
01 Settembre 2022
Durante la presentazione del piano Stellantis "Dare 2030" furono mostrati i primi render del nuovo B-SUV di Jeep che sarà proposto anche in versione 100% elettrica. Il nome di questo modello ancora non è noto. Sappiamo con certezza solamente che sarà costruito presso lo stabilimento polacco di Tychy. Adesso, il B-SUV elettrico è stato il protagonista di una nuova serie di foto spia.
La cosa interessante, è che la vettura appare senza alcun camuffamento. Da quello che si può vedere, le foto sembrano essere state scattate durante la registrazione di un qualche spot pubblicitario. Questo potrebbe far pensare che alla presentazione ufficiale possano mancare solo pochi mesi. La commercializzazione dovrebbe, comunque, iniziare nel 2023.
Per il momento di questo modello ci sono poche informazioni. Le immagini permettono di notare come la vettura non presenta grosse differenze con il render condiviso da Stellantis alcuni mesi fa. Possiamo osservare la classica mascherina Jeep a 7 feritoie che in questo caso è chiusa vista l'assenza del motore endotermico. Inoltre, è presente la lettera "E" di colore azzurro che conferma la natura del suo powertrain. Visto che questo modello andrà a posizionarsi sotto l'attuale Renegade, la lunghezza dovrebbe attestarsi attorno ai 4,10 metri visto che la Renegade è lunga 4,23 metri.
Per quanto riguarda la piattaforma, è possibile che Jeep abbia usata la ben nota eCMP che troviamo su altri modelli a batteria del Gruppo come Opel Mokka-e o Peugeot e-2008. Se fosse davvero così, tale nuovo B-SUV potrà contare su di un motore da 100 kW (136 CV) con 260 Nm di coppia alimentato da una batteria da 50 kWh. L'autonomia, dunque, dovrebbe attestarsi attorno ai 330-340 km. Ovviamente si tratta di speculazioni visto che di ufficiale ancora non c'è nulla.
La sensazione, però, è che presto arriveranno maggiori informazioni su questo B-SUV. In ogni caso, come hanno confermato anche precedenti foto spia, questo modello sarà proposto anche con motori endotermici, probabilmente elettrificati. Ancora niente immagini degli interni, invece. Tuttavia, sicuramente troveremo una strumentazione digitale e un sistema infotainment di ultima generazione.
Troppo presto, invece, per parlare dei possibili prezzi. Non rimane che pazientare ed attendere novità su questo modello.
[Foto spia: Autocar]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Se ricordo bene Nidec si occuperà dei powertrain elettrici per i segmenti bassi.
STLA LARGE credo sia appannaggio di Bosch
Di primo acchito ho pensato a una Citroen ma effettivamente ha anche un che di Dacia
Compass nuova dentro non è più così
Resta l'elettrica piú economica, se non vende quella, figuriamoci le altre della sua categoria.
Ed è vero. Le vedo anche io spesso. Ma bisogna vedere se questi numeri li continua a fare senza gli incentivi iniziali…al prezzo di listino seppur con un po’ di sconto inizia a diventare leggermente troppo caro il suo rapporto qualità-prezzo
Vedremo...
Poi si vedrà, magari costerà di più la 2008 tra 2 anni.
E' una Mokka travestita.
Come fai a fare un B SUV su una piattaforma di un crossover segmento D?
Gli seghi un pezzo?
Lo hanno detto perché non la fanno.
Il CEO di stellantis lo urla ai 4 venti da tempo.
Non riescono ancora a scendere di prezzo per poter proporre una panda a prezzo da panda.
Puntano al 2026, forse.
Ne vedo a vagonate, piú di ogni altra elettrica.
Ieri ne avbró viste 7-8 in un paio di ore.
Il concetto stesso di SUV cittadino é un abominio.
uhm personalmente mi piace di più la renegade che dovrebbe sostituire :/
ne venderanno a palate, ne vedremo sottosopra a palate!
Non è questione di carro attrezzi è questione di rompimento di balle per le giornate perse
Non sarà più piccola di renegade. E' la sua sostituta. Quindi o sarà lunga uguale o poco più. L'articolo è errato. Non si posiziona sotto come categoria. Questa rivista scende sempre più in basso e disinforma pure i lettori meno attenti. Leggiti articoli concorrenti per capire cosa sarà questo veicolo.
Mio D1o, pensavo fosse una foto di repertorio.
Praticamente tolto lo schermo è identica ad un'auto degli anni 90
Sono entrambi SUV compatti, non è che potevano farla triangolare...
Mah, l'ideale sarebbe partire col 100% di carica e tornare con un piccolo margine senza averla mai ricaricata (alla fine il bello delle elettriche è proprio il non dover [quasi] mai andare al distributore. Attacchi alla presa ad hoc di casa e via)
L'unica persona in Italia a non avere il carro attrezzi incluso nell'assicurazione
Se sai che di media fa 200 km dovresti regolarti da solo con un po' di pratica e buon senso.
Se il tuo amico rimane a piedi è perché non riesce a capire quanto consuma con il suo modo di usarla perciò rimango della idea che rimarrebbe a piedi anche con una bici.
il posteriore è uguale alla renault captur
Sembra una Dacia, lol.
Bellina, ci piace
Per un auto che ha 200 km di autonomia e pochi km dopo te ne segna 100 è facile essere fregati...la mia se mi segna 100 km di autonomia ne fa 100 sicuri
Quando ti capita due volte di rimanere senza batteria ....rimani anche senza benzina!!!!
Quello che tu chiami indovinometro sulla 500 termica sparisce quando l'autonomia residua corrisponde a 50 km.....quindi sta al conducente decidere mi fermo al distributore o rischio facendo i 50 km?
Credimi rimane a piedi anche con una bici!
Oddio è vero che le batterie sono particolari(non lineari) ma con un buon BMS e un software decente gli indovinometri sono abbastanza precisi.
Mi sa che il tuo amico ama la vita spericolata
Ma vediamo ma ci stava bene un 1.6 turbo benzina o diesel
Non sarà stato accorto
Non credo...indovinometro della termica è abbastanza preciso
Sinceramente non so che usano adesso ma se non sbaglio hanno la JV con Nidec.
Bisogna vedere se per la large saranno sviluppati sempre con Nidec
Adesso.....
Poi?
Adesso 2008 e renegade costano uguali alla fine,essendo che su renegade praticano uno sconto maggiore.
La riduzione dei costi tanto sbandierata e la scelta delle piattaforme ha spostato molti equilibri nei fornitori ....in tutti gli angoli del mondo.
Si sapeva dal primo giorno che ci sarebbe stato un terremoto.....troppa differenza tra capacità installata e vendite.
Era evidente che o crescevano le vendite o ci sarebbero state chiusure senza distinzione
Peugeot non avrà una corrispondente a questa Jeep quindi questa costerà più di una Mokka e poco meno di Ds 3 crossback.
Renegade credo costerà comunque più di Peugeot
Dipende, è indubbio che un qualsiasi modello progettato e magari prodotto in Italia utilizzi per la maggior parte componentistica prodotta in Italia anche da aziende estere...di panda e Giulia c'è tantissimo di italiano, ad esempio l'azienda per la quale lavoro produce attrezzature di montaggio per ditte esterne che però producono parti per auto italiane e ovviamente anche ad esempio per quelle prodotte in polonia...se sposti tutto sulla filiera di psa e opel, le aziende italiane la prendono in quel posto, a prescindere da dove viene prodotta l'auto finita
Alla fine la renegade ora monta il 1.0 benzina, più o meno ha le stesse prestazioni del 1.2 sul 2008 peugeot, questa sarà anche più piccola.
Vuoi paragonare il 1.0 della panda mild hybrid con il 1.0 di puma, t rock o di 500x??motori completamente diversi per coppia, cavalli e tipologia di motori aspirato contro turbo.
Capito, dipende anche come si guida, sportivi, lenti o con guida predittiva.
Simili a renagade secondo me
Conta che é più piccola di Renagade, sarà più evoluta, ma come prezzi saremo li almeno nelle versioni termiche.
Sarebbe rimasto a piedi anche con una termica!!!
Nel gruppo STELLANTIS convivono due anime elettriche....e sono molto diverse l'una dall'altra.
Spero abbandonino quella attuale di PSA che ad efficienza non è così valida...
Io credo che la JEEP qualcosa in più costerà...
La componentistica è, generalmente, studiata dai componentisti e poi adattata dai costruttori quindi dire studiata in Francia è generalizzare.
Quanta Italia c'è in una Giulia o, anche, Panda?
Però contano i numeri, se per il 90% della produzione usano componentistica studiata in Francia ce la prendiamo in quel posto...pure alla sevel non sembra che andrà tanto bene
È un contafagiololi!!!
Comunque le decisioni sulla tecnica utilizzabile (piattaforma,motori, ecc.ecc) sono state prese da una commissione congiunta e non da Tavares.
Per quanto ne so....al momento le piattaforme in uso saranno:
FCA MINI
PSA e-CMP
PSA EMP2
FCA GIORGIO
FCA RAM BOF
Quindi direi che la scelta è stata fatta per convenienza e non per campanile.
FCA non era ancora pronta con la B Wide EV PURE mentre PSA aveva già la e-CMP pronta e la e-vMP in arrivo....
GIORGIO non è stata accantonata come dissero avventatamente ma già riprogettata per la piattaforma FOLGORE.
Beh al momento per come si stanno muovendo direi che si, la Francia è al momento la preferita, non guardare solo il luogo di produzione, ma le tecnologie scelte, come ad esempio le piattaforme, l'ultima è stata la morte del dobló
Gli stessi di una Peugeot, essendo una Peugeot cammuffata.