
Auto 28 Lug
Per Mercedes il segmento dei SUV è sempre più importante. Se nel 2006 questa categoria di vetture rappresentava per il marchio tedesco poco più del 5% delle vendite, oggi arriva a valere oltre il 35% con una tendenza in aumento. Per questo, Mercedes continua a migliorare la sua offerta dei SUV e oggi propone ai clienti ben 9 modelli differenti. Un'offerta ampissima con autovetture pensate per andare in contro ad un po' tutte le esigenze e le tasche. Ci sono veicoli più orientati per la città e la famiglia ed altri più "inclini al fuoristrada" con le 4 ruote motrici.
I clienti potranno anche scegliere tra diverse motorizzazioni: benzina, diesel, ibrido, anche Plug-in ed elettrico. E proprio i modelli elettrificati sono i più importanti per il marchio tedesco visto che rientrano in una strategia molto ambiziosa che punta a proporre entro il 2030 25 modelli Plug-in ed oltre 20 100% elettrici. Parlando dei modelli a batteria, il prossimo anno arriveranno, per esempio, le EQA ed EQB che andranno ad affiancare l'attuale EQC (Qui la nostra prova).
Tornando all'attuale offerta SUV, si parte da 37.000 euro sino ad arrivare a 171.500 euro. Mercedes ci ha invitati a provare alcuni dei modelli all'interno di un viaggio che da Milano ci ha portati a Padova dove si è svolta la Fiera Auto e Moto d'Epoca, passando per i colli veronesi. In questo percorso abbiamo avuto modo di provare brevemente la Mercedes GLA 250 e EQ Power e la Mercedes GLE Coupé 53 AMG 4MATIC+ EQ Boost.
Non si è trattato di un vero e proprio test drive ma piuttosto di una veloce presa di contatto per saggiare le qualità dei modelli messi a disposizione da Mercedes. La prova più interessante è stata quella con la GLA in quanto l'auto utilizzata era la variante ibrida Plug-in. E' stata quindi l'occasione soprattutto per scoprire i consumi in un percorso misto e provare a capire quanti Km è possibile fare in modalità elettrica.
Si ricorda che la Mercedes GLA 250 e EQ Power dispone di un powertrain composto da un motore a benzina da 1,33 litri abbinato ad un'unità elettrica (trasmissione automatica a 8 rapporti). Complessivamente, la potenza erogata arriva a 160 kW con una coppia di 450 Nm. L'autonomia in modalità solo elettrica arriva sino a 60 Km secondo il ciclo WLTP. Sino a qua i numeri della Casa. La breve prova prevedeva un viaggio da Milano sino ad un paesino vicino a Verona. In totale sono stati effettuati 179 Km tra statali ed autostrada. L'auto è sempre stata utilizzata in modalità ibrida senza mai forzare la modalità solo elettrica.
I risultati sono interessanti. Il consumo complessivo si è assestato su 5,2 litri per 100 chilometri (velocità media del percorso 83 Km/h). Purtroppo, la Mercedes GLA 250 e EQ Power non aveva le batterie completamente cariche all'inizio della prova. Siamo partiti, infatti, con l'accumulatore all'87%. Alla fine del percorso rimaneva ancora un 19% di carica. La strada percorsa in elettrico con il 68% della batteria è stata di 46 Km. Un risultato niente male soprattutto perché siamo riusciti a fare un lungo tratto di strada continua con le sole batterie arrivando anche a superare i 100 Km/h, una velocità non certo ottimale per consumare poco. I 60 Km dichiarati, dunque, sono reali, soprattutto se si sta attenti a non esagerare.
Nel breve contatto con l'auto abbiamo apprezzato il buon comfort di bordo, la precisione di guida nei tratti misti e, in autostrada, l'ottimo comportamento degli ADAS.
Dopo la GLA è stato il momento di un rapido cambio vettura ma solo dopo che gli interni sono stati correttamente sanificati. La definizione giusta della GLE Coupé che abbiamo provato è "esagerata". Enorme, comodissima, super accessoriata e con un motore che inchioda allo schienale se si preme a fondo l'acceleratore.
L'auto può contare su di un propulsore 6 cilindri a benzina di 3 litri di cilindrata in grado di erogare 320 kW e ben 520 Nm di coppia abbinato ad un sistema Mild Hybrid da 16 kW aggiuntivi. Presente un cambio automatico a 9 rapporti. Nel complesso, un'unità che spinge davvero forte in tutte le situazioni tanto che secondo il costruttore bastano 5,3 secondi per raggiungere i 100 Km/h nonostante la massa importante dell'auto.
Sebbene il tragitto di circa 90 Km sia stato svolto quasi tutto in autostrada per raggiungere Padova, siamo riusciti comunque ad apprezzare le doti del motore la cui spinta sembrava non finire mai. Peccato solo non aver potuto effettuare un lungo percorso nel misto per poter saggiare anche le doti dinamiche del SUV. Sarà per la prossima volta.
