Kia, dal 2023 almeno due nuove elettriche ogni anno
Kia ha fornito nuovi dettagli della sua strategia di elettrificazione.

Dopo Hyundai, anche Kia ha tenuto il suo Investor Day 2022 in cui ha annunciato gli obiettivi chiave che permetteranno di trasformarla in un fornitore di soluzioni per la mobilità sostenibile. Una strategia che poggia su Plan S, il piano che il costruttore coreano aveva svelato nel 2020 e di cui, adesso, sono stati rivelati ulteriori dettagli.
OBIETTIVI PER IL 2030
Kia ha annunciato i suoi quattro principali obiettivi chiave per il 2030: arrivare a vendere ogni anno 1,2 milioni di BEV, raggiungere i 4 milioni di vendite annuali di veicoli, rendere disponibili le funzioni avanzate di guida assistita e di connettività a tutte le sue vetture e diventare il marchio numero uno nel mercato dei PBV (Purpose Built Vehicle).
Come parte del suo piano di crescita, l'azienda punterà molto sui modelli elettrici, Plug-in ed ibridi. L'azienda, infatti, farà delle vendite di tali veicoli il fulcro della sua crescita. Secondo il marchio, queste vetture nel 2030 rappresenteranno il 52% di tutte le sue vendite a livello globale. Nei principali mercati con rigide normative ambientali e una crescente domanda di veicoli elettrici, come Corea, Nord America, Europa e Cina, Kia prevede di aumentare la sua quota di vendite di tali vetture fino al 78% entro il 2030.
A partire dal 2023, Kia prevede di lanciare almeno due BEV all'anno e di arrivare a disporre di una gamma completa di 14 nuove BEV entro il 2027. In precedenza, il marchio aveva annunciato di voler lanciare 11 nuovi modelli elettrici entro il 2026.
NEL 2023 LA EV9
Nel 2023, debutterà la EV9, un SUV elettrico di grandi dimensioni con una lunghezza di circa 5 metri. Secondo il costruttore coreano, nonostante le dimensioni, potrà accelerare da 0 a 100 km/h in 5 secondi. Potrà contare anche su una percorrenza di 540 km e sulla possibilità di recuperare 100 km di autonomia in 6 minuti.
Questo modello porterà al debutto anche gli aggiornamenti OTA (Over the Air) e i servizi FoD (Feature on Demand) che consentiranno ai clienti di acquistare selettivamente funzioni software. Inoltre, sarà il primo modello ad essere dotato delle avanzate funzionalità di guida assistita AutoMode di Kia (Livello 3). Dettaglio importante, dal lancio della Kia EV6 GT, il costruttore proporrà modelli GT su tutta la sua futura gamma BEV.
Kia prevede che oltre l'80% delle sue vendite di modelli BEV nel 2030 proverrà da Corea, Nord America, Europa e Cina, con tali vetture che rappresenteranno una quota del 45% delle sue vendite totali in questi principali mercati.
Per far fronte a questa espansione del settore dei veicoli elettrici, i ruoli dei singoli siti di produzione si evolveranno. La Corea fungerà da hub globale per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di veicoli elettrici, mentre gli altri siti produrranno veicoli elettrici strategici per ciascun mercato. Per esempio, dal 2025 in Europa si produrranno vetture elettriche di piccole e medie dimensioni.
Negli Stati Uniti, invece, dal 2024 si produrranno pickup e SUV elettrici. Kia sta anche lavorando per disporre di un'adeguata fornitura di batterie. Nel 2030 stima che avrà bisogno di circa 119 GWh di batterie. Infine, come accennato in precedenza, Kia intende diventare leader del mercato dei PBV cioè veicoli realizzati appositamente su richiesta dei clienti. In futuro, si baseranno su una piattaforma dedicata. Il lancio del primo PBV su piattaforma dedicata dovrebbe avvenire nel 2025.