Ford Explorer, ecco il nuovo SUV elettrico su piattaforma MEB

21 Marzo 2023 51

Ford ha tolto i veli sul suo nuovo SUV elettrico basato sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen che sarà venduto sul mercato europeo. Si chiama Explorer, lo stesso nome del SUV Plug-in già presente in gamma. Il nuovo modello, comunque, non ha nulla a che vedere con quello già a listino, essendo completamente nuovo.

Nuova Ford Explorer elettrica sarà disponibile in due versioni: Explorer e Explorer Premium. Il SUV elettrico potrà essere ordinato entro la fine dell'anno (ottobre). Le prime consegne sono attese all'inizio del 2024. La casa dell'ovale blu ha pure fatto sapere che i prezzi partiranno da poco meno di 45 mila euro. Il prezzo finale sarà, comunque, confermato più avanti (agosto). Gli interessati possono già preordinarlo da oggi attraverso il sito di Ford. Il SUV sarà prodotto nello stabilimento di Colonia.

PRIME INFORMAZIONI

Il SUV sarà solo il primo di una serie di nuovi modelli a batteria che Ford intende lanciare nei prossimi anni in Europa. Purtroppo, per il momento sono state condivise solo alcune prime informazioni della nuova Explorer elettrica. Come sappiamo, questa vettura poggia sulla piattaforma MEB che Ford ha avuto in licenza dal Gruppo Volkswagen.

Lunga poco meno di 4,5 metri, la nuova Ford Explorer elettrica si caratterizza per offrire un design tutto nuovo in termini di stile. Le forme sono massicce e a livello del frontale troviamo nuovi fari a forma di L rovesciata. La calandra è ovviamente chiusa vista l'assenza del motore endotermico. E proprio al centro della calandra troviamo il logo Ford con sopra la scritta "Explorer". A seconda delle versioni, si potranno avere cerchi in lega da 19 a 21 pollici. Per il bagagliaio, la casa dell'ovale blu dichiara una capacità di 450 litri (fino a 1.400 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori).

Il nuovo SUV elettrico si potrà avere nelle colorazioni Arctic Blue, Vibrant Blue My Mind, Frozen White, Magnetic Grey, Agate Black e Lucid Red. Per quanto riguarda gli interni della nuova Ford Explorer elettrica, troviamo tanta tecnologia. Dietro al volante è presente uno schermo per la strumentazione da 5,3 pollici. Centralmente spicca, invece, un display touch verticale da 15 pollici del sistema infotainment SYNC Move che offre anche la compatibilità con Android Auto ed Apple CarPlay.



Particolarità, il display del sistema infotainment può scorrere verticalmente e scoprire, così, un piccolo scompartimento chiamato My Private Locker dove poter "nascondere" oggetti da occhi indesiderati. Inoltre, sotto il bracciolo centrale è presente la MegaConsole, cioè uno spazio di 1,5 litri dove è possibile riporre addirittura anche un computer portatile con schermo da 15 pollici.

Per quanto riguarda i powertrain, non è stato detto nulla. Ford si è limitata ad affermare che la nuova Explorer elettrica sarà disponibile sia con la trazione posteriore e sia con quella integrale e che per ricaricare dal 10 all'80% serviranno 25 minuti. Sul fronte della sicurezza, il SUV potrà contare su 12 sensori ad ultrasuoni, 5 telecamere e 3 radar per permetteranno di disporre di funzionalità avanzate di assistenza alla guida. Troveremo, per esempio, Lane Centring, Assisted Lane Change, Adaptive Cruise Control, Blind Spot Assist e tanto altro.


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Free Ukraine

ma c'e' un qualche obbligo di legge per cui le lavatrici con le ruote devono essere brutte come il cancro?

Andrearocca

non mi é sembrata spaziosa, avuto mio amico come auto sostitutiva e dietro in due si sta giusti é come una panda

Canvas

Esteticamente lo trovo più bello del Mach-e, spero che abbia prestazioni simili ed efficienza molto superiore.

Cavicchioli

Kkl

MatitaNera

le ruotine fanno schifo al netto di tutto

RavishedBoy

Sì, ovvio che possono.
Ma il mercato, se non l'avessi ancora capito, vuole i SSSUUUVVV!

RavishedBoy

Evvai!
Un'altra perla del buon Verderame
"Lane Centring"

[lane centering, sarebbe]

bianconiglio

Vero, diciamo che resta comunque il parametro più conosciuto per apprezzare la bontà della geometria di un corpo a livello aerodinamico, anche se in effetti sarebbe meglio rimanere almeno tra auto della stessa categoria, per avere un'area di riferimento comparabile.

Disqutente

Ma no dai, al Mc si fermano a ricaricare ma poi ripartono per passare al supermercato per un rabbocchino... XD

Si scherza spero sia ovvio.

Disqutente

Bastava leggere per evitare di discostarsi troppo dal prezzo di partenza.

Disqutente

il cx è un numero che da solo non significa poi molto.
Va moltiplicato per la superficie frontale e una berlina ha solitamente meno Cm2 rispetto ad un SUV.
Puo avere una resistenza all'avanzamento inferiore (quindi migliore) una vettura con cx0,3 rispetto ad una con cx0,25.

Cr0oky

Non puoi però generalizzare…
Le esigenze di ciascuno possono essere differenti, così come i gusti! Io lo trovavo una sorta di mini Suv piuttosto centrato! Ad ora non c’è nulla di simile, sono tutti Suv enormi oltreché iper costosi!

MatitaNera

le ruotine soprattutto

MatitaNera

per capottarsi in curva perfetto

MatitaNera

Sarà la forma allora, in foto non è ben chiaro

bianconiglio

Bè, il discorso aerodinamico a volte inganna. La mia ID4 ha un cx di 0,28, che è identico a quello della mia precedente CT200h, che già era buono.
Per dire, le migliori sono le berline a 3 volumi che arrivano a 0,23 (gli ultimi modelli), ma già le station hanno un 0,27 che è simile a quanto sopra. Una 500 ha un cx superiore a 0,3.
Utilità? Comodità, guida alta, meno problemi sulle strade dissestate che ci ritroviamo (non sai quante volte ho toccato sotto con la Lexus). Certo, io non abito in città, ognuno deve fare le proprie considerazioni.

Marco

Sono curioso di vedere con la Puma elettrica cosa tirano fuori, cmq per un po' di novità credo ci sia da aspettare le nuove piattaforme meb nel 2026

roby

Se vabbe mica e' una vw solo perche'condivide la piattaforma, ford fara' sempre ford e la vw caccia fuori quei capolavori di bruttezza

matteventu

Esteticamente lo trovo gradevole, per quello che è, ma continuo a non capire l'utilità di fare questi """SUV""" di quella forma tutto fuorché aerodinamica.

Non possono farli più bassi e slanciati come delle normalissime hatchback/berline 2 volumi?

piervittorio

È lunga 4.5 metri eh, a metà strada tra una Golf standard e una Golf Variant...
O se preferisci, 13 cm più lunga di una Fiat Tipo 5 porte, e 7 centimetri piu corta di una Tipo sw.
In altre parole, ha una forma imponente, ma come misure effettive, è una compatta.

bianconiglio

Simile agli altri della famiglia, massiccio e muscoloso. Io con la parente ID4 per ora mi trovo veramente bene.

efestopini

devo ammettere che i suvvoni mi piacciono, ma condivido il fatto che servono molti modelli più piccoli come la ww id2/polo, bisogna abbracciare tutte le esigenze di grandezza

daniele

By Brasil

daniele

q4, id4 , enyaq, terramar, ford explorer , chi altro?

Cavicchioli

Ecosport per me è obbrobrio, forse la peggiore della gamma, esteticamente, cmq sono gusti, resta il fatto che costa 25 k ora, questa dell'articolo è un segmento di molto superiore..

Cavicchioli

Per ficcarci le batterie

Alessandro De Filippo

Al posto del "display fisso" perché non farne uno con diciamo un tasto "dedicato" con la quale lo si può orientare in base alla persona? Diciamo come i specchietti elettrici. Ok lo mettiamo così ..ma con un tasto ognuno lo regola a proprio piacimento nel senso ORiENTATIVO?

ACTARUS

Ormai sono tutti uguali, americani, europei, cinesi

Neptune

Alto e spazioso, al contempo corto quasi come una Fiesta, praticamente era l'unica autovettura con quelle caratteristiche, poi il restyling era pure bellino

=METTEK=

Mah sempre e solo SUVVONI. Per ora tengono ma chi farà il botto a mio parere sarà chi metterà su strada delle vetture modeste di dimensioni (il che non significa solo delle smart) e che non costino un occhio della testa. In fondo lo si vede anche oggi dai risultati fatti dalla 500-e e dalla ZOE prima, nonostante non siano proprio economiche.

Cr0oky

Ti quoto e straquoto!
Un vero peCato, o forse in tutto il resto del mondo preferiscono cassoni enormi ipercostosi

Cr0oky

A me invece piace un sacco e lo trovo un suv centrato, piccolo e non cassone come altri…

MatitaNera

ma io mica ce l'ho quell'obbrobrio

Shortcut
MatitaNera

EcoSport è una coso inguardabile

MatitaNera

Ma è il mercato che richiede questi cassoni o serve a loro per ficcarci dentro le batterie?

Jotaro

Ha l'aerodinamicità di un masso.
Ma almeno il masso resta fermo se non lo spingi.

Shortcut

Personalmente lo trovo stupendo, ma da cliente Ford mi chiedo: chi come me è un soddisfattissimo possessore di Ford EcoSport 2022 st-line, possibile debba spendere il 220% in più per rimanere nel brand? Ad oggi la Ford non ha una proposta moderna ed aggiornata per i tantissimi possessori di EcoSport, che ricordo (loro) essere stato il modello Top Seller per svariati anni. Possibile se ne siano dimenticati così? La Puma è tutt'altra linea, c'è bisogno di un SUV del segmento B ad un prezzo ragionevole, sveglia!!

Firebrand81

Cosa costa come una Tesla Model Y pur non essendo una Tesla ed essendo di un segmento inferiore? Risposta: una VW ID4 rimarchiata.

Jenko 21

Bene ford, ora accelerare lo sviluppo della propria piattaforma.

AMD

Il segmento delle auto da 40 a 100k è piu affollato di quello tra 15 e 25k, il che va benissimo per gli spazi americani, e gli stipendi americani, qui tutti questi pachidermi non hanno senso di esistere, ne venderanno 3 a ditte di NLT, amen se il loro revenue cosi funziona buon per loro

Manroma
Manu

bella si ma nn han detto praticamente nulla... la presenteranno poi ad agosto credo

specialdo

molto molto carina!

ma ci voleva Ford per fare una VW guardabile?

Tommers0050

gli schermi in verticale se non orientati verso il guidatore sono pessimi

boosook

Bagagliaio misero per un'auto di 4,5m, che fra l'altro viene pubblicizzata come auto per viaggiare... ma forse sanno che in realtà le mamme ci andranno al massimo al McDonald's più vicino.

ilariovs

Esteticamente molto carino. Il prezzo, se é quello alla fine, é troppo vicino ad un MY.

checo79

molto bello, altro non si può dire non essendoci dati

dux nobis

comuqnue questi spot con auto elettriche nel deserto dove non c'è una presa di corrente nemmeno a pagarla in oro sono uno spasso ahhahhaha

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10