
16 Novembre 2021
Per la Lancia Ypsilon è giunto il momento di concedersi un piccolo restyling. Le novità sono diverse a partire da un frontale che è stato rivisto nel design. Arriva anche un nuovo sistema infotainment che permette di disporre di maggiore tecnologia a bordo. Vediamo tutti i dettagli.
Come accennato all'inizio, Lancia Ypsilon può contare, adesso, su di un look rivisto principalmente nella parte frontale. Troviamo un paraurti che è stato ridisegnato e nuovi fari a LED. Rivista la griglia che adesso presenta inserti cromati verticali, un preciso richiamo ai modelli del passato del marchio italiano. Via tutte le cromature in favore di finiture satinate per il profilo della calandra, le maniglie e i loghi dell'auto. Arrivano pure nuove colorazioni. Lancia Ypsilon potrà essere scelta con la tonalità Blu Elegante metallizzato, una rivisitazione del classico Blu Lancia.
Anche gli interni sono stati aggiornati e si differenziano in base all'allestimento scelto. La versione Silver offre interni caratterizzati dalla presenza di materiali che richiamano l'abbigliamento sportivo. Troviamo tessuti tecnici e le texture che ricordano le felpe, nei colori grigio e blu. L'allestimento Gold, invece, gioca sui toni del nero e del blu con la rivisitazione dello Chevron in chiave contemporanea.
Per chi non vuole rinunciare all'eleganza, Lancia mette a disposizione l'Alcantara all'interno del Pack Gold Plus. Arriva pure una novità nel segno della sostenibilità. Gli acquirenti potranno scegliere i rivestimenti in SEAQUAL YARN, un materiale nato riciclando la plastica raccolta nel Mediterraneo. L'aggiornamento della Lancia Ypsilon porta in dote anche un nuovo sistema infotainment con schermo da 7 pollici e compatibilità Apple CarPlay e Android Auto.
Lancia punta a migliorare il benessere a bordo della sua auto e per questo offre inclusa nella dotazione di serie il Kit EcoChic composto dal filtro aria abitacolo particellare polyphenol Prime che contribuisce a trattenere le impurità in ingresso attraverso le prese d’aria della vettura o l’impianto di riscaldamento/climatizzazione. Questi i principali vantaggi:
Per quanto riguarda i motori, rimane disponibile sempre il ben noto benzina Firefly 3 cilindri da 1 litro e 70 CV (51,5 kW) abbinato ad un sistema Mild Hybrid 12 V. L'auto sarà disponibile pure con altre motorizzazioni EU-6D Final.
Parlando di prezzi, si parte da 15.100 euro. L'auto può essere anche guidata grazie alle offerte di LEASYS. Per esempio, con la formula di noleggio a lungo termine si può avere nell'allestimento Silver a 169 euro al mese con la formula pay per use Leasys Miles Plus a 48 mesi. Tale formula prevede un canone base più un costo di 0,18 euro/km per i chilometri effettivamente percorsi. I primi 1.000 chilometri sono già inclusi nel canone.
In alternativa, si può avere a 269 euro per 48 mesi e 60.000 km con la formula Leasys Be Free, che permette di restituire l’auto dopo i primi 18 mesi se cambiano le esigenze di mobilità, senza pagare alcuna penale di restituzione anticipata. Scegliendo questa formula, il cliente ha poi la prelazione sull’acquisto della vettura a fine noleggio in caso di vendita da parte di LEASYS. Il prezzo sarà noto sin dalla firma del contratto e sarà pari a 7.500 euro (in questa versione esempio).
Per chi volesse acquistare la nuova Lancia Ypsilon con le soluzioni finanziarie FCA Bank, il marchio offre uno sconto aggiuntivo di 1.500 euro. La prima rata si pagherà a gennaio 2022.
Commenti
Non mi sembra un restyling al fine di rilanciare le vendite, quei listelli verticali nella calandra sembra vogliono dire che la Lancia sta tornando e si sta allontanando dal made in USA
Il discorso è che è una vita che lancia utilizza lo stesso volante, come anche i tasti, utilizzati anche su altre auto del gruppo, nell'insieme è un auto piacevole, ma dopo tutti questi anni ha bisogno di un vero modello nuovo
Il volante esteticamente mi sembra molto moderno.
Tu preferisci quello in stile Panda/ Citroen C3?
E chiaro che il volante stiloso della Ypsilon va bene finché sul volante ci sono pochi pulsanti.
No no, il motore che usano in brasile è il Firefly, identico al nostro.
L'unica cosa che manca è il sistema ibrido, che viene venduto solo in Europa.
Forse in comune hanno basamento e poco altro
Il vecchio maggiolino?
ha appena incrociato una up!
penso che la punto non la batta nessuno
peccato che cominci a sentire il peso degli anni... quel volante ad esempio sa veramente di vecchio
In realtà ora ha il motore nuovo a 3 cilindri, abbinato a un sistema ibrido. E il cambio è diventato a 6 marce (prima era 5).
Comunque sono abbastanza collaudate anche queste novità. In Brasile questi nuovi motori sono in commercio fin dal 2016. Prima li hanno messi sulla Fiat Uno e subito dopo sulla Fiat Argo.
La griglia mi piaceva di più come era prima, tutta nera, comunque rimane una gran bella auto.
Se la cambiano con più accessori e adas, secondo me paradossalmente vendendo di meno, vende perché costa poco e comunque ha un'ottima affidabilità con motori super collaudati, basta pensare che nel 2011 potevi mettere i fari allo xeno, ma per i clienti ypsilon era troppo, nessuno li metteva come optional e negli anni li hanno tolti.
FabYa
Guardala come se la ride.
La Y sarà il modello con più restyling di tutta la storia dell'automobile