Cerca

Stellantis-Mercedes, ACC ha inaugurato la prima fabbrica per le batterie in Francia

La produzione annua arriverà a 40 GWh entro il 2030

Stellantis-Mercedes, ACC ha inaugurato la prima fabbrica per le batterie in Francia
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 mag 2023

A Douvrin, in Francia, Automotive Cells Company (ACC) ha inaugurato la sua prima fabbrica dedicata alla produzione delle celle per le batterie delle auto elettriche. Per ACC, la joint venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies, si tratta del primo dei tre stabilimenti per le batterie che saranno costruiti in Europa.

LA NUOVA FABBRICA

Una volta a regime (entro il 2030), la produzione annua di questo impianto sarà pari a 40 GWh. Intanto, il primo dei tre "blocchi" della fabbrica entrerà in funzione entro la fine del 2023. Inizialmente, la capacità produttiva sarà pari a poco più di 13 GWh. Il nuovo stabilimento sarà anche molto importante per l'economia del luogo visto che darà lavoro a 2.000 persone.

La prima linea produttiva che è stata inaugurata consentirà di arrivare a produrre circa 56 mila celle al giorno pari a 2,4 milioni di moduli all'anno. Quanto basta, secondo l'azienda, per fornire batterie a 200/300 mila vetture elettriche. Ovviamente, il lavoro di ACC sta andando avanti rapidamente e dopo la fabbrica francese arriveranno quelle costruite in Germania e in Italia. Quella italiana, ricordiamo, sarà realizzata a Termoli.

Complessivamente, grazie ai 3 impianti produttivi, ACC punta ad arrivare a disporre in Europa di una capacità annua complessiva di 120 GWh, pari ad oltre 2 milioni di pacchi batterie all'anno che andranno ad equipaggiare i modelli elettrici di Mercedes e di Stellantis. Per le tre fabbriche, l'investimento complessivo sarà pari a 7,3 miliardi di euro di cui quasi 1,3 miliardi di euro sotto forma di fondi pubblici.

Il progetto di ACC è sostenuto da Francia, Germania ed Italia ed è molto importante per la strategia dell'Unione Europea di diminuire la dipendenza dalla Cina per la produzione delle batterie. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato:

Al momento della nascita di questa partnership, nel 2020, abbiamo concordato un programma ambizioso per lo sviluppo di batterie per veicoli elettrici allo scopo di portare avanti il nostro piano per l’elettrificazione della mobilità. Con i passi fatti per la realizzazione del piano strategico Dare Forward 2030 e le misure adottate per riuscire a centrare l’ambizioso obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2038, Stellantis contribuisce attivamente alla transizione europea verso l’elettrificazione con soluzioni per i veicoli elettrici all’avanguardia e supporta la Francia nel suo ruolo di attore chiave per un futuro sostenibile. Mi congratulo con tutte le persone di ACC, perché insieme stiamo costruendo un gruppo solido al fine di accrescere la competitività dell’Europa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento