
16 Giugno 2022
03 Maggio 2022 19
Il Gruppo Hyundai, come sappiamo, ha un ambizioso progetto di elettrificazione. Questo piano passa anche per Vitesco Technologies che ha ricevuto un importante ordine dal Gruppo coreano del valore di 2 miliardi di euro per la fornitura di unità che saranno utilizzate su di un veicolo elettrico globale di segmento B/C a partire dal 2024. Nello specifico, il Gruppo coreano adotterà l'assale elettrico EMR4 (Electronics Motor Reducer) con potenza di 160 kW (composto da motore elettrico, elettronica di potenza e trasmissione).
Non sappiamo su che vetture questi powertrain saranno utilizzati. Tuttavia, il fatto che l'assale elettrico EMR4 sia a 400 V, significa che non sarà adottato su auto che dispongono della piattaforma E-GMP. Vale la pena di notare che queste unità offriranno 10 kW in più di quelle presenti nelle vetture elettriche del Gruppo dotate di una piattaforma a 400 V. Parliamo, per esempio, della Kia e-niro e della Kona Electric che dispongono di powetrain da 150 kW.
Visto che la piattaforma di Vitesco Technologies sarà integrata su vetture che debutteranno nel 2024, ci sarà modo di sapere qualcosa di più nel corso dei prossimi mesi. Interessante il fatto che EMR4 può coprire un range di potenza che va da 80 a 230 kW. Questo significa che il Gruppo coreano ha scelto una "versione intermedia". Volendo, comunque, sarebbe possibile dotare le vetture di maggiore potenza.
Vitesco evidenzia che EMR4 è molto più efficiente rispetto alla versione precedente (EMR3) e questo si traduce in una maggiore autonomia. Inoltre, pesa il 25% in meno. Grazie alle sue dimensioni compatte, l'azienda sottolinea che può essere facilmente integrato all'interno delle vetture.
Una notizia, dunque, molto interessante che mette in evidenza ancora una volta come il Gruppo coreano stia accelerando la sua strategia di elettrificazione. Non rimane che attendere ulteriori informazioni.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
Ahahahahahah
A Roma gli autobus prendono fuoco da fermi e non sono elettrici
Ne riparliamo quando le auto elettriche saranno più diffuse eh
Contano gli incidenti e i morti ogni anno. TUTTE le statistiche per 100.000 vetture (in percentuale) dicono che le macchine elettriche sono più sicure. Puoi anche avere tutti i cuggini morti in incendi di macchine elettriche ma non cambia sto fatto.
E poi le macchine elettriche prendono fuoco da ferme, e anche questo autobus va a fare statistica
Si, ma quando con le auto elettriche bruceranno 10, 15, 20 e più persone alla volta (magari in un autobus) poi ne riparliamo
Classico ragionamento da italiano medio. Può bruciare anche una famiglia con 3 figli dentro sorridenti che prendono tutti 10 e studiano per diventare dottori, ma se succede un caso solo ogni 200 milioni di autovetture vuol dire che sono più sicure. Le statistiche servono a capire che il caso strappalacrime non è indicativo per valutare la rischiosità di una cosa. A Roma il 26 Marzo scorso un tizio è morto bruciato vivo nella sua auto per un incidente: secondo te la sua vettura e quella con cui si è schiantato erano elettrici?
Ne riparliamo quando ci saranno i primi roghi con persone dentro eh
Tutte le statistiche dicono che le elettriche sono a rischio di incendio minore rispetto a ibride ed elettriche.
Ho parlato di percentuali. Non di numeri assoluti. il 3% di 1 o il 3% di 10.000 è sempre il 3% :-)
L'incidente di Bologna (parli proprio con un bolognese, lavoro a ca. 4 Km in linea d'aria e ricordo ancora i muri del magazzino tremare...) chissà cosa sarebbe diventato.
Ma comunque il problema dell'esplosione e crollo del tratto autostradale è stato il carico di gas (mi pare di ricordare GPL) di un mezzo pesante coinvolto, quindi da questo punto di vista forse non sarebbe cambiato di molto.
Certo, perché le auto elettriche sono ancora la minoranza del parco auto circolante, ma quando saranno la maggioranza poi ridiamo eh (o piangiamo per le tragedie).
Immaginati cosa sarebbe stato l' incidente del raccordo di Bologna con solo veicoli elettrici (compresi i camion e quelli parcheggiato al di fuori dell' autostrada)
E fin qui concordo, l'incendio di una batteria è difficilmente estinguibile.
Ma anche tu hai scritto (giustamente secondo me): se prende fuoco...
Fortunatamente infatti è uno spiacevole episodio. Non l'unico ovvio, ma neppure la normalità.
Ad oggi mi ricordo che a livello statistico sia maggiore la percentuale di vetture che prendono fuoco con motore termico rispetto a quelle con motore elettrico (potrei sbagliare e sono pure statistiche che per le ICE variano certamente poco avendo buona storicità mentre per le EV ci potrebbero essere forti variazioni poichè settore nuovo).
lol, si come no diventano obsolete.
Non è una forzatura, una macchina elettrica se prende fuoco non la spegni più
Dovrebbe essere una azienda Toscana.
Dai trovo che indicare come pericolosa la mobilità elettrica perchè un bus ha preso fuoco da fermo sia una forzatura.
Poi non conosco il caso in questione ma la questione fuoco è un rischio che riguarda purtroppo tutti i veicoli.
Ma un bell' articolo sul bus elettrico che a Parigi ha preso fuoco da fermo?
Giusto per ricordarci quanto sia pericolosa la mobilità elettrica, no?
Di dove sono questi Vitesco?
Secondo me il fatto che tra 2 anni ci saranno auto ancora con la tecnologia a 400 V, non è proprio il massimo.