Hyundai punta al 7% del mercato dei veicoli elettrici entro il 2030

02 Marzo 2022 0

Hyundai ha fornito un aggiornamento della sua strategia di elettrificazione nel corso del suo "Investor Day 2022". Un piano che, adesso, prevede come obiettivo quello di arrivare ad avere il 7% del mercato globale dei veicoli elettrici entro il 2030. Sempre per questa data, il costruttore coreano mira a riuscire a vendere annualmente 1,87 milioni di veicoli a batteria e a lanciare 17 nuovi modelli BEV tra i marchi Hyundai (11) e Genesis (6).

IONIQ 6 NEL 2022

Entrando nello specifico, le nuove elettriche Hyundai saranno 3 berline, 6 SUV, un veicolo commerciale leggero e un modello di nuova tipologia non ben specificato. Nel corso del 2022, Hyundai inizierà le vendite della IONIQ 6. La IONIQ 7, invece, arriverà nel 2024. Per quanto riguarda Genesis, la nuova gamma BEV sarà composta da 2 berline e da 4 SUV (GV70 elettrica inclusa). A partire dal 2025, tutti i nuovi modelli Genesis saranno elettrificati.

Per sostenere questa strategia, Hyundai ha deciso di ottimizzare i processi di produzione di auto elettriche. Ciò significa che il marchio coreano adeguerà progressivamente i suoi stabilimenti alla produzione di auto a batteria. Ovviamente, per poter aumentare rapidamente il numero di auto elettriche in gamma, serve anche un'adeguata fornitura di batterie.


La casa automobilistica ha fatto sapere che sta lavorando per aumentare l'approvvigionamento di accumulatori attraverso alleanze strategiche con società di batterie nelle principali regioni, inclusi gli Stati Uniti. In questo modo, l'azienda prevede di ottenere oltre il 50% del fabbisogno di accumulatori per i suoi modelli a partire dal 2025. In ogni caso, il marchio si è assicurato una fornitura di batterie sufficiente per raggiungere i suoi obiettivi di vendita entro il 2023.

Grazie agli accordi strategici con le aziende che lavorano nell'ambito delle batterie, Hyundai prevede di riuscire ad ottenere una fornitura annua di 170 GWh di accumulatori entro il 2030. Per quanto riguarda le batterie di nuova generazione, come le batterie allo stato solido, Hyundai sta collaborando con vari partner.

NUOVA PIATTAFORMA

Per le elettriche di nuova generazione, Hyundai oggi utilizza la piattaforma E-GMP. Più avanti, nel 2025, il costruttore prevede di introdurre la nuova piattaforma Integrated Modular Architecture, o IMA, evoluzione di quella attuale che sarà utilizzata per tutte le tipologie delle sue vetture a batteria. Piattaforma che è stata pensata per standardizzare non solo il telaio ma anche motori (fino a 5) e batterie con l'obiettivo di ridurre i costi.

Hyundai, inoltre, si impegnerà a sviluppare una nuova architettura software. L'azienda prevede di introdurre gli aggiornamenti OTA sui nuovi modelli che verranno lanciati a partire dalla fine del 2022 per poi estenderli a tutte le sue vetture entro il 2025. E parlando di soluzioni avanzate di guida assistita, il sistema Highway Driving Pilot (Livello 3) sarà introdotto sulla Genesis G90 a partire dalla seconda metà di quest'anno.

Motional, la joint venture per la guida autonoma tra Hyundai e Aptiv, prevede di espandere il servizio di robotaxi basato su IONIQ 5 dopo il suo lancio commerciale nel 2023 e di avviare già nel 2022 servizi di consegna con veicoli a guida autonoma grazie alla partnership con Uber Eats.

Complessivamente, Hyundai investirà circa 15 miliardi di euro fino al 2030. Nel software, invece, investirà 9 miliardi di euro. Tutto questo fa parte di un maxi investimento in "varie attività future" di 71 miliardi di euro.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno