
20 Luglio 2021
Dopo una lunga attesa, l'Hummer elettrico è finalmente arrivato. General Motors ha tolto i veli al suo nuovo pickup a batteria che andrà a fare concorrenza a modelli del calibro del Tesla Cybertruck e del Rivian R1T. Ci vorrà ancora del tempo per vederlo su strada visto che la produzione inizierà solamente nell'autunno del 2021 presso la nuova "Factory Zero". Gli interessati, comunque, possono già prenotarlo lasciando una caparra di 100 dollari.
Il marchio americano ha presentato questo suo nuovo modello come un "supertruck", quindi i prezzi non sono certamente contenuti. Tre sono le varianti dell'Hummer elettrico che saranno commercializzate con costi a partire da 79.995 dollari come si può vedere dallo schema fornito da General Motors.
Come si può notare, l'Hummer elettrico sarà commercializzato a partire dal 2022. In realtà, per chi non vuole attendere così tanto, il costruttore americano ha deciso di realizzare una speciale versione "Edition 1" che sarà disponibile già dalla fine del prossimo anno ad un prezzo di partenza, però, di 112.595 dollari. Questa versione sarà disponibile in una sola colorazione e con una dotazione praticamente completa. Infatti, gli acquirenti potranno disporre di pneumatici Goodyear Wrangler All Territory MT da 35 pollici, sistema UltraVision, sospensioni pneumatiche adattive, 4 ruote sterzanti, 3 motori elettrici, ricarica rapida, autonomia sino a 350 miglia (circa 560 Km), pacchetto di guida semi-autonoma Super Cruise, strumentazione digitale (display da 12,3 pollici) e infotainment (display da 13,4 pollici) e tanto altro ancora.
Chi vuole "risparmiare" dovrà attendere pazientemente che vengano commercializzate le versioni più economiche. Parlando del nuovo Hummer elettrico, il design presenta evidenti richiami con il vecchio modello endotermico ma le linee sono state riviste per renderlo più attuale. Gli interni sono minimalisti e dominati dai due grandi schermi per la strumentazione e l'infotainment. Parlando di specifiche tecniche, il modello top di gamma disporrà di un powertrain con 3 motori elettrici in grado di offrire una potenza compolessiva di 746 kW / 1.014 CV e 15.592 Nm di coppia.
Il marchio americano dichiara circa 3 secondi nello scatto da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h) Non sono stati condivisi dettagli sulla batteria ma il costruttore si attende un'autonomia di 350 miglia (circa 560 Km). Inoltre, grazie all'architettura a 800 Volt, l'Hummer elettrico potrà ricaricare in corrente continua sino ad una potenza di 350 kW. Il pickup utilizzerà le batterie Ultium sviluppate da General Motors.
Parlando delle future versioni più "economiche", le specifiche saranno le seguenti. Hummer EV 3X che arriverà nell'autunno del 2022 a 99.995 dollari, disporrà di tre motori, ma avrà una potenza di 597 kW / 811 CV e 12.880 Nm di coppia. Anche l'autonomia scenderà a 300 miglia (483 km). Nella primavera del 2023, debutterà la variante 2X per 89.995 dollari. È dotata di un doppio motore in grado di erogare 466 kW / 634 CV e 10.033 Nm di coppia. Questo modello sarà comunque in grado di percorrere più di 300 miglia (483 km) con una singola carica. Un anno dopo, nella primavera del 2024, la società lancerà il modello base a 79.995 dollari. Utilizzerà lo stesso powertrain nel modello 2X, ma avrà un'autonomia di 250 miglia (402 km).
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
3) se per te un pick up è "un'auto" vuol dire che non sai una beata mazza di nulla, dopo questo eviterò di risponderti ancora.
4) perchè dovresti dedurre il successo di un'azienda? è una vostra perv£rsione ma alla gente normale interressa un prodotto valido, con una buona garanzia ed una rete di centri di assistenza.
poi successo, ne deve fare di utili per ripianere i debiti di 12 anni di rosso la piccola tesla e non può contare su fabbriche (che non ha, presenta modelli senza sapere dove e come farli come la mansarda) da vendere per ottenere liquidità.
1) oook, aspettiamo pure
2) oook, aspettiamo pure
3) a me sembra che la tua risposta denoti quanto sei lontano da conoscere le auto Tesla. GM non sa NIENTE di auto elettriche mentre Tesla sono 12 anni che domina il mercato. Che sia 4 x 4 o 2 x 2 è totalmente indifferente. sono auto.
4) fammi capire da cosa dovresti dedurre il successo di un'azienda? cosa ti interessa se GM è alla canna del gas? mah, vedi tu...
1) il cybermasarda o tenda canadese è stato presentato 1 anno fa e non da 4 giorni...dagli tempo a quelli di gm di farla provare in giro.
2) la produzione avverrà solo su carta per ora, scommetto che verrà rimandato ancora, hanno pure la scusa universale, il coivd.
3) il punto 3 denota quanto tu sia intrippato per tesla. un conto è fare un berlina generalsita elettrica un altro è fare un fuoristrada elettrico (o un mezzo specifico così come una sportiva) e li tesla NON ha nessun know how perchè NON ha mai fatto 4x4.
4) perchè voi teslari quandi vi sentite attaccati tirate sempre in ballo debiti e profitti (come se tesla fosse una azienda solida...)? perchè? cosa mi interessa se GM o tesla è indebitata? io giudico due prodotti, fine
E' assolutamente giusto massacrare di tasse la Panda e incentivare
questi bei mezzi ecologici da 3 tonnellate. Viva il governo a 5 stelle! Il governo per i cittadini a 5 stelle, non per quelli da ostello.
1) di cybertruck ce ne sono già 2, sono stati esposti in un museo, sono stati fatti provare più volte e c'è pure uno special di Jay Leno che lo guida
2) la presentazione è stata già fatta a novembre scorso e la produzione avverrà quando dichiarato, in Texas (che, come puoi vedere, ora è un campo . dagli il tempo di fare la fabbrica)
3) ovvio che un "colosso" fallito da tempo e con un debito che farebbe fallire intere nazioni non è in grado di fare un pickup elettrico e proprio perché LORO non hanno alcuna competenza in materia, dato che hanno dormito per 15 anni mentre Tesla ha acquisito il know how che gli altri si sognano e si sogneranno per 5 e forse 10 anni
a parte che esistono più veicoli già funzionanti (basta cercare in rete) ma ammettiamo pure che non esistano e lo paragoni alla cybertruck che NON esiste ancora e NON potrà esistere in quella forma (difatti continua a slittare nel tempo la presentazione)?
credi che un colosso storico come GM non possa fare un pick elettrico ma lo possono fare 4 f1ghetti californiani che non hanno alcuna competenza in materia?
è un troll peracottaro... è tempo perso rispondergli ;-)
GMC Hummer EV Edition 1, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con l'80% d batteria, arrivato con il 73% d batteria, 1855 km percorsi in 21 ore scarse + 6 ore abbondanti per ricaricare 6 volte, pagato euro 522 d corrente elettrica, consumo medio 456 Wh/km - 2.19 km/kWh
col tuo discorso no, ma tu non se l'OP che parlava di camion a quel prezzo
Che infatti non c'entra nulla con il discorso che si faceva...
non è solo che costa il doppio, è che fa la metà delle cose. per cui è come se costasse il quadruplo. con quel range, non si può permettere nemmeno di rimorchiare una biciletta
non credo proprio. costa un'enormità, ha delle prestazioni ridicole e non serve a niente. l'aver presentato un prodotto di cui non esistono nemmeno prototipi dimostra quanto all GM siano alla canna del gas. Tra loro e Ford non si sa chi fallirà prima, ma hanno entrambe dei debiti da stato sudamericano e prodotti come questo, senza alcun margine di guadagno, non serviranno certo a salvarli
del resto nessuno si comprava un Hummer se non qualche rapper, o qualche ragazzotto desideroso di fare il figo in città. se fosse stato un prodotto sensato, il marchio Hummer non sarebbe fallito 10 anni fa
sempre che esca
le Tesla. tutte le altre invece dichiarano molto di più del reale (vedi la Taycan)
infatti ti compri un cybertruck a metà del prezzo, hai un range migliore, una carrozzeria eterna e l'update software di Tesla
a quel prezzo, no
niente, visto la batteria patetica. traina qualcosa e dimezzi il range casalingo...
a parte che non esiste nessun veicolo (proprio come il loro partner truffatore Nikola, si sono messi a presentare un prodotto di cui non esiste nemmeno un prototipo, ma solo dei rendering), questo affare ha un rendimento patetico: 200kw di batteria per un kilometraggio inferiore al peggiore dei Cybertruck. il costo è astronomico e il resto dei numeri.. bah. resuscitare un marchio morto come Hummer è un mossa direi quasi disperata. L'unico rivale possibile di Tesla resta Rivian. La GM non ce la può fare.
Bello e poco utile. Lo voglio!
Un treno come fatto in top gear
ok sapientone nulla facente sempre qui a scrivere... ti saluto
Chuck Norris uno per dito
Vorrei Greta come testimonial
solo le gomme si
Ti ho detto che lascia il tempo che trova.
Si parla anche di emissioni, ma é inutile stare qua a discuterne... Era giusto un appunto per dire che si arriva a confrontare cose assurde per niente.
Non é comunque da sottovalutare le emissioni rilasciate da pecore e mucche. Sulle ibride, le emissioni nocive sono ridotte al minimo. Hai il CO2, che fino a prova contraria non uccide ma toglie l'ossigeno. NOx, SO2, PM10, PM2.5 sono invece gas che uccidono direttamente chi le inala.
Hahaha, quando mai una Prius aveva la batteria al litio?
Sapevo che facevi di nuovo la figura di M.
20 anni che girano con le batterie al nickel. 20 anni che si discute e ci si chiede perché non al litio e ne arrivi fuori tu, nel 2020 (sembra che hai scoperto cosa sia una vettura elettrica solo pochi mesi fa) e parli di batterie al litio per la Prius? Hahahah
ma a che serve ? Non penso che il cliente tipo abbia interessi ecologici...
Quello é il bosco che hanno piantato per compensare le emissioni degli Hummer precedenti
Certamente è comunque sono tutti valori di picco, mantenibili termicamente per non più di 10-60s. I valori stellari di coppia e potenza negli EV è anche dovuto a questo.
se vuoi riformulo:
diciamo che in autostrada queste autonomie te le sogni
La figura di M la fai tu!
www . sicurauto. it/news/auto-elettriche-ibride/riciclo-batterie-al-litio-come-funziona-in-germania/?refresh_ce-cp
Che persona frustrata!
Se accelerazioni e frenate si compensassero veramente l'autonomia sarebbe teoricamente infinita! Se ci metti gli attriti in mezzo e l'efficienza di carica da frenata ottieni uno scenario molto vicino al reale. Da quello che mi pare di ricordare comunque è capitato che i dati di autonomia dichiarati dal produttore fossero stati superati nell'uso reale, ma non ricordo per che auto.
Come Design in USA ho visto realizzazioni ben peggiori di questo Hummer...
Rispetto al Cybertruck sembra disegnato da Leonardo da Vinci in persona...
Cioè hanno dato numeri non confrontabili con nient'altro. Più che il fatto di prendere la coppia dei due motori alle 4 ruote (che tanto viene splittata su ciascuna delle ruote), la differenza grossa è che c'è un cambio di mezzo... Chi è che sa quanto passa di coppia alle ruote un'altro veicolo quando è in prima, magari un fuoristrada con le marce ridotte? Anche io a mano prendendo un meccanismo di un orologio riesco a fare una forza di 10 kg sulla lancetta dei secondi di 10 cm (diviso 10 per arrivare ad un braccio di 1m per fare kg/m, x9.81 per trasformare in newton) che fa una coppia di 9.81 Nm, che attraverso le riduzioni di minuti e secondi del meccanismo mi produce sulla lancetta delle ore una coppia di 35316 Nm!
Beh ma questo significa che la produzione che sta attorno a una pecora inquina più di una Prius, semmai, non una pecora stessa intesa come essere vivente. XD
E comunque visto che considerano tutta la vita di una pecora, ci sarebbe da considerare anche tutta la vita di una Prius (assurdo, essendo cose totalmente diverse, ma tant'è, non sono io ad aver iniziato XD), quindi anche ricambi, olio, filtri, gomme, ecc.
La coppia alla ruota ha poco a che fare con la potenza del motore.
La coppia all’albero motore viene moltiplicata dal rapporto di cambio.
Con il giusto cambio, solo con la forza delle gambe, potrei avere 15.000 Nm anche sulla bici.
no, hanno solo sommato la coppia massima di tutte e 4 le ruote, il motore avrà coppia di 500-550nm
QUINDICIMILA NEWTON/METRO DI COPPIA... Ma che hanno i motori marini delle navi da crociera??
Come per i 10.000 Nm della Tesla Roadster, questa è coppia alla ruota, non all’albero motore.
Pesando di più e non necessitando di una velocità di punta così elevata qui c’è certamente un rapporto di cambio (riduttore di velocità) elevato, quindi una moltiplicazione della coppia maggiore.
Mettendo in serie qualche ingranaggio potrei avere 15.000 Nm alla ruota anche su una bici.
ritrova ora la roba della Toyota che me la voglio per cortesia gustare! Che spettacolo ahuahua
Quei dati di coppia si riferiscono alla coppia alla ruota. Correggete, i motori dovrebbero offrire circa 1000Nm
Dato buttato lì da te, ok, basta questo.
https://uploads.disquscdn.c...
Non scrivono molto... E lascia il tempo che trova...
https://www.autoevolution.com/news/toyota-says-prius-is-less-polluting-than-a-sheep-29262.html
Magari riesco a ritrovala. Divertenti da leggere, ma sicuramente non da prendere come "riferimento".
Calcolavano la produzione del cibo/foraggio e l'inquinamento per produrlo. Inoltre calcolavano le emissioni con le loro scoregge. Per finire calcolavano il trasporto per la "lavorazione" e infine la corrente per tenerla al freddo nel negozio.
Per costruire 1 Prius, si consuma in media 1L di acqua e ci sono meno di 100gr di scarto di materiale. L'energia per produrla é 100% rinnovabile.
Dubito ci siano tante case al mondo ad arrivare a questi livelli.
perfetto, sono da vero ambientalista!...abbattiamo le foreste e creiamo posti di lavoro!
.50 incendiarie
schwarzenegger ne ha uno per arto