In autostrada c'è stato modo comunque di provare gli ADAS. Come per la GLA, il comportamento è stato ineccepibile. Inoltre, questo modello dispone dell'ultima versione del sistema MBUX con cui è possibile interagire anche con l'ausilio della voce. Per questo abbiamo deciso di "giocare" un po' con questo sistema utilizzando i comandi vocali per saggiarne un po' le doti. Il risultato è buono. Pur non conoscendo i precisi comandi, il sistema è stato in grado di riconoscere la maggior parte delle richieste, soddisfacendole (impostazioni del climatizzatore, setup del navigatore e altro).
Si potrebbe fare un accenno ai consumi ma avendo spremuto laddove possibile il motore, sono risultati particolarmente alti e cioè oltre 12 litri per 100 Km.
Commenti
Sì ma quello è da denuncia! XD
una trabant
Pensa che la BMW serie 1 ultimo modello uscita nel 2020 versione base schifo edition ha i cerchi in lamiera. E parte da 26500 euro
Se l'auto non è bassa non di ha un piacere di guida
ok, niente, non ce la posso fare...cmq come dicevo son gusti...io avrò sw finchè posso...
Ho t roc che è un crossover alla fine, anche bassino rispetto alla concorrenza.
Esteticamente mi piace Compass, Renegade, la stessa 500x, la 3008.. ovviamente le Mercedes e le BMW di quel segmento.
Classici crossover/SUV di nuova generazione.
niente...de gustibust...de gustibus!!!
ma tipo di che suv parli?
A me piacciono esteticamente.
Che ci posso fare?
Auto che guido Seat Ibiza, perché trovo personalmente sciocco spendere tanti per un auto finché non ho completato di mettere via i soldi per la costruzione della casa sul terreno che ho acquistato, anche se guadagno bene (circa come un quadro).
Auto che vorrei acquistare per andare in giro solo nel weekend, oltre che tenere per puro piacere visivo, Ford Mustang del 67. Per andare in pista, nessuna, te le forniscono loro ad esempio nei corsi di guida sicura. Per girare normalmente, berlina tedesca: serie 2 coupé, serie 3 coupé, A3 nuova, A4, et simili. Anche se non disdegnerei robette come la Z3 o la TT (sempre coupé) tanto ho 1 passeggero a bordo solo al weekend.
ma in che universo???
seduta alta per mio nonno buonanima con problemi alla schiena...
No
Lo scontro perché ho parlato di come viene spesso affrontata una curva con quel tipo di mezzi?
E in quella frase dov'è che leggi il tuo nome? O un riferimento diretto verso te? Sei tu quello sceso a difendere il tuo mezzo a spada tratta come se il mio commento fosse riferito a te, che neanche sapevo esistessi prima dei tuoi post.
Infatti su comfort e affidabilità non ho detto nulla, però ho sbottato su cosa intendessi per piacere di guida. Il tuo piacere di guida è agli antipodi dal mio, assodato questo non serve più continuare la diatriba.
Di certo dalle frasette irrispettose che hai usato quali come stai a pilloline e la storia del complesso di inferiorità sei tu ad avere qualche problema a chi non apprezza i SUV. Il perché non lo capisco, ma affari tuoi..
è una moda, li hanno convinti che sono più comodi perchè sono in alto...le curve le fanno fermandosi e anche su dossi e buche le senti di più perchè sei più in alto, ma a loro va bene così...
aggiungi anche altri 5/10 k...
E tu sembra che stai prendendo troppo sul personale una critica ad una categoria di autoveicoli solo per il fatto che ne hai uno. Sono solo degli strumenti, che senso ha difendere uno strumento? Lo usi, mica ci hai una relazione sentimentale.
hai 73 anni?
NON un suv, una serie 3 sw non mi farebbe schifo...l'auto che ho adesso ha la tua stessa nazionalità...
certo che sei sui 50k per una GLA...
Queste sono auto perfette per l'imprenditore che sfrutta i dipendenti sottopagati fino all'ultima goccia e che non distinguerebbe la c@cca dalla cioccolata e gli basta che il mezzo sia grosso e con il marchio "prestigioso".
LOL, pensa che io con "piacere di guida" intendo proprio quello, dato che non abito in un circuito con l'asfalto liscio come il cul0 di un bambino e non faccio gare tutti i giorni reputo l'assetto rialzato e le sospensioni morbide dei SUV più piacevoli, per me...
"i classici che si agitano appena le ruote iniziano a perdere di aderenza su sfondo sdrucciolevole (una delle prime lezioni che si tiene nei corsi di guida avanzata), direi che è scontato che hanno un concetto di "piacere di guida" ben diverso dal mio."
Quindi, secondo te, non so guidare perché ho scelto un'auto dall'assetto rialzato, tutto bene? come stai a pilloline?
Si, e presentano tutte lo stesso difetto, sono più pesanti e hanno un baricentro rialzato, non serve avere tanta esperienza alla guida per accorgersene e notare i loro limiti nelle curve. Ma considerato che basiamo la discussione con automobilisti che si sentono piloti perchè hanno la patente B, i classici che si agitano appena le ruote iniziano a perdere di aderenza su sfondo sdrucciolevole (una delle prime lezioni che si tiene nei corsi di guida avanzata), direi che è scontato che hanno un concetto di "piacere di guida" ben diverso dal mio.
Conclusioni tratte da quale parte di quello che ho scritto? Per curiosità tu che macchina hai? Perché anche a me piacerebbe tanto guidare una alpine a110 del 1970, ma le mie esigenze sono altre, la macchina è un mezzo per spostarmi nella quotidianità e non riesco nemmeno a concepire come possedere un suv sia un vanto.
Quindi i suv si comprano perché vanno di moda e per fare la gara a chi ce l’ha più grosso. Non per reale necessità.
Magari se i suvvoni fossero utilizzati da persone che riescono almeno a guardare il muso della macchina..... ci sarebbero già meno incidenti in giro.
Siccome i suvvoni ci sono e non ci puoi fare nulla, preferisco stare dall'altra parte. Comunque pensavo fosse una domanda seria, anche se in effetti avevi anticipato i tuoi limiti di comprensione. Sarebbe bello se gli incidenti si potessero evitare con le 'abilità di guida', ma spesso non funziona così.
:D :D
30k prendi una marca generalista, tipo coreana o qualcosa del genere
30k max. Full
Se permetti, non ha il minimo senso proporre una versione del genere. Un marchio premium deve avere una soglia minima di decenza, altrimenti ci si ridicolizza per cosa, per tirare giù di mille euro il listino? Va benissimo voler togliere anche quei mille per renderla più accessibile, ma solo se le alternative sono comunque accettabili. Se non lo sono, devi puntare a risparmiare su qualcos'altro che impatti meno sul risultato finale (e non parlo solo di estetica ma anche di funzionalità).
Magari se non ci fossero “suvvoni” come dici te..... protreremmo sopravvivere entrambi in caso di incidente.
Quindi il motivo principale è sentirsi più sicuri sul suv perché le abilità di guida sono abbastanza scarse.
Ci provo io, da detrattore dei suv ma comunque proprietario di uno perché rispecchia di più le mie necessità.
Vantaggi auto bassa: piacere di guida, comodità una volta saliti (data a mio avviso da una taratura sospensioni che non deve compensare il rollio di un baricentro alto), peso, aerodinamica (e conseguente silenziosità in cabina), di conseguenza anche consumi più bassi.
Vantaggi SUV: possibilità di fare strade sconnesse senza grattare o andare a fine corsa (per me la quotidianità), sfrecciare sopra i dossi, cabina ariosa e illuminata. Mettendo poi alla fine l'aspetto più importante volevo terminare con una semicit: se il mio suvvone si schianta contro la tua berlinetta, muori tu.
Ecceerto, ormai se non hai il suv sei un disadattato.
la Gle o la versione piu' "economica" Glc. entrambe nella declinazione coupè
Quando entro su HDMotori, qualsiasi sia l'auto che viene presentata, c'è sempre una marea di commenti negativi e denigratori.
Ora mi chiedo: giusto per capire i vs gusti, che auto guidate? O che auto vi piacerebbe guidare?
a te cosa piace? così possiamo fare un confronto
quanto vorresti pagarla una GLA?
Si, spaziosità in primis e piacere di guida "rialzata".
A me piace molto il concept di questa tipologia di auto rialzata appunto
Si
Piacere di guida?
Per 40K euro non hai manco i sensori di parcheggio... e non scherzo. Mese scorso in Mercedes ufficiale avevano una GLA 200 (vecchio modello) Km 0 a 37k (no sconto) ci algo e quando scendo chiedo:
"ma dove hanno nascosto i sensori di parcheggio posteriori?"
Risposta:
"questo modello non li ha"
Stika..i!!
ahahahah, Tipo Gigio... Bella!
Partiamo dal presupposto che ormai chiamano SUV qualunque auto che non struscia a terra, comunque è per lo più affidabilità, confort e piacere di guida (è come preferire di vivere in un casa da 100mq e uno stanzino da 20mq, a vivere vivi comunque)
Più che altro non ho capito perché piace così tanto anche agli under 50. Li ho sempre visto come veicoli per chi ha una certa età, perché sono spaziosi e a quell'età i figli iniziano ad essere grandi, hanno una salita - discesa che non richiede grossi sforzi e piegamenti, e a quell'età gli acciacchi iniziano a capitare con frequenza, e vengono percepiti come più sicuri (certo, di si dimentica che F = ma, ma andando piano tengono meglio le botte).
No, è Mercedes.