Lancia Ypsilon Hybrid: recensione della nuova ibrida cittadina | Video

24 Giugno 2021 419

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La "nuova" Lancia Ypsilon si è aggiornata con un look molto piacevole, soprattutto nel frontale. Ha debuttato anche un nuovo infotainment ma oggi siamo ormai abituati a ben altro anche in questo segmento. È compatta ma vanta comunque una buona abitabilità; la versione mild hybrid l’ha resa di sicuro più efficiente però purtroppo mancano tutti i moderni aiuti elettronici alla guida, anche la frenata automatica d’emergenza.

La piccola Lancia è davvero incredibile: dopo ormai dieci anni continua ad essere ancora tra le più vendute in Italia (anche nell’usato); tra i suoi segreti sicuramente il fatto che è ancora una delle piccole più eleganti ed è molto amata dal pubblico femminile.

Pochi mesi fa è arrivato un è arrivato un restyling per ringiovanirla un po’ e, ancora prima, era già arrivata una novità tecnica molto importante: come sulle “cugine” Panda e 500, il vecchio 4 cilindri Fire ha lasciato il posto a un tre cilindri con sistema mild hybrid a 12 volt.

DESIGN E DIMENSIONI

Cosa è cambiato? Poco perché è sempre un rischio modificare un’auto che piace ancora così tanto. Il frontale è stato ridisegnato, con una calandra che si ispira al glorioso passato del brand italiano: una nuova griglia verticale con inserti satinati che ricordano proprio quelli di alcuni dei modelli più iconici della Lancia. La calandra ha una forma più moderna e sono nuovi anche i fari con luci diurne a Led.

Tutte le cromature che c’erano nella versione precedente sono state sostituite da modanature satinate: i loghi del modello, il profilo della calandra, le maniglie delle portiere. Ecco le dimensioni: passo 2390 mm x lunghezza 3837 mm x Larghezza 1676 mm x altezza 1518 mm.

SCHEDA TECNICA YPSILON HYBRID
  • Motore: 3 cilindri da 999 cc
  • Omologazione: Euro 6D
  • Potenza: 70 CV (51 kW) 6.000 giri
  • Coppia max: 92 Nm a 3.500 giri
  • Trazione: anteriore
  • Cambio: 6M
  • Freni Anteriori: Disco
  • Posteriori: Tamburo
  • Sospensione Anteriore: tipo McPherson, con bracci oscillanti inferiori trasversali ancorati a una traversa ausiliaria
  • Sospensione Posteriore: ruote interconnesse tramite ponte torcente
  • Pneumatici Standard: 185/55 R15 82 H
  • Peso in ordine di marcia: 1055 kg
  • Capacità serbatoio: 40 litri
  • Velocità massima: 163 km/h
  • Accelerazione: 0 - 100 km/h in 14,2 secondi
  • Consumo combinato (WLTP): 5,1 - 5,3 litri per 100 km

ABITABILITÀ E INTERNI

Anche dentro lo stile è quello dell’Ypsilon, che ormai conosciamo bene. Oggi si parla tanto di abitacoli minimalisti, della scelta frequente di pochi tasti fisici: qui di tasti ce ne sono tanti, troppi, e non tutti facili e intuitivi da usare, come quelli per il computer di bordo.

In questo l’età si fa sentire un po’: si è cercato negli anni di migliorare ma servirà proprio un deciso cambio di tendenza. Comfort parlando, peccato che il volante si regoli solo in altezza: tra le rivali c’è chi fa di meglio.

Ora si può scegliere tra due allestimenti: Silver e Gold. Il primo è contraddistinto dall’uso di materiali ispirati all'abbigliamento sportivo: tessuti tecnici e texture, che un po’ ricordano le felpe, e proposti nelle varianti di colore grigio o blu.

