
14 Gennaio 2023
Dopo essere stata presentata all'inizio del mese di giugno 2022, la nuova generazione della Lexus RX arriva finalmente in Italia. Contestualmente, sono stati forniti maggiori dettagli sugli allestimenti e, soprattutto, sui prezzi del nuovo SUV. Ricordiamo, innanzitutto, le principali caratteristiche di questo modello.
In Italia, la nuova Lexus RX sarà proposta con tre propulsori elettrificati. Lo schema è il seguente.
Il modello RX 500h dispone del sistema di controllo della forza motrice DIRECT4. Lato sicurezza, il SUV può contare sull'ultima generazione del Lexus Safety System + con funzioni aggiornate e una maggiore portata per il rilevamento e la prevenzione del rischio di incidenti.
In Italia, su tutta la gamma RX Lexus propone l’Extended Safety Package come standard aggiungendo cosi, ai sistemi di sicurezza del Lexus Safetu System +, il Lane Change Assistance, Front Cross-Traffic Alert e Emergency Steering Assist con Active Support.
Per la nuova RX sono disponibili gli allestimenti EXECUTIVE, LUXURY e F-SPORT+. Entrando nei dettagli, la versione EXECUTIVE, disponibile su RX 350h Premium Hybrid e RX 450h+ Plug-in Hybrid, offre di serie un equipaggiamento molto completo con Lexus Safety System + versione Extended, cerchi in lega da 21”, nuovo sistema Multimediale Lexus Link Pro con display da 14”, fari Bi-LED con AHB, privacy glass, rivestimento dei sedili in pelle naturale con supporto lombare a 2 vie, sedili anteriori riscaldabili, single ambient light, smart entry con apertura e chiusura del portellone, smartphone wireless charger e il nuovo sistema di apertura delle portiere e-latch.
Salendo di livello, l'allestimento LUXURY disponibile solo su RX 450h+ Plug-in Hybrid aggiunge: cerchi in lega bruniti da 21”, fari Tri-LED con AHB e lavafari, sospensioni sportive adattive (AVS), sedili anteriori e posteriori riscaldabili e ventilati, Multicolor Ambient light (Lexus Mood Selector), Panoramic view monitor, Smart entry e portellone automatico con sensore di apertura e chiusura con il piede, parcheggio avanzato con remote parking, tetto panoramico scorrevole e impianto Mark Levinson con 21 altoparlanti.
Infine, la F-SPORT+, esclusiva di RX 500h Hybrid Turbo, è la versione più sportiva con le tipiche caratterizzazioni estetiche FSport come badge e griglia anteriore black, cerchi in lega black da 21”, performance dampers anteriori e posteriori, roof rail e specchietti retrovisori di colore Piano Black. Gli interni presentano sedili sportivi F-Sport in pelle regolabili elettronicamente a 8 posizioni con memoria guidatore e ventilati, volante in pelle con palette del cambio integrate e pedali in alluminio e battitacco.
Capitolo prezzi. In Italia, la nuova Lexus RX parte da 80.000 euro chiavi in mano per RX 350h Premium Hybrid.
Il marchio giapponese propone anche il suo nuovo modello attraverso delle specifiche offerte di noleggio a lungo termine KINTO One.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Quasi quasi 80 cucuzze ci faccio un pensierino...
Posse dirle che dovrebbe pensare prima di lanciare certe accuse, e dal commento che ha scritto si capisce subito che di auto non sa nulla. Torque vectoring è il termine tecnico, Audi ovviamente lo chiama in modo diverso, mentre DSG è l'abbreviazione di Direct-Shift Gearbox, non c'è nulla di commerciale. Come ulteriore conferma della sua incompetenza c'è l'elogio verso Porsche dopo aver denigrato audi. Moltissima della meccanica Porsche è Audi, a partire dal cambio e dai motori, escludendo ovviamente i boxer. Il pdk è un dsg che a sua volta è un stronic, stesso identico cambio. Stessa cosa per quanto riguardo quello a ripartizione di coppia, è lo stesso cambio per tutte le auto del gruppo Vag prodotto dalla ZF. E potrei continuare ancora e ancora. Prima di fare il leone da tastiera prossima volta le consiglio di informarsi
"tedesche"... non si può sentire...
Sei un nazista convinto del "Deutschland über alles"? Opel é tedesca, ma dubito ti riferisci a questa. Ribadisco: vuoi una integrale? Ti prendi una Subaru, non di certo una Lexus se proprio vuoi rimanere su una giapponese.
Audi sono soggette a rotture perché investono poco sulla tecnologia e tanto sul marketing, dandoti paroloni come "torque vectoring" o "DSG". Come generalizzi sulle tedesche, si capisce chiaramente che non ne capisci niente di auto. Porsche é tedesca e i modelli sono veri capolavori. Mercedes é tedesca e le sue vetture (performanti) sono affidabili... Audi é un aborto per persone come te, che non sanno nemmeno dove va piazzato il motore. Importante é poi un termine come Valvomatic che fa figo, vero?
Tale e quale
Però sono bravo a fare le imitazioni.
beh non te la passavi male eh... io avevo le imitazioni
Pervertito
Ahahahah, romanaccio con la piadina
Quello che non c'è non si rompe. Le tedesche offrono un awd serio su tutta la gamma, già dall'A4 volendo si può optare per un torsen e pure il torque vectoring. Se io compro un auto integrale, voglio che sia integrale, non integrale per finta. Le uniche Toyota con un integrale buono sono la Land Cruise e la Hillux. Le sembra normale che dopo che spendo 70k per una Nx mi arrivi una trazione integrale farlocca e pericolosa? Questa è una presa per i fondelli.
Le tedesche sono più soggette a rotture perché sono molto più complesse e avanzate. Hanno rapporti cv/litro altissimi, cambi velocissimi e all'avanguardia. La Toyota usa lo stesso motore a benzina aspirato da 20 anni e il cvt che è di una semplicità unica, per forza che non si rompono.
Lo scotto da pagare sono le prestazioni ridicole in confronto alla potenza e un cambio da scooter. Senza contare che quando si entra in una Jap sembra di essere catapultati indietro agli anni 80, anche se ultimamente sono migliorate molto. Veda lei se per 70k ne valga la pena, ognuno con i propri soldi è libero di fare quello che gli pare
Quando c'è qualità, c'è affidabilità. Non parlo di sportività o prestazioni, forse stai confondendo le cose... AWD é una buffonata di principio. Se vuoi qualcosa di serio passi su altre marche o prendi un Land Cruiser.
Perlomeno quando creano vetture, sono con distribuzione dei pesi da 50:50, non 60:40 come su Audi. Ah, no, aspetta... Mi sembra che in questi casi, ai pesci dicono che sia più "prestazionale" vero?
Gli interni Toyota sono di plastica, ma fatti per durare 30 anni. VW usa plastiche da 2 soldi che sono pure molto cancerogene se lasci la vettura sotto il sole. Audi le vetture dopo 10 anni sono da buttare oppure investi altri 30.000€ per metterla a posto. Normale che poi la qualità ti sembra migliore... I pezzi sono sempre nuovi!
Lei sta parlando di affidabilità non di qualità. Le Toyota dentro sono dei giocattoli, plastica ovunque. Lo stesso vale per la meccanica, l'integrale ibrido Toyota fa semplicemente ridere, come dice lei, per far abboccare i pesci lessi che pensano che siccome c'è scritto AWD possono andare ovunque... poi si ritrovano un motorino elettrico con una coppia ridicola e problemi nella curva di erogazione, che in alcuni casi rende pure pericolosa la guida, facendo sbandare il posteriore della vettura su fondi scivolosi.
Sì, é un luogo comune credere che 3 lettere possano mostrare la qualità di una vettura. Diciamo che i pesci lessi abboccano a termini come TDI. Persone più colte si chiedono come mai il 70% delle Audi sono inaffidabili mentre in casa Toyota solo 5% e capiscono che il marketing é una cosa, mentre la qualità é tutt'altro.
Allora è impossibile fare il cambio.
Senti chi parla 2.
Ahahahah ma che te stai addì!
So romanaccio de Roma :)
Proprio lei.
Aveva le dita sottili.
Si.
Ricordo che era inverno e avevo indosso il Moncler e le Timberland.
So che ti piacciono.
Diciamo una toyota che non vuole far sapere agli americani di essere toyota, altrimenti fanno le smorfie con le loro facce paffute.
Audi è al pari di mercedes e bmw, anzi in certe scelte meccaniche come il differenziale torsen oppure il torque vectoring Audi è anche più avanti. Se stati paragonando la qualità di una Toyota a quella di un Audi vuol dire che non sei mai salito ne in una ne nell'altra. Come qualità dei materiali Toyota non è paragonabile neanche ad una Volkswagen. Invece Lexus per quanto sia di ottima qualità è indietro anni luce rispetto alle tedesche sia come tecnologia che come meccanica, basta vedere la trazione integrale farlocca che monta la Nx...
Esteticamente mi piace, e la qualita' sara' sicuramente come al solito eccellente, ma che un'auto da 80k euro con 371CV ci metta 6.5 secondi nello 0-100...
Preferirei farlo con una elise da 136cv
O il passo dello Stelvio, o uno dei altri cento che ci sono nelle Alpi ... non esiste nulla di più divertente.
Bellissima ma troppo esagerata, ci vuole una pista per sfruttarla al max
Probabilmente il miglior motore Audi di tutti i tempi ...
Comunque se vuoi divertiti ti consiglierei la RS3, magari la versione ABT
https://uploads.disquscdn.c...
Eh già. Diversissimi.
Parliamo di qualche mese fa dunque...
Senza cacciavite?
Era quella che si chiamava bara...?
mah
Allora.... Vicino agli studi Mediaset ne vedi molte.
I giapponesi sono negati...
Non mettere assieme il nord e roma...
Noi forse anche un po' di più. O uguali.
Te la Garbatella l'hai vista solo nelle fiction
Io avrei detto 3350
non dice nulla nelle migliori delle ipotesi...
Beh insomma, lusso, diciamo fascia alta
Come sei puntiglioso
No semplicemente faccio 50.000 km l'anno e trovo più comodo il CVT oltre che più affidabile visto che non ha la frizione, cinghia, cambio ecc.. L'effetto del motore su di giri non è piacevole ma comunque non tornei indietro. Vorrei passare all'elettrico ma faccio troppa strada quindi rimarrò in lexus!
Scommetto che da piccolo giravi con i go-kart.
Se non sai guidare non è colpa nostra.
Tipo il PD meno L.
Ahahahah
Non sono giustificati 80.000 euro per chissà quale comodità che potresti avere con qualsiasi altra auto venduta a metà prezzo e anche meno
Infatti le Lexus non si possono vedere...visto che se le fanno pagare che investano almeno in una linea accativante
Sto cercando di inquinare di piu per ammortizzare il bollo extra
Meglio.
Si ricordano meglio 6 di 8.