
Auto 15 Apr
23 Aprile 2021 12
Hyundai ha deciso di fermare la produzione della sua Kona Electric per il mercato della Corea del Sud. Il motivo ufficiale di questa decisione è da ricercarsi nel piano di fornitura delle batterie che punta a privilegiare il nuovo modello IONIQ 5 che è stato da poco presentato. In altri termini, il costruttore intende dare la priorità alla nuova vettura elettrica che ha già ottenuto un buon riscontro da parte dei clienti visto che le prenotazioni sono già state numerose.
Nessun problema per il mercato europeo. Infatti, la Kona Electric continuerà ad essere prodotta all'interno dello stabilimento Hyundai in Repubblica Ceca. Un funzionario della casa automobilistica ha dichiarato:
Poiché abbiamo dato la priorità alla fornitura di batterie per veicoli elettrici esclusivi come la IONIQ 5, abbiamo deciso di interrompere la produzione nazionale della Kona Electric.
A quanto pare, però, sembra che a pesare sulla decisione di interrompere la produzione interna del crossover elettrico ci sia soprattutto il danno d'immagine causato dai problemi con le batterie di questo modello che hanno portato la casa automobilistica ad organizzare una maxi campagna di richiamo che prevede la sostituzione integrale degli accumulatori su decine di migliaia di modelli in tutto il mondo.
Quanto accaduto avrebbe fatto perdere la fiducia dei clienti in Corea del Sud tanto che le vendite interne sono in calo. Hyundai ha venduto oltre 10.000 Kona Electric in Corea del Sud nel 2018 e nel 2019, ma le vendite sono scese a circa 8.000 unità lo scorso anno. E le cose stanno andando ancora peggio nel primo trimestre del 2021 con sole solo 984 unità sul mercato interno, pari ad un calo del 40%.
Per tutti questi motivi, Hyundai avrebbe deciso di puntare sulla sua nuova auto a batteria. In Europa le vendite della Kona Electric continuano ad andare bene e quindi, per il momento, non ci saranno problemi. Non molti mesi fa, inoltre, il marchio ha lanciato il restyling della Kona Electric che propone un look leggermente rivisto e migliori contenuti.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
È ancora molto presto per le macchine elettriche e i vizi di gioventù li pagano i clienti.
A parte i km, dipende se l'auto la si tiene fino a fine vita o ciclicamente la si cambia.
Un gran peccato, la kona è l'elettrica che mi convince di più
Quasi quasi mi tengo la mia di 22 anni...la terrò fino a quando l' ultimo nonnetto avrà versato la 127
Certo, dipende sempre da quanti km fai, questo mi pare ovvio.
Il problema é proprio che tutto l'ecosistema si sta sviluppando molto velocemente e se guardi i costi del leasing in molti casi ti viene a costare meno di quella che é la svalutazione mensile del mezzo nell'arco dei 2/3 anni di contratto, senza contare che il tutto si sta sviluppando talmente velocemente, da tutti i punti di vista, inclusi gli assistenti alla guida, che potrebbero andare ad abbassare ancora piú del previsto il valore del mezzo.
Questo é poco ma sicuro,
Il concetto piú che altro é che chi non ha la macchina e vuole farsi l'elettrico, non gli conviene comprare la macchina perché i prezzi stanno continuando a calare, l'autonomia/velocitá di ricarica aumentano e quindi il prezzo crolla.
Quindi se la hai giá, per ora conviene tenersi il diesel e sul benzina eventualmente aggiungerci l'impianto a metano o GPL e rimandare l'acquisto, oppure prendere un elettrico ma in leasing perché in molti casi il costo del leasing per le auto elettriche per il momento é minore della svalutazione mensile del mezzo.
A meno che uno senza troppe pretese, non pensi di tenersi l'auto fino a quando regge. Per dire, noi che attualmente in auto facciamo al massimo 300 km (per viaggi più lunghi che rappresentano l'eccezione preferiamo usare altri mezzi e poi al massimo noleggiare l'auto) una Kona con la batteria da 64 kWh potrebbe durarci una vita (degradazione batteria permettendo, anche se sembra che pure quelle della Kona si stiano comportando bene).
Secondo me la vera fregatura potrebbe essere rappresentata dall'evoluzione dei vari assistenti alla guida (che ricordo saranno una decina quelli obbligatori dal 2022) fino ad arrivare alla guida autonoma, anche solo di livello quattro.
Non era samsung quella?
Se compri un'auto elettrica potrebbe effettivamente svalutarsi molto. Però se compri una benzia/diesel bisogna vedere se tra qualche anno, causa limiti sempre più stringenti di circolazione, qualcuno VORRA' comprarla...
Hyundai con la Kona Electric ha fatto un lavorone, questo va detto, ma la IONIQ 5 é la dimostrazione pratica di come comprare un'auto elettrica oggigiorno é la cosa meno sensata da fare.
Se si ha un garage per ricaricarlo di notte, é molto meglio prenderla in leasing per 24/36 mesi, proprio perché l'elettrico si sta ancora sviluppando in modo molto pesante e il rischio concreto é quello di comprare una macchina che tra 2/3 anni abbia perso molto piú valore di quanto non succeda con le auto benzina/diesel.
Ah si ricordo sono quelli delle batterie che prendono fuoco.