Il secondo è il nostro, quello più elegante, che gioca con i toni del nero e del blu; realizzato con un processo di elettrosaldatura tridimensionale, rende gli interni un po’ più ricercati. Ypsilon ha adottato anche un materiale innovativo e sostenibile: il filato si chiama Seaqual Yarn e nasce riciclando la plastica raccolta nel Mediterraneo; durante la tessitura, viene unito con altre fibre ecologiche sempre naturali, riciclate o recuperate.


Il benessere a bordo è garantito anche dal kit EcoChic, di serie su tutta la gamma: un filtro aria particellare "polyphenol Prime" per il clima abbinato a filtri Mopar ai carboni attivi, capaci di bloccare il particolato per oltre il 98%, di catturare oltre il 99% di allergeni e di ridurre il proliferare di muffe e batteri di oltre il 98%.

L’abitabilità è sempre quella dell’Ypsilon, per quattro persone di statura normale; inevitabilmente c’è sempre meno spazio per la testa a causa del padiglione spiovente che ruba qualche centimetro proprio in altezza. La capacità del bagagliaio è discreta: 245 litri.

Strano ma vero: su un’auto che piace tanto alle donne non c’è lo specchietto di cortesia dal lato guida.

PROVA SU STRADA

La Ypsilon non è proprio l’auto adatta per uno alto come me ma, per persone di statura normale l’ergonomia è apprezzabile: la leva del cambio in posizione rialzata è sempre comoda.

Il cambiamento più importante è sotto il cofano: prima ancora del restyling è stata proposta nella nuova versione Hybrid con un motore a benzina aspirato 3 cilindri da 1 litro e 70 CV con tecnologia mild hybrid, abbinato a un motore elettrico da 12 volt e una batteria agli ioni di litio che, secondo la Casa permetterebbe di ridurre i consumi e le emissioni di CO2 del 13%, rispetto alla corrispondente versione a benzina. Va così in pensione il vecchio 1.2 Fire quattro cilindri, dopo oltre 30 anni di onesto lavoro.

Al minimo si sente giusto qualche vibrazione in più ma poca cosa, anche perché la Ypsilon è stata insonorizzata abbastanza bene, tutto a favore del comfort. In città, anche lo Stop&Start è piuttosto efficiente, spegne e riavvia il motore in modo abbastanza dolce
Sotto i 30 all’ora mettete il cambio in folle, rilasciate la frizione ed entra in gioco la funzione “veleggio”: così il tre cilindri si spegne, per poi riavviarsi in fretta, non appena premete di nuovo il pedale della frizione. Quando si lascia l’acceleratore, si sente il freno motore appena un po’ più deciso: il motore elettrico sta ricaricando la batteria agli ioni di litio.

Nelle strade cittadine si fa apprezzare perché è molto maneggevole e ha le dimensioni giuste per trovarsi a suo agio nel traffico: è proprio il suo habitat naturale. La funzione City dello sterzo, che lo alleggerisce in manovra e a basse andature, la rende ancora più semplice da guidare. Le sospensioni assorbono piuttosto bene le buche e i rattoppi delle nostre strade.
Per le manovre ci sono almeno i sensori di parcheggio posteriori di serie.


Quando affrontate le strade extraurbane, vi accorgete invece che tra le curve lo sterzo non è molto preciso, e le gomme a spalla alta non aiutano di certo. Ma si farà perdonare: per esempio, le sospensioni sono piuttosto morbide e al classico test degli antipatici dissuasori, se la cava meglio di auto più grandi e costose.

Questo mille è molto tranquillo, regolare nel funzionamento, con un’erogazione omogenea, ma davvero molto tranquillo: 92 Nm di coppia sono proprio pochini. Ogni tanto va in affanno, soprattutto in ripresa. Il piccolo tre cilindri è abbinato a un cambio manuale a 6 marce, molto preciso tra l’altro e con una buona manovrabilità della leva. La trasmissione è pensata per farla consumare il meno possibile, ha i rapporti molto lunghi e in quinta e in sesta si sente. La ripresa è proprio un suo punto debole.

L’impressione è che l’allungo del vecchio quattro cilindri fosse leggermente migliore; comunque per chi ama i numeri la Ypsilon mild hybrid va da 0 a 100 in 14,2 secondi e può raggiungere i 163 km all’ora.

Portatela pure anche in autostrada, non c’è problema: a 130 all’ora in sesta gira a circa 3600 giri; nei rallentamenti più importanti farete sempre i conti con la sua fatica a riprendere. Anche alle velocità autostradali, considerato che si tratta pur sempre di una city car, è piuttosto confortevole: i fruscii aerodinamici e il rumore di rotolamento delle gomme non si fanno poi sentire troppo. Per i viaggi più lunghi il cruise control, per fortuna, è di serie.

Ho notato però un comportamento dinamico un po’ strano: mi è sembrata un po’ troppo sensibile alle manovre più repentine in velocità, come può capitare proprio in autostrada, e tende a scomporsi un po’. L’impianto frenante è decisamente da migliorare: ha spazi d’arresto un po’ lunghi e, se a velocità più elevata frenate in maniera molto decisa, comincia a perdere subito un po’ d’efficacia.

Ma la piccola Lancia si rivela molto efficiente: la Casa dichiara un consumo combinato tra i 5,1 e 5,3 litri per 100 chilometri. Il giorno in cui abbiamo girato il video abbiamo percorso circa 90 km, tra città ed extraurbane, con una media di circa 4,9 litri per 100 chilometri. I consumi sono decisamente inferiori a quelli del vecchio 1.2: il mild hybrid aiuta.

ADAS: NON PERVENUTI

Il capitolo ADAS e sicurezza è una nota dolente: qui la prossima generazione della Ypsilon dovrà fare un grande passo in avanti.

Non c’è la frenata automatica d’emergenza e mancano tutti i sistemi di sicurezza più evoluti; non è nemmeno disponibile tra gli optional il monitoraggio dell’angolo cieco. E addirittura gli airbag anteriori laterali non sono di serie.

TECNOLOGIA A BORDO

La Ypsilon prova a rinnovarsi anche sul piano della tecnologia: c’è un nuovo sistema di infotainment con display touch da 7”, radio DAB, connessione Bluetooth, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.

Ci prova, ma gli anni si vedono e il sistema è un po’ limitato, buono solo per connettere lo smartphone. Ormai siamo abituati bene e la concorrenza offre di più. La prossima Ypsilon dovrebbe presentarsi con il nuovo UConnect 5.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Come già detto, la piccola Ypsilon è offerta in due allestimenti: Silver e Gold. Il primo prevede di serie: fari con DRL Led, clima manuale con filtro antipolline e il kit EcoChic, sedile guida regolabile in altezza, radio integrata con comandi al volante, bluetooth, usb, DAB e altro ancora.

La più ricca versione Gold offre anche i cerchi in lega da 15”, sensori di parcheggio posteriori, volante e cuffia del cambio in pelle, radio con display 7" touch con Android Auto e CarPlay.

Nella gamma motori, oltre alla mild hybrid, due versioni bifuel: la 1.2 Gpl / benzina con 69 CV e la bicilindrica TwinAir metano / benzina da 0.9 litri da 85 CV (quando va a benzina). Il listino parte dai 15.100 Euro per la mild hybrid benzina in versione Silver e raggiunge i 19.900 per quella a metano con l’allestimento Gold. Per ogni motore, per averla con la più ricca versione Gold bisogna aggiungere 1.600 euro.

Ci sono però sempre grandi sconti e promozioni (date un’occhiata al sito ufficiale) e poi ci sono gli incentivi statali.
La nuova versione mild hybrid può avvalersi dei vantaggi riservati alle vetture ibride: dalla tassa di possesso all’accesso alle aree cittadine a traffico limitato, i parcheggi gratuiti. Poi vanno sempre verificate a livello locale le caratteristiche e la disponibilità di questi vantaggi. Così va l’Italia…

E’ chiaro che serve una nuova Ypsilon e vedremo quale futuro sarà riservato al nostro brand. Per Lancia è l’unico modello in listino e non può andare avanti così.

Con la nascita di Stellantis, dalla fusione tra FCA e PSA, pare che sia stata inserita tra i marchi premium con Alfa Romeo e DS, quindi si può sperare in un meritato rilancio. Forse la prossima generazione sarà anche elettrica, ma di sicuro dovrà essere più tecnologica e soprattutto più sicura, molto più sicura.

LE ALTERNATIVE

Al momento nel segmento B, le alternative sono tante, alcune più temibili come Toyota Yaris e Citroen C3, poi ci sono Opel Corsa, Peugeot 208, Renault Clio, Dacia Sandero, Volkswagen Polo, Ford Fiesta: tutte più giovani, più nuove, che offrono inevitabilmente di più, eppure la Ypsilon si fa ancora valere... almeno a livello di vendite.

E a voi piace ancora la piccola Lancia? E come la vorreste in futuro? Descriveteci la vostra nuova Ypsilon ideale.

VIDEO


419

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

La c3 è più grandina della y e ha anche più sistemi a bordo già di serie... le fiat di oggi rasentano il terzo mondo sotto molti punti di vista.....

Domenico Silvestri

A mia moglie piace la C3 … ho fatto preventivo e mi hanno chiesto 18 mila euro …. Ieri ho fatto preventivo della Y hybrid mi hanno fatto 12.500 … e 13 la gold… mi sa che prendo la lancia

Vae Victis

Immaginami pure in biciletta e in moto, visto che la maggior parte del tempo uso quei mezzi.

C'è-chi-dice-No!

Purtroppo non sai che dici ma lo dici con gran protervia. Qualcuno potrebbe pure prenderti sul serio. Ti immagino alla guida della tua scatola di formaggini con 2 stelle Euroncap a cercare di autoconvincerti che non sei stato tu un baluba a comprare l'auto sbagliata ma sono i test sbagliati e hai capito tutto tu.

Vae Victis

Non tutti usano l'auto nello stesso modo. C'è chi fa tanti km, chi ne fa pochissimi.
C'è chi fa urbano e chi autostrada. Ognuno sa di casa propria, non esiste una soluzione buona per tutti.

Paolo Rossi

Penso che con questo criterio le diesel stravincerebbero!

Snapdragon

Io confronto Y a GPL con Sandero a GPL non posso usare la 65

Vae Victis

Io me ne intendo molto.

Vae Victis

Allora buttiamo giù il Colosseo. Quel vecchiume fatto di pietra non ha senso, facciamone uno di vetro e plastica.

Vae Victis

Io sono per il merito. Tu di auto non ne capisci nulla e avresti danneggiato moltissime persone con le tue informazioni sbagliate e deliranti. Quindi è giusto che ti abbiano mandato a fare un altro mestiere. Bisognerebbe farlo molto più spesso in Italia.

olè

bè sì per me l'auto rimane un mezzo che serve a portarti dal punto A al punto B, lo deve fare però in sicurezza e consumando poco, l'estetica poi è l'ultima cosa che guardo preferisco di gran lunga che sia pratica, con questo ovviamente non dico che non mi piacciano le belle macchine, anzi mi piacciono come penso piacciano a tutti ma per me solo avendo veramente tanti soldi li spenderei per le macchine.

olè

bene ammetto che non lo sapevo, perchè appunto non mi sono mai interessato ai cerchioni

AstralHD

Tu si che te ne intendi di auto.

Gabriele

Hanno anche una funzione oltre che estetica di precisione in curva

Aristarco

a livello di dinamica auto e costi bisogna farci attenzione

fire_RS

A 9000 te la sogni la silver....ci vogliono 10.500€ più almeno 1500€ di oneri finanziari (finanziamento obbligatorio). Se non mi credi vai a informarti.

fire_RS

Immagino che tu sarai ingegnere meccanico...o forse l'ennesima sanguisuga con il reddito di cittadinanza....poveraccio mi fai pena.

