
Auto 08 Ott
GMC ha portato al debutto la versione SUV del nuovo Hummer elettrico. Rispetto alla variante pickup che il marchio americano aveva svelato diversi mesi fa, il design è molto simile a parte le ovvie differenze al posteriore. Ci sono, invece, alcune novità sul piano tecnico. Per vederlo su strada, comunque, si dovrà attendere ancora diverso tempo. Infatti, si parla solo dell'inizio del 2023. Vediamo i principali dettagli.
La versione SUV dell'Hummer elettrico misura 4.999 mm in lunghezza con un passo di 3.218 mm. Questo significa che è più corto del pickup che misura 5.507 mm in lunghezza con un passo di 3.445 mm. Una differenza che dovrebbe migliorare l'agilità del veicolo soprattutto in fuoristrada. La piattaforma del SUV è ovviamente la medesima di quella del pickup (utilizza le nuove batterie Ultium di GM). Come accennato all'inizio, non ci sono evidenti differenze di estetica se non al posteriore dove spicca pure la presenza di una ruota di scorta attaccata al portellone.
In ogni caso, il look riprende sempre quello dell'Hummer del passato con motore endotermico, sebbene le linee siano state riviste per rendere il veicolo più attuale. 5 sono i posti a disposizione. Ampio è il vano di carico visto che abbattendo gli schienali dei sedili posteriori è possibile contare su 2.316 litri di capacità.
Proprio come il pickup, anche la versione SUV viene proposta in diverse varianti a partire dal modello Edition 1 (full optional) che sarà anche il primo a debuttare all'inizio del 2023. Vediamo lo schema dell'offerta dell'Hummer elettrico in versione SUV in base ai dati forniti dal costruttore.
Da notare che il SUV offre una versione di punta con meno potenza e autonomia rispetto a quella del pickup. GMC spiega che il motivo è da ricercarsi nel fatto che il passo più corto obbliga ad inserire una batteria di minore capacità. Precisi dettagli in tal senso, però, non ce ne sono. Parlando di dotazioni, tutte le versioni dispongono del sistema di assistenza alla guida Super Cruise di GM. A partire dal modello 2X, il SUV può contare sulle 4 ruote sterzanti con il sistema Crab Walk che permette di muoversi in diagonale per superare eventuali ostacoli in fuoristrada. Parlando dell'abitacolo, gli interni sono minimalisti e sono dominati dal display da 12,3 pollici della strumentazione digitale e da quello da 13,4 pollici dell'infotainment connesso.
Attraverso l'app myGMC è possibile gestire da remoto alcune funzionalità del veicolo. A partire dal modello EV2X sarà possibile disporre di una Power Station che permette di alimentare dispositivi elettrici esterni.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Viva l'UE che mette le tasse sulle Pande e le Toyota Aygo per incentivare questi bei SUV ad emissioni zero!
un mega scatolone su ruote che consuma troppa energia e componenti elettroniche.
Mezzi grandi elettrici hanno difficoltà a fare grandi km, basti pensare al tesla semi truck, è stato ancora rinviato
Ok, V8
Forse non l'hai capito ma ero ironico... Non hai riconosciuto il personaggio vicino all'auto?
V8 volevi dire
Sì, c'erano anche le versioni per "poracci" col 5 cilindri, ma ha montato anche gli 8V
8V?
Macchina bellissima e talentuosa ma stupidissima, consumi alle stelle.
Nessun problema, distrutta la Terra c'è Marte
Certo in USA dove per kilometri non c'è nulla neanche corrente, una genialata....
Ad avercene tanti col piffero che prenderei sto baraccone a pile, andrei piuttosto su un Range Rover per i viaggi in comodità.
Ma di gusti si parla.
Anche l'originale era stupenda, ma costa più mantenerla che comprarla
Va confrontata col modello precedente 8V a benzina
Complimenti, ottima scelta:
https://uploads.disquscdn.c...
enorme e stupida ma cavolo è davvero ben riuscita!
Caxxo se è bella, la macchina tamarra che esiste, ad avere i soldi la prenderei al D1