Jeep cambia strategia in Europa: addio alla Grand Cherokee
Jeep ridefinisce la strategia in Europa: addio a Grand Cherokee e focus sull'elettrico
Jeep si prepara a un cambio di strategia sul mercato europeo, con l'annuncio dell'imminente ritiro della Grand Cherokee dalla vendita e un futuro incerto per la Wrangler. Questo rinnovamento arriva mentre il marchio si concentra sull’elettrificazione, trainata dal lancio del Wagoneer S, un SUV completamente elettrico simile alla Grand Cherokee, previsto entro la fine dell’anno.
Eric Laforge, responsabile di Jeep in Europa negli ultimi due anni, ha confermato ad Autocar, durante il Salone di Bruxelles, che la gamma sarà ridefinita con l’arrivo del Wagoneer S. Questa mossa riflette l’orientamento di Jeep verso modelli più sostenibili e meglio posizionati rispetto agli obiettivi di riduzione delle emissioni e di espansione della gamma EV.
SI CAMBIA!
La scelta di eliminare la Grand Cherokee appare coerente con le esigenze del mercato europeo, dove modelli più compatti come il Jeep Avenger dominano le vendite. "Non serve avere due SUV di grandi dimensioni", ha spiegato Laforge, sottolineando che il Wagoneer S si adatta meglio agli obiettivi aziendali grazie alla sua natura completamente elettrica.
Anche per la Wrangler il futuro sembra in bilico, poiché il Recon EV, un 4×4 completamente elettrico, potrebbe gradualmente prendere il suo posto. Laforge non ha escluso questa possibilità, dichiarando: "Il Recon è una valida alternativa, anche se il Wrangler resta il re dell’off-road".
Parallelamente, Jeep rafforza il proprio impegno nella fascia dei SUV compatti. La prossima generazione di Compass, sviluppata e prodotta in Europa, rappresenterà una pietra miliare, almeno secondo il marchio. Questo modello, esportato anche su altri mercati globali, offrirà propulsori elettrici e ibridi, accompagnati da un design ampliato rispetto alla versione attuale per posizionarsi tra Avenger e Renegade.
CAMBIAMENTI ANCHE NEL 2026
Laforge ha inoltre confermato che la sostituzione della odierna generazione Renegade è in programma per il 2026, con una filosofia “multi-energia” simile agli altri modelli. Questo allargamento dell’offerta testimonia l’impegno di Jeep nel soddisfare le esigenze di versatilità e innovazione del mercato europeo, pur preservando il tradizionale DNA off-road del marchio.
Il successo del Jeep Avenger, eletta Auto dell’Anno 2023, è la prova di questa strategia di vendita più accorta. In meno di due anni, ne sono stati venduti 140.000 esemplari in Europa, rappresentando il 50% delle vendite totali del marchio sul continente. Nel Regno Unito, ad esempio, Jeep è passata da 3089 unità vendute nel 2023 a oltre 9000 nel 2024.
Grazie a questi risultati, i concessionari stanno investendo nella rete e nelle operazioni. Laforge si è detto ottimista: "Il successo dell’Avenger ha dimostrato che Jeep ha un potenziale immenso in Europa".