Solita dotazione per i modelli più accessoriati, si cambia volante, pomello e tappezzeria... ma il resto è uguale dai!

Giuseppe Capozzi

no la plancia e' morbida!! il volante e pomello sono lavorati in pelle!! tutto il pavimento e' rivestito in velluto!! le alette parasole sono in pelle!! il cielo e' diverso e lavorato meglio!! pure lo specchietto ant e' diviso il 2 col lato passeggero a led e regolabile in angolazione (e' a lobo) etc!! te avrai visto sicuramente qualche uno proveniente dal sud america

Ripeto c'é plastica e plastica, gli anni '80 è stato il decennio della plastica nelle auto...

Ci sarò salito mille volte, al di la dei sedili (e del rivestimento dei pannelli porta) ben fatti la componentistica è la medesima delle altre Uno...

Domenico Belfiore

Il 69cv andrebbe sistemato di mappa lavando quel vuoto in basso, ha una curva strana, più che quello mi riferivo al 60cv, ma tutto sommato a pieno carico sicuramente il 4 cilindri da di più.

Giuseppe75

Io sono una persona. Qui stiamo parlando di auto, argomento che tu evidentemente non conosci. Ma forse sei troppo piccolo e queste cose non le puoi ancora capire.

il Gorilla con gli Occhiali

Il design di una Ypsilon non è paragonabile con uno di una Porsche che oltre alla linea, disegno, è pensata anche per le prestazioni e per la storia del modello a differenza di una citycar pensata per andare a fare la spesa. Sono due tipi di design e progetazzione estremamente differenti e una Ypsilon non è pensata come una sportiva. Il design rimane quasi invariato per ragioni di costi, tutto qui e non per la linea che non ha nulla di particolare. Nel 2021 è superata.

Vae Victis

Se la Lancia Ypsilon è una segmento B, allora lo sono anche Suzuki Ignis e Hyundai i10, che hanno entrambe 5 marce.

La Ypsilon è più compatta di una segmento B, comunque anche volendo dire che è una segmento B:
la VW Polo ha 5 marce
la Citroen C3 ha 5 marce
la Hyundai I20 ha 5 marce
la Seat Ibiza ha 5 marce
la Skoda Fabia ha 5 marce
la Suziki Swift ha 5 marce

la Kia Rio ha 5 marce.
Renault Clio, Dacia Sandero, Ford Fiesta hanno tutte 5 marce nelle versioni di partenza. Se vuoi le 6 marce devi spendere molto di più.

Esistono auto che costano il doppio della Ypsilon e hanno 5 marce.

Canguro Col Casco

Puoi fare di più, coraggio : lo sai che la Ypsilon è del segmento B, no? Bel tentativo comunque. Lolla, Lolla pure quanto vuoi.....

Vae Victis

LOL, scrivi pure l'elenco di tutte le segmento A con il cambio a 6 marce.
Grazie.

Canguro Col Casco

Ma infatti il riferimento al vecchiume era chiaramente a proposito del design. Ma probabilmente quello dei due che sta dormendo non sono io. Riguardo al motore ho solo detto che è fiacco. Ma che te lo dico a fare, non hai manco letto la prova . Appena ti svegli però, con comodo,dagli una occhiata. E cerca anche di documentarti sulla evoluzione dei cambi manuali: da quando ti sei addormentato, sono diventati praticamente tutti a 6 marce.

Vae Victis

Per un designer bravo non fa alcuna differenza: spenderà lo stesso tempo a progettarle entrambe.
Se il design è vincente lo puoi usare per 50 anni. Se il design è blando come quello di una Tipo, Golf o Dacia (o una Macan) è già vecchio appena esce il modello.
L'auto la vendi lo stesso in gran numero, alle tante persone senza gusto estetico che mettono allo stesso livello la Nuvola di Fucksas con il palazzo marmoreo di
Ernesto Lapadula.

Purtroppo gli italiani moderni sono indegni dei loro avi: il decadimento estetico è evidente ovunque. E non mi sto riferendo solo alla bassa plebe, mi riferisco anche ai grandi architetti e ai potenti che gli commissionano le opere.

DefinitelyNotBruceWayne

Originale sicuramente, ma innovativo no visto che è l'evoluzione del precedente modello. Sicuramente non bello (non penso che nessuno si giri per strada a guardarla).

Alex Li

Pianale e motori sono le parti più costose e vengono progettate per durare nel tempo.....anche 30 anni.
La Mini ha 18 anni!

il Gorilla con gli Occhiali

Ti rendi conto che hai paragonato una Porsche ad una Ypsilon?

Vae Victis

La Ypsylon ha un bel design, innovativo e originale. Nulla a che vedere con il ciarpame Dacia, che è già vecchio oggi che è appena uscito.

DefinitelyNotBruceWayne

Ovviamente la confronto con la Ypsilon che riesce ad essere più brutta e goffa del modello precedente.

Vae Victis

La Sandero è di una banalità scorcentante, se quelli sono i capolavori possiamo abbattere il duomo di Milano e costruire al suo posto una palazzina di vetro...

Giuseppe Capozzi

quali alternative?

Giuseppe Capozzi

prova a salire su una fiat uno sx con interni in velluto e ne riparliamo.......!!! ne ho una ancora un gioiellino altro che polo con i rivestimenti in pezza

Giuseppe Capozzi

https://uploads.disquscdn.c...

DefinitelyNotBruceWayne

Orribile? Rispetto alla Ypsilon è un capolavoro. I consumi non mi sembrano nulla di che.

Vae Victis

Oggi tutte le auto tedesche sono completamente di plastica, quindi l'unica cosa che si è dimostrata è che negli anni 80 erano indietro.

Vae Victis

Chi l'ha provato sulla Panda (è lo stesso motore) dice che è più reattivo rispetto al 1.2 Fire precedente (quello da 69 cv)

Vae Victis

Concordo.

Vae Victis

Nuovo motore e nuovo cambio a 6 marce.
Infotainment aggiornato, sempre che a qualcuno gliene importi qualcosa.

Vae Victis

LOL. Tu fai le valutazioni basandoti sui listini??!
Ma come sei messo?!

Vae Victis

Questo nuovo motore consuma molto meno del Fire ed è altrettanto affidabile, anzi lo è di più perché ha la catena invece della cinghia ed è stato progettato per rispondere al protocollo statunitense che è il più rigoroso del mondo in termini di durevolezza.

Qui lo hanno messo in commercio solo da un anno (per una questione di rifacimento delle fabbriche) ma in Brasile è in commercio dal 2017.
In 4 anni non si è segnalato nessun difetto, nemmeno quelli di gioventù. Al contrario la nuova Polo ha dato numerosi problemi di motore all'inizio (catena che si allentava).
Penso che sia anche grazie a questo che le vendite del marchio Fiat in Brasile si sono impennate e ora sono ai massimi storici. Bisogna fare i complimenti a chi ha progettato questo motore.

Vae Victis

Porsche 911, sempre uguale da 50 anni.
Se un design è bello è bello.

Vae Victis

La nuova Sandero è orribile, consuma tanto, costa di più.
Bisogna essere davvero ignoranti in materia di auto per consigliare una Sandero...

Vae Victis

Le alternative di pari prezzo fanno cacare

Vae Victis

Quindi vuoi proibire la circolazione dei motocicli?
La cosa migliore sarebbe che ognuno si facesse una barcata di caxxi suoi, senza voler imporre le proprie ideologie schizofreniche agli altri.

Vae Victis

Euroncap non ha senso. E' una impresa di marketing il cui obiettivo sono i polli come te.
Prova a scontrarti con la tua Polo 5 stelle contro un Wrangler 1 stella, poi vediamo se ne esci vivo.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024