Il nuovo video spia della Hyundai IONIQ 2 svela nuovi dettagli del crossover elettrico
I piccolo crossover elettrico è stato visto nei pressi del Technical Center di Hyundai che si trova in Germania: presentazione a settembre al Salone di Monaco

Continuano i test di sviluppo della nuova Hyundai IONIQ 2, un modello elettrico pensato soprattutto per il mercato europeo. Avrà una lunghezza di circa 4 metri e andrà quindi a collocarsi tra la Inster e la Kona Electric. Arriverà su strada il prossimo anno per entrare in concorrenza con vetture del calibro della Renault 4. Al Salone di Monaco 2025 dovrebbe fare il suo debutto e che manchi sempre di meno lo si capisce dal fatto che stanno aumentando i prototipi visti in strada per i collaudi. Un nuovo video di CarSpyMedia mostra il nuova IONIQ 2 nei pressi del Technical Center della casa automobilistica coreana che si trova in Germania.
Il filmato è interessante perché possiamo finalmente vedere in movimento il nuovo piccolo crossover elettrico anche se ovviamente ancora camuffato con pellicole e teli per nascondere i dettagli del suo design.
SU STRADA NEL 2026
All’IAA Mobility 2025 di Monaco che prenderà il via a settembre potremo finalmente vederla da vicino. Tra foto e video spia possiamo osservare che effettivamente la nuova IONIQ 2 avrà una lunghezza di circa 4 metri. Questo significa che entrerà nel combattuto segmento B. Come accennato prima, avrà le forme di un piccolo crossover, come vuole oggi la moda e sarà strettamente imparentata con la KIA EV2 che anche lei arriverà su strada nel corso del 2026, probabilmente qualche mese prima. La nuova elettrica di casa Hyundai poggerà sempre sulla piattaforma E-GMP nella versione a 400 V. Il frontale sarà probabilmente caratterizzato da una barra luminosa a tutta larghezza, simile a quello della IONIQ 6 recentemente rinnovata, con fari separati posizionati più in basso.
I motori? Visto l’utilizzo della piattaforma E-GMP si dice che la scelta potrebbe ricadere sui medesimi powertrain della KIA EV3 con un motore da 204 CV e due opzioni batteria: 58,3 kWh e 81,4 kWh. Visto che comunque andrà a posizionarsi al di sotto è possibile che Hyundai opti alla fine per accumulatori attorno ai 50-60 kWh. Tra poche settimane, comunque, ne sapremo molto di più.