
17 Giugno 2022
L’Unione Europea ha ricevuto una lettera firmata da numerose realtà appartenenti a diversi settori industriali ed economici affinché dal 2035 in avanti tutte le auto e i furgoni venduti nel Vecchio Continente siano esclusivamente a zero emissioni. Tra le firmatarie della petizione ci sono anche Ford of Europe e Volvo Cars che sostengono, come le altre società che hanno preso parte all’iniziativa, che questa sia una misura necessaria affinché si arrivi al 2050 senza più veicoli dotati di propulsione endotermica in circolazione sulle strade.
Entro quell’anno, infatti, l’Europa punta a raggiungere la completa neutralità carbonica. D’altra parte, la prospettiva si sposa perfettamente con le strategie delle Case: Ford, in particolare, si è già impegnata a eliminare gradualmente i veicoli a combustione interna dalla sua gamma entro il 2035 e raggiungere allo stesso tempo una neutralità di carbonio netta, mentre per Volvo l’addio ai motori tradizionali è fissato addirittura per il 2030.
Restando su Ford, in quest’ottica si inserisce il lancio già effettuato del Ford Mustang Mach-E e la Ford E-Transit come primi veicoli elettrici passeggeri e commerciali sul mercato, ma il futuro porta con sé i “rinforzi”: entro il 2024 lancerà altri sette modelli, come il nuovo E-Transit Custom e una versione elettrica della Ford Puma.
Ecco perché non stupisce, adesso, l’appoggio all’appello affinché tutte le nuove auto e furgoni in Europa siano a emissioni zero dal 2035, una scadenza già imposta nel Regno Unito. Al di là dei costi delle vetture, infatti, una delle grandi incognite sulle nuove motorizzazioni riguarda proprio il loro utilizzo quotidiano, quando i distributori di benzina tradizionali saranno un ricordo del passato.
Secondo uno studio firmato Ernst and Young, l'Europa avrebbe bisogno di 65 milioni di punti di ricarica in funzione entro il 2035 per soddisfare un parco stimato in circa 130 milioni di veicoli elettrici. Circa l'85% di questi dispositivi, affermano gli esperti, dovrebbe essere installato nelle case. Dunque caricatori “domestici”: una delle sfide più strategiche per il settore automotive globale.
Ad oggi, la questione sullo stop ai motori termici non è ancora stata definita in via ufficiale. Sono infatti ben 15 le Case costruttrici che hanno volontariamente stabilito di non produrre più veicoli ICE a partire dal prossimo decennio, ma una presa di posizione delle istituzioni manca ancora. La lettera è stata inviata agli eurodeputati e ai governi dell’Unione Europea perché proprio in questi giorni la Commissione sta discutendo una serie di leggi inerenti la vendita di veicoli elettrificati (elettrici e ibridi) e le relative limitazioni da adottare negli anni a venire.
La votazione sulla nuova normativa dovrebbe essere votata a giungo per entrare in vigore in autunno. Secondo quanto riportato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, le auto e furgoni sono responsabili del 15% di tutte le emissioni di CO2 e sono anche la principale fonte di inquinamento da biossido di azoto, che provoca 40.000 morti in Europa ogni anno. Le auto elettriche, che al momento rappresentano il 10% delle auto vendute in Europa, possono aiutare a ridurre drasticamente queste emissioni inquinanti e, sempre secondo i firmatari della petizione, devono essere sostenute su più livelli. Da qui la necessità di leggi chiare. Non solo: le aziende firmatarie della lettera credono anche che con una normativa definitiva tutta l’industria europea possa finalmente avviare un profondo processo di ristrutturazione che le permetterebbe anche di guadagnare competitività nei confronti del resto del mondo.
Stuart Rowley, presidente della divisione europea di Ford, ha dichiarato: “Ford, in Europa, crede che la libertà di movimento vada di pari passo con la cura del nostro pianeta. Ecco perché abbiamo come obiettivo che tutti i veicoli Ford siano a zero emissioni entro il 2035. Lo abbiamo deciso anche per dare seguito alla Cop26 e agli accordi del clima di Parigi. Ma i politici europei devono stabilire obiettivi precisi sulla mobilità elettrica, in modo da accompagnare la transizione in modo sostenibile”.
Jim Rowan, ceo di Volvo, ha aggiunto: “Noi diventeremo un’azienda con auto esclusivamente elettriche nel 2030 e siamo favorevoli allo stop di veicoli alimentati con combustibili fossili in Europa entro il 2035. Non è solo una questione legata al rispetto degli accordi di Parigi: è proprio la cosa giusta da fare per evitare peggiori impatti sul nostro pianeta a livello di qualità dell’aria e di riscaldamento globale”.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
No, hai detto che sono indietro e che non hanno avuto soldi per investire quando praticamente sono stati i primi nel settore nel cercare di avere auto hibride. Lo sappiamo benissimo che tutti sono dietro a tesla e altri competitor ma se si guarda bene è certamente un mercato di nicchia dato che un auto va oltre i 50.000 euro, nessuno ha costruito un auto per la massa quindi si può dire che sono indietro in quel mercato ma quante persone oggi vogliono programmare i propri viaggi, le proprie fermate etc..???Non hai un garage/giardino/spazio difficilmente comprerai una tesla, lavori con l'auto seriamente? Difficilmente comprerai una tesla...Non fa nulla che tu non lo leggerai lo faranno gli altri così continueranno a vedere le pessime figure che stai facendo.
Povero ingenuo, tutte le dichiarazioni delle grandi industrie sono "leggermente" esagerate, si tratta sempre di pubblicità. Io non ho niente contro Toyota, non siamo al bar sport dove si fa il tifo per questo o per quello, ho solo detto che sono molto indietro nel settore elettrico e rischiano di pagarla cara. Riusciranno a recuperare? Ottimo, buon per loro.
Povero ipocrita, tu hai risposto insultando ed in modo chiaramente provocatorio, tanto per il gusto di creare flame ed esercitarti nella tua carriera di bulletto da scuola materna, credendo forse di sembrare grande e forte se vinci il "confronto".
Ti informo che non mi paga nessuno per fare da baby sitter ad uno scombinato come te quindi ti mando esplicitamente dove meriti di essere mandato e ti bloccherò non appena avrai letto questo messaggio, non sforzarti troppo a rispondere tanto il tuo post non lo leggerò
Quindi tutte le case automobilistiche che hanno detto che avranno un parco auto elettrico vuol dire che mentono? Non capisco cosa diamine hai contro toyota, tra l'altro credo che ce ne siano pochi nel settore ad esseri seri e precisi come i giapponesi.
Tu l'hai messa sul confronto io ho solo risposto ad un tuo commento facendoti capire che ovviamente non è come dici, ah tra l'altro volevo specificare che toyota ha investito nell'elettrico oltre 30 miliardi.
Hai segnalato ancora? Ma davvero? Dai su non ci credo hahahahah...ma quanti anni hai 12? Ma è mai possibile che non riesci a reggere un confronto? Mi spiace davvero per la tua persona, fatti aiutare seriamente.
Per la cronaca, anche se mi hai palesemente mandato a fan/l0 io non ti segnalo, Io.
Infatti gli azionisti avrebbero preso decisioni molto spiacevoli per l'azienda se Toyoda NON avesse annunciato, finalmente, di dedicarsi più seriamente ai veicoli elettrici... L'annuncio è una cosa, la realtà un'altra, vedremo.
Ma poverino, davvero pensi di essere "in confronto" con me? E se vinci cosa ti danno, una medaglietta col nastrino colorato? Patetico...
P.s. Segnalato al moderatore, vediamo se sei abbastanza codardo da modificare il tuo post anche questa volta
Ma non avevi detto che gli azionisti avrebbero preso decisioni in base all'azienda? Se hanno detto che lo faranno sarà così come del resto stanno facendo tutte le altre case automobilistiche, perché toyota dovrebbe venir meno alle proprio dichiarazioni ufficiali?
Te la stai prendendo così a male solo perché ti ho scritto che sei un pollo? Ammazza e se ti avessi detto davvero quello che penso di te che facevi mi denunciavi alla postale? Hhhahahhahaah...Piantala pollo e fa il tuo dovere da codardo " segnala " perché hai perso un confronto.
"Un fatto oggettivo" sarebbero gli annunci alla stampa? Vabbè, convinto tu... Ripeto la seconda volta per chi non riesce a capire alla prima (tu): Se tu ti comporti da bulletto delle scuole materne insultando gratuitamente chi non ti ha fatto né detto niente, allora io sono perfettamente giustificato nel trattarti da bulletto delle scuole materne, ed il fatto che tu te ne venga fuori con "ed a me non me ne frega niente, pappappero!" non fa che confermare che sei solo un piccolo bulletto delle scuole materne. Ci sei arrivato, finalmente, o ti devo fare un disegnino a fumetti?
P.s. Tanto per spiegarti quello che probabilmente non riuscirai mai a capire chi segnala uno come te che fa il bulletto delle scuole materne non è "un ragazzino" perché altrimenti, come prevede la subcultura del branco e dell'omertà, dovrebbe piuttosto andare a menarti di persona (via internet!), sta semplicemente compiendo il suo dovere civico per ripulire il blog da gentaglia come te
Ah quindi le tue sono giustificate? La verità è che a me delle tue offese non me ne può fregar de meno e non faccio come i ragazzini, e quindi come te, che segnalano gli utenti. La toyota da qui a 8 anni avrà 30 auto elettriche nel suo parco e non c'è nulla che tu faccia o che tu dica che cambi questa cosa, è un fatto oggettivo fattene una ragione. Tra l'altro è una delle poche che ha praticamente tutte le auto hibride.
