Maserati Ghibli, la berlina saluterà il mercato nel 2024
Non c'è più futuro per questa berlina del marchio italiano

Quando Maserati aveva parlato del suo futuro ed, in particolare, dei nuovi modelli elettrici della serie Folgore, non aveva menzionato la Ghibli. Questo aveva fatto subito pensare che per la berlina non ci fosse un futuro. Adesso, arriva la conferma che la Ghibli è destinata, nei prossimi anni, ad uscire di scena. Grant Barling, general manager di Maserati per l'Australia, parlando con Drive, ha raccontato che la berlina inizierà a scomparire dalle concessionarie nel 2024. L'idea è quella di voler razionalizzare la gamma delle berline in un mercato che spinge sempre di più verso i SUV.
In questo modo, la Quattroporte potrà continuare a rimanere sul mercato anche se in futuro sarà un'auto differente rispetto ad oggi. Nel 2025, infatti, arriverà un nuovo modello che avrà dimensioni simili a quelle dell'attuale Ghibli.
ADDIO AL V8
L'uscita di scena della Ghibli segnerà anche la fine del motore V8 Maserati in quanto questa vettura, l'attuale Quattroporte e la Levante (il SUV sarà rinnovato nel 2025) sono gli ultimi modelli del marchio a disporre di questa motorizzazione di derivazione Ferrari. Le prossime generazioni della Quattroporte e della Levante saranno offerte in versione Folgore con un powertrain 100% elettrico. Non è ancora chiaro, comunque, se saranno proposte anche con un motore endotermico anche se è probabile.
Il piano a lungo termine è che la Ghibli sarà sostituita con la Quattroporte. Il piano è che la Ghibli e la Quattroporte diventino una cosa sola. Quindi, la Quattroporte diventerà un modello di dimensioni della Ghibli, ma chiamato sempre Quattroporte. Ad essere onesti, il segmento delle auto di grandi dimensioni in cui è presente la Ghibli è diminuito parecchio.
Dunque, dal 2024 progressivamente la Ghibli sarà dismessa. Il fatto che il marchio dirà addio al V8 non deve sorprendere troppo. Oggi, infatti, Maserati sta puntando sul V6 biturbo di 3 litri di cilindrata chiamato Nettuno che ha fatto il debutto sulla MC20. I modelli elettrici rivestiranno, poi, sempre più importanza visto che dal 2030 la casa automobilistica intende offrire una gamma di vetture solamente a batteria.