
31 Luglio 2021
24 Febbraio 2021 69
Hyundai ha annunciato che sostituirà il pacco batterie installato a bordo di 82 mila auto elettriche a livello globale. Un'operazione che riguarderà principalmente le Kona Electric (76 mila) ma l'intervento toccherà anche alcuni modelli della IONIQ Electric. Le auto coinvolte utilizzano celle prodotte da LG Chem. Il motivo di questo richiamo è da ricercarsi nel rischio che gli accumulatori possano prendere fuoco durante la ricarica. Complessivamente ci sono stati 15 casi di incendi che hanno coinvolto le Kona Electric: 11 in Corea del Sud, due in Canada e uno a testa in Finlandia e Austria.
Di questa problematica se ne parla da diverso tempo, sin da quando emerse il primo caso. Sulle cause c'è sempre stato un rimpallo di responsabilità e la vicenda "sembrava chiusa" visto che Hyundai aveva organizzato lo scorso autunno un richiamo per applicare un aggiornamento software che doveva risolvere il problema. Invece, a gennaio, una delle auto a cui era già stato applicato questo aggiornamento ha preso fuoco. Questo intervento correttivo, dunque, non è bastato. Di recente erano arrivate voci che affermavano che il richiamo per la sostituzione delle batterie si sarebbe limitato alla Corea del Sud. Invece, sarà globale.
Secondo LG Energy Solution, la divisione di LG Chem che produce le batterie, Hyundai non avrebbe applicato correttamente il loro suggerimento per quanto riguarda la gestione della ricarica rapida. Dunque, per la società il motivo che avrebbe portato agli incendi non riguarderebbe le celle degli accumulatori. L'operazione di richiamo sarà davvero mastodontica visto il numero di auto coinvolte e considerata l'operazione che si dovrà effettuare.
Per la casa automobilistica si tratterà anche di una spesa ingentissima. Compresi i costi del primo richiamo, l'esborso complessivo potrebbe essere di diverse centinaia di milioni di euro. Hyundai e LG Energy Solution sarebbero in trattative su come dividere il costo della sostituzione degli accumulatori.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
evvai .....doppia libidine
Grazie Luigi.
Prima o poi, quando i saloni riapriranno, ci incontreremo. Hai un caffè offerto.
Grazie mille, gentilissimo!
Ciao @R_mzz
Ho appena verificato ed il tuo commento in questione, stavolta, non è/era stato segnalato da nessuno o altro; probabilmente è andato nello spam automaticamente in quanto Disqus ha ritenuto spam lo stesso link che hai postato.
L'unica motivazione è questa.
Visto che non doveva finire in quel settore, ho provveduto ad autorizzarlo manualmente.
Buona serata,
MirKo.
Ciao, stiamo capendo con i mod, ho girato la domanda e ti faranno sapere presto ;)
La soluzione è solo una LiFePo4
Bella rogna!
cito... "Proprio in questi giorni, peraltro, sono giunte numerose segnalazioni
allo “Sportello dei Diritti”, di autovetture dei tipi ricompresi in
quelli che sarebbero dovuti essere oggetto di richiamo, che si sarebbero
autoincendiati come, peraltro, documentato dai rapporti dei Vigili del
Fuoco che sono intervenuti a domare le combustioni e che abbiamo potuto
esaminare. Si tratta di autovetture andate completamente distrutte ed i
cui proprietari reclamano il giusto ristoro per i danni subiti che si
aggirano su cifre che in alcuni casi andrebbero anche oltre i 50mila
euro."
Per mercedes c’è proprio scritto in fondo all’articolo
negli altri si parla di “potenziali casi”, “ rischio “ senza far menzione di casi effettivamente di incendio... strano che un articolo non menzioni casi accaduti perché farebbe più click, no? forse perché NON sono mai avvenuti casi di incendio...
questa è una mia deduzione ma se io NON posso dedurre che non ci sono stati casi tu come fai a dedurre che ci sono stati casi?
C’è solo una cosa certa ovvero che ben 15 kona su solo 82mila prodotte sono andate in fumo...
Certo, ancora più manodopera :D . Comunque spero proprio che vengano riciclate.
parli di batterie da 0.5kwh, non di pacchi da 64kwh ognuno
Dipende da quanto gli costa smontare la batteria e diagnosticare per bene tutto il sistema. Tieni presente che per batterie di piccolo taglio, tipo gli epack per ebike bosch, l'azienda non ritira le batterie guaste, ma preferisce fartele buttare via, costa meno che smontarle. E parlo di batterie nuove con problemi al software.
Un auto che prende fuoco da ferma mentre è in carica nel garage di casa è proprio quello che cerca ogni marito o moglie in fase di divorzio.
Sono 9 anni che uso Disqus e non ho ancora capito come funziona il sistema anti spam.
Basta la segnalazione di un paio di utenti per eliminare un commento? O ci sono altri fattori?
https://uploads.disquscdn.c...
Luigi Melita
dove è scritto senza casi?
https://www.money.it/Richiamo-BMW-per-rischio-di-incendio
dove è scritto senza casi?
https://www.tomshw.it/automotive/jeep-grand-cherokee-3-0-ecodiesel-nuova-campagna-di-richiamo/
dove è scritto senza casi?
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/kia-richiamo-per-295-000-veicoli-negli-usa-536334.html
qui invece dice espressamente che ci sono stati casi
http://www.deanotizie.it/news/2020/12/22/bmw-e-mini-a-gasolio-a-rischio-incendio/
buon pomeriggio a te
rispondo sotto
Sbagliato te. C’è scritto in ogni articolo che tu hai riportato...
Nono. In tutti i link da te citati c’è scritto chiaramente, in tutti, senza casi...questi altri da te citati NON hanno alcuna correlazione. Ti stai arrampicando sui vetri.buon pomeriggio
Se come dice LG il problema è nel BMS non capisco perché dovrebbero sostituire le batterie.
Se invece come dice il Ministero coreano c'è un "disallineamenti nelle piastre del catodo" non è detto che le celle siano riutilizzabili.
Comunque mal che vada le vecchie celle potranno essere riciclate per produrne delle nuove batterie. (26.699 auto, non 82.000)
sbagliato, vedi sotto...
il fatto che l'articolo non riporti i numeri non significa che gli incendi non ci sono stati... i primi 3 link che trovo dell'italia, senza allargarsi al mondo
https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/spia_bmw_accesa_incendio_vano_motore_montebelluna-3538011.html
https://www.quinewspisa.it/san-giuliano-terme-bmw-distrutta-dal-fuoco-in-autostrada.htm
http://www.tviweb.it/montebello-montecchio-incendio-in-a4-bmw-distrutta-foto-e-video/
Stando ai dati di questi link:
Complessivamente circa 2 milioni di auto termiche a rischio incendio.
Auto termiche bruciate anche solo parzialmente: ZERO
Kona elettrica:
Ben 15 auto andate in fumo sul totale di solo 82.000 veicoli!
tanto alla fine sarà un giudice a stabilire di chi è la colpa... a meno che lg non metta a rischi la produzione di hyundai/kia e quindi si arrivi a un accordo stragiudiziale
scusa non avevo aperti quelli sopra ma il punto non cambia perchè in tutti e 4 i link da te citati si parla di rischio incendio ma NON SI è INCENDIATA MEZZA AUTO mentre in questo caso, con numeri molto minori, sono bruciate 15 auto elettriche!
scusa ma tra potenziale rischio di incendio e 15 auto realmente bruciate c'è una bella differenza...
Secondo il Ministero dei Trasporti coreano la responsabilità è di LG.
Sembra che le auto coinvolte non siano 82.000, ma 26.699.
Secondo LG il problema è il BMS dell'auto, in questo caso non dovrebbe essere necessario sostituire la batteria, ma il BMS (penso).
https://www.dmove.it/news/il-ministero-coreano-chiude-la-vicenda-kona-incendi-colpa-del-catodo-difettoso
http://www.thelec.net/news/articleView.html?idxno=2420
tutti i link che ho messo erano di richiami per rischio incendio... non perche l'orologio segnava l'ora sbagliata
ho aperto l'articolo a parla di 524 farrari. gli altri dati NON ci sono e quei richiami che hai citato riguardano gli incendi? perchè non puoi citare richiami a caso se non riguardano direttamente il rischio di incendio...
non ti sto dicendo che hai torto, sia chiaro, ma che ostenti una sicurezza non supportata dai alcun dato di comparazione oggettivo (per segmenti ed età delle macchine che prendono fuoco in questo specifico caso)
Quando unisci hiunday e lg non possono che accadere meraviglie
Con hiunday solo problemi e i motori durano nulla
ti sarebbe bastato leggere i link che ho postato sopra... ma non vorrei pretendere troppo quindi ti faccio un riassunto:
- jeep, richiamo del 2020, auto prodotte dal 2014 al 2019, quindi anche auto con meno di 1 anno di vita.
- mercedes, richiamo del 2020, auto prodotte dal 2015 al 2019, quindi anche auto con meno di 1 anno di vita.
- mini, richiamo del 2019, auto prodotte dal 2016 al 2018, quindi anche auto con meno di 1 anno di vita.
-bmw, richiami vari in base ai paesi (dal 2018 al 2020), auto prodotte dal 2012 al 2016, quindi nei paesi dove ha fatto il richiamo nel 2018 auto con 1 anno di vita.
- ferrari vedi sopra.
