart.
Perfino un postino in città a Roma o Milano, fatica a superare i 50km giornalieri.. che città avete voi? Pensate di passare la giornata intera al volante?? Bah, qui sembra che non basti mai niente..
Però è francese...
Sono effettivamente delle Twingo
Prevedo che le Smart attuali a combustione usate saliranno di valore
Ma hanno ancora quell'orrido infotainment Renault?
pensa che c'è gente che dice pure che il prezzo è giusto così.
Una batteria abbastanza ridicola perfino per un'auto da città...
È l'auto da città ideale, però l'autonomia è effettivamente un po' troppo risicata.
La macchina dei crociati
Cioè uguali alle 500 di Enjoy, di cui la città è piena.
Molto simpatica, esteticamente graziosa, ma che batteria del ciufolo, pure se è una cittadina potevano puntare su 200+ km reali. Bianca è triste, meglio colorata.
Non è che non condivido eh, chiariamo... Sottolineo solo il fatto che commenti simili passino "inosservati".
Tutto qui.
la verità, amico mio, non è mai scomoda
e se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire
Boia io mi sono visto bloccare il profilo o rimuovere commenti per molto meno
un po' contorta come storia...
Per quanto supporti tutte queste auto elettriche questa è una vera delusione, autonomia ridicola ad un presso esagerato
caro amico mio, una delle più grandi svolte degli ultimi millenni non è internet, e neppure la globalizzazione, bensì da pochi anni a questa parte è successa l'inversione di una tendenza che ha distinto l'umanità dalla scoperta della ruota. Ovvero, prima l'uomo raccontava di s c o p a t e che non si faceva e la donna taceva dei p o m p i n i che aveva fatto. Adesso la donna per ogni c a z z o che prende nel di dietro, cento gliene escono dalla bocca, e questo è un serio problema... perché più c a z z i prendono e più ne raccontano, più ne vogliono raccontare e più ne prendono
quello è imprescindibile
deve aprire bocca solo per...
come se non bastasse autonomia e consumi ancora dati in modo truffaldino secondo il ciclo NEDC. A livello di vendite spero vengano polverizzati dalla UP.
Cioè?
e zitta
pure a napoli
la donna deve stare ai fornelli
Per fortuna esistono anche Toyota IQ, Renault Twingo e fiat 500
A me a un certo punto aveva iniziato ad accendersi la spia dell’olio nelle curve più spinte, ho fatto un refill al volo... comunque ho sempre messo benzina a 100 ottani e aspettato 20 30 secondi al minimo prima di spegnere.
Esatto. Il problema principale era che non c'era una spia dell'olio. In buona sostanza gran parte di quelle a benzina giravano regolarmente senza olio. Io ho una cdi che amo, solo che Virginia vuole farmela vendere
Mi ha insegnato la Smart.
Wow, hai imparato a ridere!
Diciamo che in città ci sono molte più persone concentrate in un' area rispetto alla montagna. Quindi, in montagna, c'è piu spazio e tutti "respirano" meglio, mettono la macchina in garage, la parcheggiano ovunque tanto c'è posto.
In città è parecchio diverso chi ha un box è fortunato.
Tutto qui
Ahahahahahahh.
25.000 euro per una smart più 65 euro al mese di batterie... Ma si drogano?
In Germania Smart fa numeri ben superiori che in Italia... tanto per dire.
Guarda i dati del 2018.
In Cina idem, anche se in un mercato tanto grande, per ovvie ragioni, questo non fa (ancora) impressione.