
08 Settembre 2022
Il B-SUV elettrico che Jeep porterà al debutto il prossimo anno è sicuramente un modello molto atteso. Stellantis, nel corso del tempo, ne ha parlato diverse volte e durante la presentazione del suo piano industriale aveva pure mostrato alcuni render. Di recente, inoltre, sono apparse anche una serie di foto spia che mostravano la vettura senza alcun camuffamento durante quella che sembrava essere una sessione di registrazione di un qualche spot.
Adesso, arriva un'ulteriore piccola novità. All'interno della documentazione di Stellantis sui risultati del primo semestre, dove si parla brevemente di Jeep è presente una nuova foto del prossimo B-SUV elettrico. Che il gruppo automobilistico non voglia "proteggere" il design della vettura prima della presentazione non deve stupire visto che tra render ufficiali e foto spia, oramai il suo look è molto chiaro.
Tuttavia, si tratta di una nuova occasione per poter dare un ulteriore sguardo alle linee della vettura. Dunque, possiamo notare ancora una volta come il modello definitivo sarà molto simile al render. Curiosità, il modello ritratto in questa foto, è lo stesso apparso nelle foto spia scattate durante la registrazione di un qualche spot pubblicitario. Infatti, la targa è la medesima.
Il B-SUV di Jeep sarà proposto solamente in versione 100% elettrica. Questo importante dettaglio è stato confermato da Carlos Tavares, CEO di Stellantis. Ancora non sappiamo come sarà chiamato e nulla è stato detto di preciso sulle specifiche tecniche. Si dice che dovrebbe poggiare sulla ben nota piattaforma eCMP (ex Gruppo PSA) che troviamo su altri modelli a batteria del Gruppo Stellantis come Opel Mokka-e o Peugeot e-2008.
Se fosse così, il powertrain dovrebbe essere composto dal ben noto motore elettrico da 100 kW (136 CV), alimentato da una batteria da 50 kWh. L'autonomia, dunque, dovrebbe aggirarsi attorno ai 330 km. Ovviamente, si tratta solamente di ipotesi visto che di ufficiale non c'è ancora nulla.
Visto che il debutto è atteso all'inizio del 2023, è probabile che presto arrivino ulteriori informazioni. Ricordiamo che il B-SUV di Jeep sarà costruito presso lo stabilimento polacco di Tychy dove saranno prodotti i B-SUV di Fiat e Alfa Romeo che poggeranno sulla medesima architettura del modello Jeep.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Dato di fatto secondo te.
Che la Fca fabbrica da sempre le auto più brutte al mondo è un dato di fatto
Guarda che 2.000.000 di km se fai 20.000 km all anno sono 100 anni di guida....e tranquillo che si rompono anche i motori elettrici
Da utilizzatore di auto elettriche.
Io tendo ad avere sempre una riserva di autonomia che mi permetta di tornare a casa il prima possibile per fronteggiare ogni emergenza.
Ho un raggio di azione lavorativa di circa 200 km. Per cui io devo avere 400 km di autonomia vera autostradale, diventa 500 mista e 600 dichiarata. Per chiudere il mio personale ragionamento ho solo la Tesla long range, la Mustang Match E e la Mercedes EQS tra le scelte possibili. Ho scelto la Tesla anche se mi piacerebbe la EQS (che costa il doppio però).
Le due 500e che ho in garage e che usano i figli sono quelle con batterie da 42 kWh. Loro perchè ci vanno all'universitá (10/15 km andata+ritorno), massimo arrivano alla casa al mare (60 km andata e 60 ritorno). Quando arrivano ricaricano. All'universitá ho fatto la convenzione con un garage che mi fa ricaricare con la presa volante (lo fa il garagista) mentre alla casa del mare ci dividiamo le due wallbox disponibili che ho installato in giardino.
Le termiche le uso per andare con la fa
Er secco
...se la banana nun ce llai.
Sordi-Vitti un capolavoro
Le Tesla sono certamente brushless essendo macchine a induzione (asincrone). L'unica cosa che si può rompere in un motore asincrono sono i cuscinetti....che hanno anche le termiche.
Invece un Mercedes Classe C te la riparano aggratisse!
In ogni caso le elettriche hanno gli stessi componenti delle termiche ma nel gruppo propulsore hanno 1000 oggettini che si possono rompere. Un motore elettrico Tesla può durare anche 2 milioni di km, ma in quel percorso tutto il resto dell'auto si è degradato. Quanti motori (a parte i soliti casi di "mio zio aveva una Merdedes..." farebbero oggi 2 milioni di km?
Quindi?
Puoi dire che non ti piace....evitando di dare del povero a chi la compra visto che non sono pochi.
Ne ho avuta davanti una stamattina per tutto il viaggio mentre andavo al lavoro.
Volevo fermarmi :)
Il gusto estetico è inopinabile ma resta il fatto che vende.
Ti vergogneresti ad andarci in giro....
Spero tu abbia i soldi a palate ma il fatto che tu sia qui a sparlare mi fa' pensare che tu non abbia moneta sufficente neanche per guardarla da dietro.
Io non ci girerei sopra neanche gratis.
Specie se devo premere il freno e mi guardano da dietro.
Curiosa perché dimostra che qualunque scelta faccia una casa costruttrice, c'è sempre qualcuno a dire che fa scelte totalmente errate.
Anche gli altri crossover di quella taglia son fatti per i poveri....
Sul bruttissimo è questione di opinione....visto che vende a tutte le latitudini
Sì, va beh.
40mila€ di macchina per andare a sciare?
Ma io ci sono sempre andato con una Fiesta che costa meno della metà di questa.
L'auto è un servizio, non esiste spendere tutti questi soldi.
Avanti con le Dacia finché ci saranno.
Sciare e viaggiare più volte comporta una situazione economica che ti consente di prendere un'auto con autonomia maggiore. Non esistono solo auto che con un pieno fanno 250km.
Questa in questione, la Jeep, non sarà l'auto che compreranno le persone rappresentate in questo esempio.
Non li farà mai 330 km..una 2008 ne fa si è no 270-280..
Triste verità..
Moda era quando vennero presentati come lo erano state le monovolume o le station wagon ora non lo sono più.
ID 3 è una monovolume
non di certo una berlina come Golf.
Le berline 3 volumi che perdono vendite sono diventate crossover coupé tipo Arkana o
C4 X.....
È solo adeguarsi alle richieste del cliente.
Ora non lo è più...
La Renegade, come tutte le altre b-suv, sono fatte per i poveri che si indebitano con la finanziaria di turno.
beh prima delle elettriche era nata come moda eh, eccome
Poveri e più svegli
Ancora con questo tassista, una goccia nell oceano..io ho visto altri video con tesla batterie bruciate, motore fuso, e problemi a non finire, tra l'altro anche la model 3 di Matteo Valenza...ed è la più affidabile figurati le altre, mesi ferme in officina
Non credo proprio che nel 2024 ci saranno lanci di auto in queste categorie con motori lisci, non in Eu.
Dal 2025 la CO2 di flotta deve essere inferiore del 15% rispetto al 2021 e già da quest'anno i crediti sulle BEV/PHEV spariscono.
Quindi al 99% saranno come minimo dei MHEV
se insisti pazienza, io insisto su quello che ti ho già detto e che puoi rileggere quando vuoi.
Continui a parlare di moda.
L'uso della tipologia SUV o crossover è una necessità....proprio per restituire all'abitacolo lo spazio tolto dal pacco batteria.
Auto lunga e aerodinamica o auto alta e meno aerodinamica.
Per compromesso esce fuori un'auto come le Tesla X/Y crossover con abitacolo alto e muso affilato oppure delle berline coupé con ruote alte.
Insisto nel non considerarla moda.
Ora sono in ferie. Non ci avevo pensato :)
In altro post ho detto la stessa cosa.
Strano come per il senso green si imponga ad una industria di seguire una strada forzatamente ma non si dia al contempo coerenza con questa impostazione. Potrebbero imporre limiti sui consumi di energia elettrica esattamente come per anni hanno (più o meno giustamente o coerentemente) imposto limiti sulle emissioni.
Se abiti in città dove la carichi l'auto?
Come è tutto così complicato al giorno d'oggi.
Voglio solo un'auto moderna e comoda che mi porti dove voglio.
Una Model 3 pesa 1800kg??? Non lo sapevo mica.
Ok mi avete convinto. Passo.
La NIO è cinese? Pensavo fosse coreana. Allora no. Non la prendo.
Ho la seconda casa in campagna. Li ho il garage.
E' in città che non ce l'ho.
In effetti...
Che c'entra.
Scordatelo. Partirà da 24-25k a salire come gli altri B-SUV Stellantis. Prenderà il posto di Renegade, che aumenterà di dimensioni (e di prezzo).
"Il B-SUV di Jeep sarà proposto solamente in versione 100% elettrica."
Non ci giurerei, i muletti che girano hanno il cambio manuale. Probabilmente nei mercati poveri tipo il nostro ci sarà anche una versione ibrda.
come dicevo sotto i pianali progettati direttamente per l'elettrico integrano le batterie e di conseguenza puoi dare la forma che vuoi alla vettura. E poi non vedo a cosa dovrebbe servire rialzarle da terra, fare frontali squadrati e realizzare abitacoli alti se non appunto per seguire la moda dei suv. Anche volendo sposare la tua teoria di grandi berline elettriche non ne vedo così tante in cantiere… forse perché non vanno di moda? (appunto)
C'è un video di Matteo Valenza in cui fa un'intervista a un tassista che è passato dal termico all'elettrico e ci ha fatto 400k km, ed è uno che si è calcolato tutti i costi, senti un po' cosa dice e cosa dice di quanta manutenzione va fatta all'elettrico rispetto al termico, e stiamo parlando di gente che macina km. Ora so che mi risponderai che Valenza è un fan dell'elettrico, ovvio, comunque o il tassista mente (e non se ne capisce la ragione) oppure tutte queste previsioni da apocalisse sull'affidabilità delle elettriche non sono proprio fondate. Detto che sì, ci sono probabilmente alcuni casi in cui la batteria deve essere cambiata anzitempo e lì le case devono imparare a farsi carico di certi costi che sono insostenibili. Come però sarebbe molto ingenuo ignorare i continui costi del termico e il prezzo assurdo dei ricambi su cui i costruttori lucrano: parte la valvola EGR? Sono 1050 euro per una valvola, più 250 euro per un potenziometro (un potenziometro) più manodopera (sentito dire la settimana scorsa in officina a una cliente disperata). Serbatoio AdBlue? Altri 1000 euro. Cambiare il catalizzatore? Il FAP? E vai con altre migliaia di euro. Brucia la guarnizione della testata? Apri il portafogli. Ma chi vogliono prendere in giro i detrattori dell'elettrico con la storia delle batterie... fra l'altro un motore brushless è praticamente eterno.
Io volutamente non ho specificato la tipologia di carrozzeria ma il fatto che siano costretti a farla elettrica.
Ad oggi fare una quattroruote dalla autonomia decente impone una scelta che è avere tanta batteria.
Quindi tutto si riduce a vetture con passo e lunghezze notevoli cioè grandi berline e appunto SUV o crossover.
Una moda?
Direi di no.
Anche fosse avrebbe contraddetto quello appena dichiarato nella call, dove dice "From next year, early 2023, Jeep goes electric and purely electric."
Ma anche io mi tengo il turbo benza...Non è che acquisto a caro prezzo un elettrica per crearmi problemi e scomodità
grande non vuol dire rialzata, alta come abitacolo, con l'areodinamica di un tir.
E poi le elettriche progettate da zero inglobano le batterie nel pianale permettendo praticamente qualsiasi forma tu voglia dare all'auto.
la moda non è l'auto elettrica, che come dici tu è una scelta unilaterale ed in più “pubblicizzata” come soluzione green del futuro da tutti gli organi possibili e immaginabili… la moda appunto è il suv… e fare elettrico un suv a me fa ridere perché è un controsenso… la faccio elettrica perché deve essere ecologica(?) ma la faccio suv così di corrente ne consumerà più di una berlina affusolata.
Ripeto lo so che per come stanno le cose devono per forza fare così (i costruttori), ma non per questo non ho gli occhi e la testa per notarne la stupidità.
I, FOR ONE, WELCOME OUR NEW BEV OVERLORDS.
battute a parte, mi tengo la mia turbo benzina per il momento che di passare all'elettrico proprio non ne ho voglia :D
La mia frase era più che altro per sottolineare come spesso uno spenda un patrimonio per levarsi uno sfizio che potrà poi sfruttare poche volte in un anno.. dove magari converrebbe piuttosto andarsi a fare un track day con uno dei tanti corsi di auto sportive, dove l'auto benza e freni ce li mettono loro ;)
less is more ;)
Ci vogliono i tasselli chimici