
23 Maggio 2023
Per la Hyundai i20 è arrivato il momento di concedersi un restyling. Con questo aggiornamento, arrivano alcuni ritocchi al design e una migliore dotazione di serie, soprattutto sul fronte della tecnologia. L'inizio della produzione della nuova Hyundai i20 è previsto per il terzo trimestre del 2023 presso lo stabilimento Hyundai di Izmit, in Turchia. Ancora non ci sono dettagli dei nuovi prezzi per il mercato italiano. Ricordiamo, comunque, che l'attuale modello è proposto ad un costo di partenza di 19.400 euro. Maggiori informazioni dovrebbero arrivare nel corso delle prossime settimane.
Con il facelift, Hyundai ha ritoccato il frontale, ridisegnando il paraurti e la griglia. Al posteriore, invece, arrivano un nuovo paraurti e gruppi ottici dal design rivisitato. Inoltre, con l'aggiornamento il marchio coreano ha introdotto pure nuovi cerchi in lega da 16 e 17 pollici. Debuttano anche nuovi colori per la carrozzeria. Agli attuali Atlas White, Phantom Black Pearl, Aurora Grey Pearl, Dragon Red Pearl e Mangrove Green Pearl, si aggiungono i nuovi Lucid Lime Metallic, Lumen Grey Pearl e Meta Blue Pearl. In tutti i casi è possibile abbinare il tetto nero a contrasto. La capacità del bagagliaio rimane di 352 litri che può salire a 1.165 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Per quanto riguarda gli interni, la Hyundai i20 può contare sulla strumentazione digitale con schermo da 10,25 pollici e sul sistema infotainment Bluelink con supporti ad Apple CarPlay e Android Auto. Non manca nemmeno il caricatore wireless per gli smartphone. A seguito del restyling, arrivano anche porte USB type C, eCall di seconda generazione basato sulla rete 4G e aggiornamenti delle mappe OTA. L'auto è inoltre disponibile con un sistema audio premium BOSE.
Grazie al pacchetto degli interni Lucid Lime, i sedili presentano un nuovo design sportivo con trama in rilievo, mentre i rivestimenti dell'abitacolo si caratterizzano per la presenza di cuciture di color lime.
Nuova Hyundai i20 sarà proposta, per il momento, con il propulsore 1.0 T-GDi mild hybrid a 48 volt da 100 CV, oppure con il motore 1.2 MPI benzina MT da 84 CV. La versione con l'unità Mild Hybrid potrà essere abbinata al cambio a doppia frizione a sette marce (7DCT) o al cambio iMT a 6 rapporti. Nulla è stato detto sulla i20 N. Tuttavia, il marchio coreano ha evidenziato che ulteriori varianti saranno svelate più avanti.
Sul fronte della sicurezza, la Hyundai i20 potrà contare sui più recenti sistemi Hyundai Smart Sense come il Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), il Lane Following Assist (LFA) e il Smart Cruise Control basato sul sistema di navigazione (NSCC), che utilizza il sistema di navigazione del veicolo per prevedere, ad esempio, curve o rettilinei in autostrada e regolare di conseguenza la velocità.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
sì e no, per me le plastiche dure non sono un difetto, anzi un plus, si puliscono prima e sti cavoli se si graffiano, d'altronde è una macchina... come i sedili in pelle altro malus il cui unico vantaggio è quello che si puliscono più facilmente, ma sono più scomodi più caldi e si rovinano prima, che poi al giorno d'oggi vorrei anche sapere chi è che perde tempo a pulire la macchina quando molto spesso ci sono i lavaggi in cui fanno tutto a 10€, poi si può discutere sulle qualità delle plastiche ma se sono nella media (tipo quelle che ho ancora nella c3 del 2003, vanno benissimo)
Negli ultimi anni il design ha fatto lo stesso percorso della società, ovvero è andato a farsi benedire...
brutta forte direi
Design migliorato ma resta brutta.
Visti i prezzi?
È la norma che ho sempre visto nei miei 38 anni di vita.
Anche le elettriche dovrebbero costare 15k in questo segmento.
Segmento B a 25k non si possono sentire, qualunque sia il motore che le muove.
Una Polo di oggi è migliore di una Golf di 10 anni fa facendo una media di tutto
Prova Audì A1 di oggi e capisci cosa intendo
Non sono importanti, l'importante che si muova, possibilmente senza conducente
Superiori in che cosa esattamente? Possiedo una A3 del 2005. Nessuna segmento B di ora è altrettanto ben assemblata, silenziosa, comoda da guidare, e fatta con materiali premium. Ed è comunque ancora più grossa di una segmento B, per quanto queste siano cresciute. Siamo solo diventati più poveri.
