
20 Novembre 2020
General Motors fa un nuovo importante passo avanti nel suo ambizioso progetto di elettrificazione. Nella giornata di ieri, il costruttore americano ha presentato la "Factory ZERO". Si tratta del ben noto impianto di Detroit-Hamtramck, aperto nel 1985, che è in fase di ristrutturazione e che ha cambiato nome in virtù della nuova strategia del marchio americano. Infatti, al suo interno saranno prodotti in futuro solo veicoli elettrici a partire dal nuovo Hummer elettrico che sarà presentato la prossima settimana.
In questo stabilimento sarà assemblato anche il Cruise Origin, uno speciale veicolo a batteria a guida autonoma. In futuro, altri modelli a batteria di General Motors saranno realizzati all'interno di questo sito. Il nuovo nome dello stabilimento non è stato scelto a caso. Ovviamente, "ZERO" si riferisce a emissioni zero, ma il marchio americano afferma che significa anche zero incidenti e zero congestione del traffico.
General Motors ha investito 2,2 miliardi di dollari nell'ammodernamento di questo suo stabilimento che diventa il punto di riferimento della sua strategia elettrica. Una volta a regime, Factory ZERO darà lavoro a 2.200 persone. Il costruttore ha anche spiegato che durante i lavori sono state utilizzate particolari attenzioni per ridurre al minimo l'impatto ambientale. Inoltre, il nuovo stabilimento riciclerà l'acqua piovana per essere utilizzata nei sistemi antincendio per ridurre l'utilizzo e i costi dell'acqua potabile. La fabbrica disporrà anche in un vasto impianto fotovoltaico. General Motors, infatti, si è impegnata ad alimentare tutti i suoi siti americani entro il 2030 con energia rinnovabile.
A questo punto non rimane che attendere la presentazione del nuovo Hummer elettrico la cui produzione all'interno della Factory ZERO inizierà alla fine del 2021.
Commenti
se parliamo di costi non cè dubbio l elettrico è piu caro del diesel
si ma allo stato attuale, le auto elettriche o fanno schifo e costano quanto una diesel, oppure costano uno sproposito.
in alternativa quelle ibride che vuoi o non vuoi vanno sempre a motore termico e la benzina non e' certo pulita.
ad oggi il diesel rimane economicamente la scelta migliore per chi deve fare tanti km, quando i prezzi dell'elettrico saranno piu' accessibili si valutera'
Emissioni zero.
il rendimento di un motore diesel non è paragonabile con uno elettrico
E il soggetto qual'è? "È stato dimostrato" cosa?
Suppongo sia la bufala che le auto elettriche emetterebbero più CO2 delle auto diesel, cosa già abbondantemente "sbufalata":
https://www.qualenergia.it/articoli/auto-elettrica-peggio-del-diesel-la-bufala-di-libero-e-quel-che-ci-dice-la-scienza/
https://attivissimo.blogspot.com/2019/04/davvero-unauto-elettrica-produce-piu-co.html
Ma tu continua ad abboccare a tutte le fregnacce di "Libero", mi raccomando...
Nell'ultimo anno è stato dimostrato dagli studi di:
-IFO Institute
-Massachusetts Institute of Technology
ma tanti altri lo avevano già dimostrato in studi precedenti.
Aggregando le emissioni totali di CO2 (produzione dei veicoli + produzione dell'energia + utilizzo dell'energia) si vede che le auto a batteria sono quelle meno sostenibili.
Tra l'altro in questi studi considerano la benzina e il diesel come se fossero fossili al 100%, mentre non esiste quasi nessuno stato che usa combustibili fossili al 100%. Sia negli USA che in Italia la benzina è composta per un 10% da biocombustibile rinnovabile e c'è ampio margine per aumentare tale percentuale.
Che maleodorante cumulo di fregnaccce! Fonti ed informazioni verificabili, prego:
- Quanto costa energeticamente costruire una batteria rispetto al raffinare il pertolio in benzina o gasolio che consente di risparmiare?
- La resa dei motori d'automobile che pubblicano sui depliant è quella massima, quando l'auto sta accelerando, è ad un numero di giri troppo alto o troppo basso, non è alla temperatura giusta il rendimento va a picco. Non parliamo poi delle decelerazioni o della sosta al semaforo, lì il rendimento è addirittura negativo.
- Quanto inquina produrre e smaltire una batteria (quasi totalmente riciclabile, del resto) in confronto con i serbatoi, i motori, i cambi, gli impianti di scarico, quasi tutti i radiatori e gli altri ammennicoli che sulle auto elettriche non servono?
Il punto è un simbolo grammaticale che serve a separare due frasi: Si usa ad esempio quando si vogliono scrivere 2 risposte alle due osservazioni che ha fatto l'utente precedente.
Confondi la resa con l'inquinamento?
Si, fai bene a non mettere link, perché tanto sarebbero tutti link di T&E, una lobby a cui dell'ecologia importa meno di niente.
La resa dei motori termici è superiore alla resa combinata di centrali elettriche+ trasporto dell'energia+batteria. Quindi il numeretto di rendimento del motore elettrico è una presa per i fondelli.
Le batterie sono fattibili solo inquinando tutto il pianeta, cosa che già stanno facendo per produrne poche milionate.
E chi te lo toglie? Compratene pure una dozzina, a patto che poi i gas di scarico te li respiri tu
Quando mieti un campo la parte commestibile è il 2%, il resto sono tutti scarti che potrebbero produrre combustibili. Ed in effetti li producono perché quando questi scarti vengono buttati, nel giro di pochi mesi i batteri li trasformano in metano.
I composti organici sono rinnovabili per definizione.
Sono quelli inorganici a non essere rinnovabili.
La migliore tecnologia per inquinare di più, basata su una fonte energetica non rinnovabile e con un basso tasso di efficienza.
NESSUNO MI PUÒ FERMARE
Ridateci il diesel, migliore tecnologia attualmente.
Zero nel senso di quante ne venderanno?