-se vuoi continuiamo, ma i numeri non sono dalla tua parte...
ho letto è finita in bancarotta - grazie
parlavo degli orpelli... plance di derivazione astronautiche, carrozzeie tipo Cayene, rivestimenti dei sedili che sembrano la poltrona di uno Scià. Fare un passo in avanti nella sobrietà
Vuoi i milioni? Una parola sola: Takata...
ma le ferrari mi prendi??? ma sei ridicolo! confronti supercar con una golf? dai per favore...
NON hai dati quiondi NON puoi dire con certezza che le auto elettriche sono pericolose tanto quanto le termiche di pari età. punto
NON puoi dire con certezza che le batterie difettose verranno riutilizzate
quando e se usciranno dati a riguardo spero vivamente di sbagliami perchè buttare via 82k batterie è un discreto danno ambientale ma ad oggi NON si sa che fine faranno
non hai semplicemente inquadrato bene il problema. in questo caso il problema non è delle celle ma del sistema di ricarica. fare un minestrone di tutto non attacca
risposto sopra
rileggi con calma e rispondi ;)
i punti sono:
- età delle auto termiche che prendono fuoco hai dati? perchè non puoi confrotnare auto di 20 anni con auto elettriche nuove ovviamente...
- non è una rogna per un cliente portare l'auto in officina per farsi cambiare l'intera batteria? non vivesti con l'ansia che l'auto prenda fuoco quando ti arriva la lettera di richiamo?
- ti sembra ecologico produrre due pacchi batteria per ogni auto nuova?
diciamo che NON sai come ribattere va..
il primo errore sta nel fatto che le termiche nuove non vanno a fuoco... ad esempio ferrari di 1-3 anni:
https://www.adnkronos.com/rischio-incendio-ferrari-richiama-auto_4Qgq9phBrx6WdZFnK11rIE
il problema poi è che una termica che va a fuoco non fa generalmente notizia a differenza di una elettrica, quindi è anche difficile fare esempi concreti, ma le statistiche parlano molto chiaro.
il problema non riguarda il consumatore dal punto di vista del costo, se a una casa sistemare il problema costa 5€ o 20.000€ non è un mio problema... e stai sicuro che cambiare motore/cambio/serbatoio (come dicevi prima), resta in officina enormemente più tempo del cambio pacco di una elettrica che richiede meno di una giornata di lavoro.
che le singole celle vengano riutilizzate sei libero di non crederci, ma nello storage fotovoltaico puoi stare tranquillo che le riusano tutte
età delle auto termiche che prendono fuoco? perchè le elettriche che prendono fuoco per forza di cose sono tutte nuove o quasi. NON puoi fare confronti oggettivi con auto di età diverse.
quanto ai video sono ridicoli perchè il camion è fuori luogo mentre l'auto a gas potrebbe essere "retofittata" quindi non originale
dipende. se è economicamente fattibile o meno riparare le batterie o recuperare le singole celle. non lo sa nessuno quindi...
hai mescolato talmente tante cose che non so da dove iniziare a rispondere...
Sulle statistiche di pericolosità non sarei così convinto perché oltre ai numeri va valuta anche l’età media. Le auto elettriche che prendono fuoco sono solo nuove mentre le termiche nuove che prendono fuoco sono ben poche ma non ho dati quindi non mi esprimo. Comunque la sostituzione riguarda eccome i consumatori! rogne perché devi portare l’auto in officina e mentre attendi il richiamo hai paura che ti bruci e poi l’impatto abientale! Ci fanno comprare auto green e poi per una macchina NUOVA devi usare già due batterie!
E tu mi dirai “eh ma le altre si riciclano” ma NON si sa visto che sono difettose e ripararle potrebbe costare più di buttarle...
Questo richiamo dovrebbe far pensare che si va troppo veloci e troppo fiduciosi in una direzione sbagliata
le singole celle, possono avere centinaia di utilizzi diversi... un pacco batterie è composto da decine di migliaia di singole celle, quindi stai pure tranquillo che una buona parte finiranno in prodotti nuovi
rispondevo a chi parlava di possibile pericolo mortale. il pericolo mortale statisticamente c'è (ed anche grande) anche sulle termiche. quanto costi ripararlo è un discorso diverso, che non implica che si debba sempre cambiare l'intero pacco batterie, e che onestamente come consumatori non ci riguarda.
nesso? questi richiami sono di piccole parti che costano poco...qui si deve cambiare l'intera batteria praticamente come se in un auto termica si dovesse cambiare motore-cambio e serbatoio come prezzo!
ah spero bene! le elettriche sono pocchissime e tutte nuove! le auto termiche che vanno in autocombustione sono vecchie e poco manutenzionate...togliti le fetti di salame dagli occhi ;)
ecologia portami via ;)
"Non ho mai letto di un morto per incendio su un’auto elettrica."
Le auto elettriche sono una millesima parte rispetto parco circolante a gas, che tralaltro, circola da oltre 50 anni a differenza dell'elettrico. Per forza di cose non hai mai sentito di un morto su un'elettrica incendiata.