Ascolta, la maggioranza abita in condomini, specie nelle grandi città. Ma anche in periferia. La maggioranza delle auto dorme fuori, specie considerando almeno 2 auto a famiglia. A meno che non normalizzino la ricarica fast in 5 minuti con la capillarità dei normali distributori, campacavallo.
Superiori in cosa? Prestazioni, dimensioni, qualità? Di queste tre cose la più giustificata sarebbe l’aumento della qualità ma non mi pare ci sia stato. Le prestazioni sportive in una segmento B sono un po’ inutili e comunque lo sono per la maggior parte degli automobilisti, ci sono sempre limiti da rispettare e non credo che quelle secondo in meno per arrivare a 100 possa giustificare l’aumento.
Eppure mi sembra che una golf di 10 anni fa abbia ancora il bagagliaio più grosso di queste auto e un abitabilità superiore, oltre ad optional mancanti.
Qualche anno.fa, quanti?
ognuno ha le proprie perversioni. Il valore del mio tempo e' decisamente molto superiore di un presunto risparmio
Io se cambierò la mia macchina da qui a 3 anni sicuramente andrò per un elettrica visti i prezzi delle berline o crossover. Un A3 o un Q3 costano più delle pari prestazioni /allestimenti tesla.
Vabbè dai, è un i20, che motorone vuoi che abbia
una triste verità.
il prezzo certamente, ma tutto tondo. Se per l'elettrico devi avere: casa di proprietà, garage, pannelli solari, batteria allora il prezzo dell'auto e' trascurabile. Ed infine ci sommi il prezzo del non essere schiavi di un cavo.
Quelle tre cose che hai scritto non so cosa siano, ma se vuoi ti faccio una recensione dei led in abitacolo, dei fari che fanno i giochi di luce, dei leddini sotto gli specchietti e per finire del tachimetro digitale con schermo a led!
Ah non per il prezzo? In Italia visto che ci siamo impoveriti dominano le panda, in Europa (soprattutto nord) dominano le auto sopra i 35k
le elettriche non vendono perche nessuno vuole l'auto a pile.
ormai quando parlano di auto gli argomenti sono: la radio, le prese usb. Cambio? Motori? Prestazioni?
Sarà per questo che vedo duster su duster in giro. Allo stesso prezzo hai un auto che può essere l'unica in famiglia, spaziosa e con ottimo bagagliaio
Immagino si riferisse ad auto quali "model 2" o WW ID2All.
Con il permanere degli incentivi andrebbero a costare come questa(più o meno) ma con più abitabilità a bordo e maggior capienza del baule.
Per una famiglia 350 litri di bagagliaio stanno un pò strettini, poi ci si può anche adattare, però, meglio abbondare (come diceva Maccio Capatonda nell'omonimo trailer).
A 20 anni ci si accontenta di un usato
Brutta come sempre
Gli interni cheap però non sono gusti personali, altre vetture della categoria sono meglio rifinite con prezzi più o meno analoghi.
19000€ e il prezzo di listino, ma si trova tranquillamente a prezzi inferiori
non mi piace! :(
Infatti, ne sono possessore ma onestamente a parte i colori non noto differenze tra l'originale e il restyling.
sì era chiaro, ma infatti le B sono le più vendute per questo motivo, d'altronde le utilitarie sono sparite...
considerando poi che i "difetti" sono frutto di gusti personali... comunque è marketing tutto qui
Restyling di metà carriera, é sul mercato dal 2020 é quasi d'obbligo per certi brand, difficilmente rimarrà in vendita per più di altri 3 anni questa versione.
Le odierne seg B sono superiori alle C di qualche anno fa. Non è strano siano salite a 20.000
Come 'prima auto' intendo l'unica auto e la principale di una famiglia. Visti i prezzi, ormai una grossa fetta di persone ha le segmento B come unica automobile.
Prima auto a 20k non sono pochi a 20anni. Speriamo che questi prezzi soprattutto per le endotermiche calino a livello prepandemico, ma non ci credo molto.
Ma il senso di questo restyling? Il progetto è ancora recente, non hanno migliorato i difetti estetici (linea fanali posteriori non illuminata, retro in generale troppo carico di linee, interni con plastiche dure e regna il grigio) ma i prezzi salgono.
Ci sono già, ma mentre la i20 può essere un ottima prima auto, fatico a definire 'auto' prodotti come la Spring.
Nel momento che verranno presentate le elettriche a 25k tutte queste macchinine spariranno per mancanza di vendite. Le endotermiche dovrebbero costare sotto i 15k in questo segmento.
Quindi la nuova base per le segmento B è 20k? Capisco.
Niente modello a GPL?