Cerca

Hyundai IONIQ 6 N, 650 CV per chi cerca le massime prestazioni

Da 0-100 km/h in soli 3,2 secondi e una velocità massima di 257 km/h

Hyundai IONIQ 6 N, 650 CV per chi cerca le massime prestazioni
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 lug 2025

Hyundai alza ulteriormente l’asticella e al Goodwood Festival of Speed 2025 porta al debutto la nuova IONIQ 6 N, versione ad altissime prestazioni della sua streamliner elettrica. Dopo aver stupito con la IONIQ 5 N, la casa automobilistica coreana ci riprova con questo modello che nasce per emozionare in pista pur offrendo la possibilità di esser utilizzato comodamente anche su strada. La basa tecnica è sempre quella della IONIQ 5 N ma Hyundai ha affinato e migliorato alcune funzionalità come il sistema N e-Shift.

TANTA POTENZA


Nuova Hyundai IONIQ 6 N dispone di un powertrain con un doppio motore elettrico da 650 CV (478 kW) e una coppia di 770 Nm con N Grin Boost attivato. Le prestazioni sono quindi elevatissime visto che si parla di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi e di una velocità massima di 257 km/h. Per poter rendere al massimo anche in pista, la vettura è dotata di un sistema di condizionamento della batteria (N Battery) aggiornato rispetto a IONIQ 5 N, che permette una gestione ottimale delle temperature dell’accumulatore. Il sistema si adatta a numerosi scenari di guida in pista come gare di accelerazione, brevi stint di giri veloci o sessioni più lunghe. In questo modo, IONIQ 6 N è sempre pronta a dare il massimo. Parlando ancora della batteria, la capacità è di 84 kWh. L’autonomia, se non si esagera, è di 469 km secondo il ciclo WLTP. Grazie all’architettura a 800 V sarà possibile ricaricare ad altissima potenza: basteranno 18 minuti per passare dal 10% all’80% della carica.

CAMBIO SIMULATO


Per rendere più coinvolgente la guida c’è l’Active Sound + system che simula il classico sound delle sportive endotermiche. Inoltre, anche sulla Hyundai IONIQ 6 N è presente il cambio simulato N e-Shift che molto è piaciuto sulla IONIQ 5 N. Ora compatibile con le principali funzioni a supporto delle prestazioni, come N Launch Control, N Drift Optimizer, N Grin Boost e N Torque Distribution, il sistema N e-Shift garantisce una perfetta integrazione tra controllo e potenza. Su questo modello debutta pure l’N Ambient Shift Light, la funzione di illuminazione interna che suggerisce visivamente i momenti di cambiata migliori. C’è poi anche l’N Track Manager, che consente ai piloti di personalizzare e analizzare le proprie prestazioni in pista. A questo si aggiunge l’N Drift Optimizer, che offre un controllo unico sulle derapate. Hyundai lo descrive così:

Dall’aggressività dell’avvio della derapata, all’angolo e allo slittamento delle ruote, i conducenti possono mettere a punto il comportamento del veicolo in base alla loro abilità, al loro stile di guida, o alle condizioni dell’asfalto.

LOOK PIÙ AGGRESSIVO


Hyundai IONIQ 6 N è lunga più di 4,9 metri e dispone di un apposito body kit sviluppato non solo per migliorare l’aerodinamica della vettura ma pure per rendere il suo look molto più aggressivo. Rispetto al modello “normale", questa versione si caratterizza per la presenza di un grande alettone posteriore, passaruota allargati, paraurti specifici con elementi aerodinamici, minigonne laterali, e un grande diffusore posteriore. Il Cx è di 0,27. I cerchi in lega sono da 20 pollici ed adottano pneumatici Pirelli P Zero da 275/35 specifici per questo modello. Il carattere racing della sportiva lo si trova anche all’interno dell’abitacolo dove spiccano rivestimenti specifici che richiamano la fibra di carbonio. Il nuovo volante sportivo dispone di pulsanti aggiuntivi che permettono di gestire le modalità di guida ed il Launch Control. L’infotainment dispone poi di una grafica dedicata e di funzioni specifiche per gestire il funzionamento della sportiva

Non manca, ovviamente, un assetto specifico. Al telaio riprogettato si affianca una geometria delle sospensioni completamente ridisegnata con un braccio a terra longitudinale aumentato per accrescere la stabilità, il feedback, e il ritorno dello sterzo. Questo assetto avanzato migliora le prestazioni in pista, mantenendo al contempo il comfort nella guida quotidiana. A elevare ulteriormente la dinamica di guida contribuiscono anche i nuovi ammortizzatori a controllo elettronico con rilevamento della corsa. Integrando i sensori, il sistema consente un’ampia gamma di regolazioni della forza di smorzamento per adattarsi alle diverse condizioni di guida, dai tragitti quotidiani alle sessioni in pista più intense. Il sistema frenante vede la presenza di dischi da 400 mm e pinze a quattro pistoncini davanti, e dischi da 360 mm dietro.

PREZZI


Il listino non è stato ancora comunicato. Visto che la IONIQ 5 N costa 77.400 euro, possiamo immaginare che la IONIQ 6 N possa arrivare a costare qualcosa di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento