Lamborghini Aventador LP 780-4 Ultimae: l'ultimo V12 "puro" prima dell'era ibrida

07 Luglio 2021 0

Lamborghini sta per iniziare un piano di trasformazione che vedrà il marchio puntare sempre di più sull'elettrificazione con l'obiettivo di arrivare a lanciare anche la sua prima elettrica nella seconda metà del decennio. Prima di lavorare in questa direzione, il costruttore aveva annunciato novità importanti per il 2021. La casa automobilistica ha quindi tolto i veli alla nuova Aventador LP 780-4 Ultimae, un modello pensato per rendere omaggio all’iconica supersportiva con motore V12.

Viene descritta come una perfetta sintesi delle prestazioni della SVJ e dell'eleganza dell'Aventador S. Questa vettura sarà proposta in un'edizione limitata: 350 esemplari numerati nella versione Coupé e 250 nella versione Roadster. Sarà esposta nel Regno Unito in occasione del Goodwood Festival of Speed 2021. Vediamo di scoprire tutte le principali caratteristiche.

L'ULTIMA CON UN V12 NON ELETTRIFICATO

Lamborghini Aventador LP 780-4 Ultimae sarà l'ultima supercar del marchio con un V12 endotermico. Questo frazionamento non sparirà ma in futuro sarà abbinato ad una qualche forma di elettrificazione. L'aerodinamica è stata curata nei minima particolari. Il frontale, per esempio, è stato rivisto per incrementare il carico aerodinamico ai livelli del modello SVJ.

Lo splitter e la “bocca” anteriore della LP 780-4 indirizzano un flusso d’aria supplementare per ottimizzare l’efficienza aerodinamica e il raffreddamento del motore e del radiatore, per prestazioni aerodinamiche all’avanguardia. I condotti di aerazione del paraurti anteriore e quelli laterali del sistema di raffreddamento riducono l’interferenza aerodinamica con gli pneumatici anteriori e ottimizzano il flusso d’aria verso il radiatore posteriore; a completare gli esterni dinamici la leggerezza del paraurti posteriore della Ultimae, un omaggio alla natura sportiva della SVJ.

Dietro spicca un alettone attivo che può essere configurato in te posizioni differenti. Può rimanere chiuso o essere regolato per fornire “massime prestazioni” o “massima manovrabilità”, in base alla velocità e alla modalità di guida selezionata. In questo modo è possibile migliorare ulteriormente l'equilibrio dinamico della vettura. La supercar può essere richiesta in 18 colorazioni differenti che possono arrivare addirittura a oltre 300 grazie allo studio Ad Personam di Lamborghini che permettere la realizzazione personalizzata e unica della propria vettura. I cerchi sono da 20 pollici all'anteriore e da 21 pollici al posteriore.

Gli interni possono contare su di rivestimenti in materiali come l'Alcantara. Presenti la strumentazione digitale e un infotainment con tanto di telemetria. I fortunati possessori potranno, comunque, personalizzare l'abitacolo come meglio credono.

MOTORE E PRESTAZIONI

La supercar dispone di una monoscocca in fibra di carbonio. Grazie all'utilizzo di questo materiale anche per la carrozzeria è stato possibile contenere il peso della versione coupé a 1.550 kg. Il cuore della nuova Lamborghini Aventador LP 780-4 Ultimae è un V12 aspirato di 6,5 litri in grado di erogare 780 CV (574 kW) con 720 Nm di coppia: 40 CV in più rispetto alla Aventador S e 10 CV in più rispetto alla SVJ. L'unità è abbinata ad un cambio a 7 velocità ISR (Independent Shifting Rod) che garantisce una cambiata in appena 50 millisecondi. La trazione è integrale.

Le prestazioni, ovviamente, sono elevatissime. La velocità massima arriva a ben 355 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono appena 2,8 secondi. Le modalità di guida della Aventador LP 780-4 Ultimae consentono al conducente di selezionare non solo le opzioni dinamiche STRADA, SPORT e CORSA, ma anche di scegliere i propri parametri con la modalità EGO. L’impianto frenante CCB permette di arrestare l'auto da 100 km/h in appena 30 metri. Il controllo laterale è stato migliorato grazie al sistema a quattro ruote sterzanti introdotto sulla Aventador S. Inoltre, è stato ricalibrato il Lamborghini Dynamic Steering (LDS) per migliorare la reattività e la risposta nelle curve strette e per adattarsi al sistema sterzante posteriore.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video