Hyundai, stop alla produzione della "prima" IONIQ a luglio

06 Giugno 2022 19

Hyundai si appresta a mandare in pensione la IONIQ. Non parliamo, ovviamente, della IONIQ 5 ma della prima IONIQ, un modello proposto nelle versioni ibride, Plug-in ed elettriche che ha avuto un buon successo dal punto di vista commerciale. La casa automobilistica ha fatto sapere che la produzione di questa vettura terminerà nel mese di luglio 2022. Le vendite continueranno fino alla fine delle scorte a disposizione delle concessionarie.

Il costruttore coreano ricorda che a livello europeo, tra la fine del 2016 e il dicembre 2021, sono state vendute 135.692 IONIQ. Questo modello si era fatto apprezzare molto nella sua versione 100% elettrica. In particolare, la variante con batteria da 28 kWh è sempre stata elogiata per la sua efficienza (anche grazie ad un CX di 0.24) tanto da poter disporre di una buona autonomia reale nonostante l'accumulatore con una capacità non particolarmente elevata.

Hyundai ricorda pure che nel corso degli anni, la IONIQ ha ottenuto anche diversi premi come il Red Dot Design Awards e due Good Design Awards consecutivi. La vettura era basata sulla cocept car i-oniq che il marchio coreano aveva mostrato nel 2012 al Salone di Ginevra.

DA MODELLO A MARCHIO DELLE ELETTRICHE HYUNDAI

Per questo veicolo è dunque arrivato il momento di terminare la sua carriera. Hyundai, come sappiamo, sta puntando molto sull'elettrificazione e ha già iniziato a lanciare nuovi modelli a batteria. IONIQ, nel frattempo, da modello è diventato il marchio che identificherà le elettriche di nuova generazione di Hyundai basate sulla piattaforma E-GMP. Il primo modello che abbiamo già avuto modo di conoscere e di provare è stato il crossover IONIQ 5.


Come già sappiamo, molto presto debutterà il prossimo modello della famiglia IONIQ. Si tratterà della IONIQ 6, versione di produzione della concept car Prophecy di cui sappiamo già diverse cose anche grazie ad una serie di foto spia che sono emerse nel corso del tempo. Sebbene una data ancora non ci sia, questa vettura dovrebbe essere presentata nel corso dell'estate.

E nel 2024 sarà il turno della IONIQ 7, un grande SUV elettrico le cui forme sono già state anticipate dalla concept car Hyundai Seven che il costruttore coreano aveva svelato verso la fine del 2021.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dario Perotti

Ah grazie!
In effetti mi pareva strano.

nickmot

Di questa ne hanno fatto un solo modello, che ha avuto un paio di MY di aggiornamento.
le ioniq 5, 6 e 7 sono auto diverse.
Hanno ucciso il modello IONIQ, ora IONIQ è il marchio delle elettriche Hyundai ed il numero identifica l'auto, non sono generazioni di uno stesso modello, ma auto diverse.

Dario Perotti

E' quello che speravo.

Mattia532

Non hai capito l'articolo mi sa.

Mattia532

Se il resto del mondo (economico, aziendale e sociale) guardasse all'Italia come modello economico e mercato commerciale, sarebbe già fallito 20 anni fa.

Gabriele

Beh era vecchiotta già 4 anni fa, una dacia sandero sembra un'astronave a confronto.

piail

Peccato è ancora attusle

Gabriele

La punto non é più in vendita dal 2018.

Flavio

Grandissima auto, dal 2017 percorsi 70k km (ovviamente sotto-utilizzata causa pandemia) e mai andato sotto i 20km/lt nemmeno in autostrada, senza alcuna particolare tecnica di guida. La riprenderei (magari Plug-in) ad occhi chiusi.
Il vedere auto dello stesso gruppo montare lo stesso powertrain e marciare con consumi molto peggiori, mi fa capire quanto il "sacrificio" fatto dal punto di vista estetico per massimizzare l'efficenza abbia fruttato

piail

La grande punto dura da più di 10 anni

piail

Non c’è ne può fregare di meno …qua se arriviamo a una panda o dacia usata e tanto

ACTARUS

Peggio dei telefonini

nickmot

No, Hatchback e Sedan fatte come si deve.
Questa nasce come risposta Koreana alla Prius, e si vede.
L'efficienza aerodinamica sicuramente ha più importanza del design in questa IONIQ.

Francesco Giachini

meglio i soliti carrarmati vero?

Francesco Giachini

L'unico apprezzamento che conta è quello dei clienti.
Un auto non deve vincere la gara delle recensioni, deve vendere.
In generale in Italia la Huyndai non ha puntato su questo modello, non ha beneficiato di alcuna campagna pubblicitaria e diciamo la verità i nostri connazionali odiano le berline e sono fissati con i carrarmati.

Filippo Vendrame

Non c'è scritto che l'elettrica è stata più venduta della ibrida, solo che l'elettrica (quella da 28 kWh) si è fatta particolarmente apprezzare per la sua efficienza. :-) E concordo sulla bontà generale del modello. Grande vettura, forse meritava di più.

Francesco Giachini

A differenza di quello scritto nell'articolo, la stragrande maggioranza delle Ioniq vendute sono state la versione Hybrid. Le Ioniq elettriche sono mosche bianche.
La Hybrid è eccezionale, lo dico da possessore, nel misto si fanno anche più di 25 km con un litro di benzina.

Dario Perotti

Quindi in 10 anni sono usciti 6 modelli?
Hanno una bella durate queste auto.

Patrocinante in Cassazione

veramente una brutta macchina, per il miei gusti

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno