
21 Marzo 2023
Alla presentazione della nuova supercar di casa Lamborghini, l'erede dell'Aventador, manca sempre di meno visto che sarà svelata alla fine del mese di marzo. Questo modello, nome del progetto LB744, sarà molto importante perché sarà il primo a disporre di un powertrain ibrido.
In attesa della presentazione della nuova supercar, Lamborghini ha deciso di svelare i primi dettagli del nuovo motore V12 ibrido che promette prestazioni davvero elevatissime.
Dopo foto e video spia della nuova supercar, finalmente abbiamo le prime informazioni ufficiali sulle sue caratteristiche. Il cuore pulsante della nuova sportiva è un motore V12 aspirato di 6,5 litri di cilindrata abbinato a 3 motori elettrici. Lo schema prevede due unità elettriche all'anteriore, una per ruota e il terzo propulsore elettrico posizionato al di sopra del cambio doppia frizione ad otto rapporti.
I primi dati sul powertrain sono impressionanti. Infatti, Lamborghini dichiara per la sua nuova supercar una potenza complessiva di ben 1.015 CV. Il nuovo V12 (L545) dispone di una potenza di 825 CV a 9250 giri/min, con la possibilità di allungare fino a 9.500 giri/min. La coppia massima è di 725 Nm a 6750 giri/min. La nuova unità endotermica pesa 218 kg, cioè 17 kg di meno rispetto all'unità della Aventador ed è ruotata di 180 gradi in riferimento allo stesso propulsore.
La potenza specifica del nuovo motore arriva, così, a 128 CV per litro. Questi risultati sono stati possibili grazie ad una profonda riprogettazione di alcuni elementi del V12 come i condotti di aspirazione. Inoltre, è stata ottimizzata la combustione, mentre il rapporto di compressione è salito a 12,6:1 rispetto all’11,8:1 dell’Aventador Ultimae. Lamborghini ha pure lavorato sulla fluidodinamica dello scarico per ridurre la contropressione agli alti regimi e incrementare ulteriormente la potenza specifica.
La prossima supercar ibrida di casa Lamborghini potrà contare, come accennato in precedenza, su tre unità elettriche. I due motori anteriori sono del tipo a flusso assiale raffreddati ad olio e dispongono, ciascuno, di 110 kW con 350 Nm di coppia. Ogni unità pesa 18,5 kg. Grazie alla presenza dei motori elettrici sulle ruote anteriori, l'erede dell'Aventador potrà contare sulla trazione integrale elettrica.
L'unità posteriore da 110 kW e 150 Nm di coppia svolge le mansioni di starter e generatore, oltre a rifornire di energia i due motori elettrici anteriori attraverso la piccola batteria posta sotto al tunnel. Inoltre, funge da boost nella modalità di guida 100% elettrico e consente la marcia a zero emissioni a quattro ruote motrici, agendo direttamente sull'asse posteriore. Il suo funzionamento dipende, comunque, dalla modalità di guida scelta dal conducente.
Per la retromarcia, la futura supercar utilizza solamente i motori elettrici anteriori. Tuttavia, in caso di necessità, come su fondi a bassa aderenza, può intervenire a supporto anche l'unità posteriore. Per alimentare i motori elettrici è presente una piccola batteria da appena 3,8 kWh con celle a sacchetto. L'accumulatore ha una lunghezza di 1.550 mm, un'altezza di 301 e una larghezza di 240 mm e si può ricaricare in corrente alternata ad una potenza massima di 7 kW in circa 30 minuti.
Comunque, Lamborghini evidenzia che l'accumulatore può essere ricaricato anche attraverso la frenata rigenerativa, o tramite il motore termico in soli 6 minuti. Curiosità, la presa di ricarica è collocata sotto il cofano anteriore. Sebbene si tratti di un modello PHEV, la casa automobilistica, per la sua vettura ha voluto creare la nuova denominazione HPEV (High Performance Electrified Vehicle).
Relativamente al nuovo cambio doppia frizione a otto rapporti, Lamborghini racconta che presenta una lunghezza di 590 mm, una larghezza di 750 mm e un'altezza di 580 mm. Il peso complessivo è di 193 Kg, compreso il motore elettrico integrato. L'ottavo rapporto è stato inserito con l'obiettivo di ridurre i consumi. Il cambio è stato collocato trasversalmente dietro al motore V12 ed è stato sviluppato per rendere i cambi marcia ancora più rapidi. Presente la funzione di downshift continuo, che consente di scalare più rapporti contemporaneamente, semplicemente tenendo tirata la paletta di sinistra.
La struttura interna del nuovo cambio presenta due alberi distinti, in luogo dei più comuni tre: uno che gestisce la marce pari, e uno quelle dispari, che innestano sullo stesso secondario; il layout ha permesso di contenere il peso finale e di ridurre ulteriormente gli ingombri.
Commenti
Esatto, ma è una cosa difficile da capire per i comuni mortali come noi.
Ho lavorato nel settore, l'acquirente medio di auto del genere ne ha altre 8/10 in garage e auto del genere sono usate in media 1 volta al mese
Sì ma Aventador e 812 sono due auto diverse se vogliamo la Aventador dobbiamo paragonarla alla SF90 (anche per prezzo) che però è molto più nuova.
Vedila così, dovessi prendere un'auto da pista prenderesti una Lambo? Credo proprio di no.
beh se prendi huracan base e 488 gtb la differenza è tutta nella cavalleria, perché sono proprio vicine come tempi sul giro
lo stesso vale per 812 e aventador (f12 ancora di più)
diciamo che sono d'accordo ma non troppo
No, ma ho capito, però la GT3RS è di fondo un'auto da pista, con questa logica allora la Dallara Stradale ha ancora meno cavalli e dà paga pure a quella.
Il mio discorso iniziale era legato al fatto che le Lamborghini, per quanto siano molto più sceniche, sono più lente delle competitor dirette.
Spesso sono più lente anche di auto di una fascia inferiore.
Se vogliamo generalizzare, prendiamo una Lamborghini, una Ferrari, una Porsche, una McLaren ecc della stessa fascia, tra queste la Lamborghini è la più lenta.
Chiaro, ma ho preferito restare nel concetto di "con tot in meno prendo qualcosa che bastona in pista"
La sf90 costa 500k, anche la pista costa molto. Una 911 gt3 dà la paga a tutte le ferrari non speciali in pista praticamente, con 300 cavalli in meno
Giá, è. Giusto che sia cosí e non una mera corsa alle prestazioni e all'efficienza.
Le guerre portano sempre innovazione. Grazie per l'aggiunta a corredo. 1500 cc x 500 - 600 CV fa impressione (a me quantomeno)
Era fatta in ferro e ignoranza la panda, beh fai conto che la Fiesta del 2010, tra l'altro il modello full optional, pesava 1050kg, sì 700 sono sicuramente pochi se si vogliono avere i sedili un attimo comodi e regolabili, avere l'aria condizionata ed un minimo di isolamento, però 900kg potrebbe essere un peso fattibile, basta togliere un mucchio di str0nz4te e non fare auto da 5 metri.
Eh sono stati furbi sì quelli di Mercedes ad acquistarli. Pensare che in FCA c'era Marelli e l'hanno venduta...
sembrano le non risposte che danno i politici quando intervistati
Oddio dipende, Koenigssegg ha fatto delle auto da pista più che valide (Agera, Jesko).
Per Lamborghini di buone in pista ci sono solo la STO e la ormai vecchia Performante negli ultimi 20 anni.
Il paragone con Ferrari non regge molto, la 488 Pista va di più, la SF90 pure e negli anni sono stati sfornati diversi modelli molto validi.
Non mi sembra poi che le 911 in pista vadano male.
Stesso discorso per McLaren.
Credo tu abbia centrato il punto nella prima riga, Lamborghini è purtroppo un'auto di lusso vestita da supercar e non viceversa.
Le Ferrari mica le batti facilmente. Certo una Roma o una Portofino. Ma i modelli sportivi spingono parecchio in pista(488 pista, sf90 etc)
quello vale un po' per tutte le auto di lusso, non credi? Vale per bugatti, vale per koenigsegg (anche se leggermente meno, a Spa la Agera aveva detto la sua), vale per ferrari
in ogni caso la sto non è male in pista, o no?
fai anche 1200 cavalli da un 1.5, poi duravano due giri ed erano da buttare, ma questi sono dettagli
Che profilo hai settato di chatgpt? :)
Chat gpt
(condivido appieno la risposta che mi ha dato)
“Ci sono molte ragioni per cui si continua a produrre supercar nonostante la crescente preoccupazione per l'inquinamento. In primo luogo, i produttori di supercar sono spesso visti come leader tecnologici nel settore automobilistico, e le tecnologie sviluppate per le supercar possono alla fine essere adottate anche in veicoli più accessibili. Inoltre, l'industria delle supercar è spesso associata a immagini di prestigio, esclusività e lusso, e molte persone sono disposte a pagare prezzi elevati per possedere questi veicoli.
Tuttavia, è importante notare che molti produttori di supercar stanno iniziando ad affrontare le preoccupazioni ambientali e stanno lavorando per ridurre l'impatto ambientale delle loro auto. Ad esempio, molte supercar moderne utilizzano motori ibridi o completamente elettrici, e alcuni produttori stanno esplorando l'uso di biocarburanti o di tecnologie di combustione più pulita.
In ogni caso, l'industria automobilistica nel suo insieme sta affrontando una crescente pressione per ridurre le emissioni e l'impatto ambientale dei veicoli, e ci sono sempre più incentivi per sviluppare tecnologie più sostenibili. Tuttavia, il problema dell'inquinamento non può essere risolto solo dalle scelte dei consumatori o dalle politiche dei singoli produttori di automobili. È necessario un cambiamento sistematico a livello globale per ridurre l'impatto ambientale delle attività umane, compreso il trasporto su strada.“
Il cambio della aventador é un robotizzato, infinitamente più leggero del doppia frizione e sotto certi aspetti volutamente “lento” per dare quell’ebrezza che nessun’altra supercar può dare perché tutte (o quasi) dotate di doppia frizione.
Per quanto riguarda l’elettrico hai ragione, ma non solo dal punto di vista ambientale, ma delle prestazioni. Avrà prestazioni simili a una elettrica, ma con un suono bellissimo.
Condivido quello che ti hanno già detto, aggiungo che:
-si parla di benzina e non Diesel o altro
- le top fuel hanno un compressore volumetrico (cioè un tipo di sovralimentazione) e raggiungono i 1000 cavalli/litro utilizzando anche carburanti speciali; difatti si stima abbiano 10 mila cavalli e sono circa dei 10 mila di cc (tanto da rendere l’idea, ma non sono sicuro siano dei 10 mila di cilindrata, forse 8 mila)
- nel mondo delle f1 e delle moto abbiamo superato questi 100 cavalli litro da anni (grazie all’utilizzo di leghe speciali utilizzate per la prima volta nei motori degli aerei tedeschi. Si le guerre portano a grandi innovazioni) e sempre facendo un riferimento con i motori turbo, le f1 turbo degli anni 80 avevano 500-600 cavalli ed erano dei 1500 di cilindrata.
che mostro!
Dopo la Ferrari , un altro cliente per i motori Yasa (-Mercedes) a flusso assiale . Devono avere prestazioni veramente buone .
110Kw , 350 Nm e 18,5 Kg ....
Quindi è pure utile al pianeta!
Ah pure!
La compri e poi neanche la usi.
Bene.
Oggetti esclusivi e ormai quasi da collezione, faranno si e no 1000km l'anno.
Praticamente emettono la CO2 equivalente di una grigliata
Scelta filosofica e di heritage, come è giusto che sia per un marchio così. Non contano solo le prestazioni ed i numeri, ma le emozioni.
E quelle che ti dà un V12 aspirato da più di 8mila giri sono uniche, anche e soprattutto a livello di sound
Che mezzo!
Ti ringrazio
Si è solo quella la differenza, il motore turbo ha una potenza specifica molto più alta dell'aspirato e quello da te citato non è nemmeno così elevato, vedasi Mercedes AMG che produce motori turbo da oltre 210cv/litro. Lamborghini ha come fondamento dei suoi modelli di punta il motore V12 aspirato e vuole mantenerlo, adesso sarà affiancato dall'elettrico ma non farà mai il suo top di gamma turbo.
Anzi, Michael Jackson concima!
(sono ignorante quindi mi scuso anticipatamente) Solo questo? (E se si, perchè non lo fanno turbo anche loro?) Grazie
Ti sei perso che la Renegade è si un 1000 ma è turbo e questo è un motore aspirato.
praticamente il solo elettrico installato equivale alla cavalleria di una signora macchina per comuni mortali. Domandina per gli appassionati di motori: 128CV per litro sono solo 8 CV in più rispetto al modestissimo motore di una jeep renegade che fa 120 CV con 1000 cc, Cosa mi sono perso? Il rapporto di compressione, la coppia, cosa? Grazie
Sì, soprattutto le Lamborghini.
Auto, bellissime, super sceniche e tutto, poi vai in pista e prendi una paga clamorosa da auto che costano 100k€ meno.
Vorrei sentire dirmi una bugia ogni tanto :(
Perché chi ha soldi può inquinare, basta pagare.
Allora dovremmo essere contenti che in questo momento lavora un sacco di gente :D
Allora anche le guerre sono utili perche'danno lavoro a tanti militari? Discorso diverso.
In quetso settore ci sono ingegneri e tecnici di alto livello che progettano queste opere e poi tutto il resto sono operai
Questa storia che tutto da lavoro mi sta francamente cominciando a stancare.
Allora anche il mercato della droga è utile.
Ci lavora un sacco di gente.
Invece tu puoi?
ste macchine le piste le vedono solo in foto, rimangono parcheggiate in garage o in coda al semaforo
Sta roba inutile che dici tu da posto di lavoro a tanta gente, fa girare l'economia e sono comunque oggetti di lusso e appartanenti a quella categoria, l'auto che hai tu appartiene ad un altra e cosi via
Macchine per gente che può permettersi di collezionarle o di affittare un autodromo, mille cavalli in strada sono semplicemente inutili
Sono oggetti di "Lusso" quindi per loro natura inutili.
Potrebbero infine essere considerate opere d'arte se fossero uniche, ma sono prodotte in serie, quindi neanche quello.
Concordo sull'emozione che infondono, ma a che costo?
Se fossero inutili, non si venderebbero, ma Lamborghini va forte e quindi credo che qualche motivo che esista c'è, e non è tutta roba inutile...sono opere d'arte di meccanica, come un quadro da avere a casa. Guidarla anche 30 min ti sana.
La novità più bella è il cambio doppia frizione, quello della Aventador precedente era lento e inadeguato alla vettura, poi in modalità corsa, devi appoggiare la testa al poggiatesta altrimenti rischi di slogarti il collo dalle fucilate che ti arrivano dal cambio ad alti giri, però il sound è inarrivabile anche da Ferrari. Per quanto riguarda l'elettrico, tutte menate per adeguarsi ai tempi.
forse perchè ne vendono una ogni 10 mila auto "normali".
Che poi io rivedrei tutta la cosa... fa un po' ridere vedere carrozzoni di 25 quintali "greensc"
E' vero.
Votano male e la gente muore in mare.
Ok hai ragione tranne una cosa.
Michael Jackson in questo momento non inquina molto e non guida certamente una Lambo! :D