Valgono eccome, ma sono tutte giustificate: Se ti comporti da bulletto della scuola materna insultando gratuitamente qualcuno che non ti ha fatto niente allora io ti chiamo per quello che hai appena dimostrato di essere, semplice. Se davvero non capisci queste cose sei messo molto peggio di quanto sembrassi, ti compiango
Ok hai ragione. Le tue offese non valgono giusto? Sparisci...
Credo, anzi sono sicuro, che sia una offesa gratuita e stupida, che squalifica solo chi la fa (tu) e dimostra solo la sua mentalità da bulletto della scuola materna (sempre tu). Probabilmente i moderatori hanno di meglio da fare che mettersi a insegnare l'educazione ad un caso disperato come te, ma insisti che qualcosa prima o poi verrà fuori. La Prius l'ho anche guidata, caro il mio bulletto, è un'auto ibrida che in quanto tale non è la stessa cosa di un'auto elettrica. Toyota recupererà con millemila modelli elettrici? Mi fa piacere, ma al momento c'è il nulla a parte l'annuncio della serie bZ Adesso mi sono stancato di avere a che fare con un nullino come te che crede di sembrare grande insultando e provocando, vattene un po' dove meriti di essere mandato e non tornare
Ho scritto pollo ma subito cancellato, credi che pollo sia un offesa così grave da poter farmi bannare? È quello che vuoi? Forse perché non reggi il confronto con uno che ne sà più di te e che più volte su questo blog ti ha fatto fare una pessima figura.
Torniamo alle auto, ma tu dai cos'è una prius? Ma tu sai che il mercato delle elettriche è bassissimo? Ma tu sai che siamo solo all'inizio in questo settore? Ma tu sai che toyota presenterà 30 modelli di auto elettriche in appena 8 anni? Da come ho capito non sai una cippa e l'unica cosa che ti resta dopo questo bello facepalm è segnalarmi ancora tanto gli uomini del tuo livello questo possono fare. Studia prima di parlare.
Eggià povero innocentino, nella prima versione il tuo messaggio finiva proprio con "sei sempre il solito"... Sei patetico, qui le modifiche rimangono registrate e se il moderatore ne avrà voglia potrà ben recuperare il messaggio originale ed insegnarti l'educazione. Quando una grossa azienda è indebitata fino al collo (e le aziende automobilistiche lo sono tutte) determinate iniziative, che potrebbero far pensare agli azionisti che sta per dismettere il classico business delle auto a pistoni per dedicarsi pesantemente al settore nuovo e quindi rischioso delle auto elettriche, non può proprio farle, ed è quello che è successo con GM e Toyota, sono indietro. Volskwagen è stata obbligata a farlo dal dieselgate, Ford, Mercedes e Bmw hanno avuto la forza ed il coraggio di farlo, vedremo come andrà a finire
Non ho modificato proprio nulla...Tu hai citato due case automobilistiche che hai tempi se volevano compravano tesla e altro, sei tu che non capisci l'italiano perché scrivere non " hanno potuto " è ridicolo lo capisci? Hai sbagliato smettila, dovevi scrivere solo non hanno voluto punto.
Io ti ho segnalato perché il messaggio che hai appena modificato mi insultava gratuitamente, razza di ipocrita falso come una banconota da 11 € disegnata col pennarello, e ti ho già detto che alcune Case automobilistiche, miliardarie o meno, non hanno potuto o voluto impegnarsi più di tanto nelle auto elettriche, e ne subiranno le conseguenze. Tu capire italiano, sì?
P.s. Forse non sai che General Motors ha dichiarato fallimento nel 2009, è stata di recente costretta a vendere Opel e Vauxall alla PSA e non sta messa molto bene neanche negli USA...
È la quarta volta che mi segnali perché ti faccio fare pessime figure, hai scritto una sciocchezza punto fattene una ragione. Di cosa devono pentirsi? Sono società con capitali assurdi e se ne esce italba dall'italia e vuole fare l'economista della situazione, ma smettila e studia prima di parlare.
Non ti hanno ancora insgnato a leggere, poverino? Io ho scritto di Toyota e "general motore" che non avevano le risorse o non avevano voglia di investire pesantemente nell'elettrico come Ford o Volskwagen, e se ne pentiranno amaramente.
P.s. Gli insulti gratuiti squalificano solo chi li fa, ho provveduto a segnalarti ai moderatori
Hahahahahh general motore e toyota non avevano le risorse hhahhahah...Che mi tocca sentire. E certo che sei sempre il solito pollo.
Non hai idea di quello che dici, negli USA c'è una fortissima richiesta di auto elettriche, non per niente è dove è nata Tesla. Volvo non è mai stata un marchio particolarmente "premium", ha sempre puntato sull'affidabilità piuttosto che su lusso o prestazioni. I marchi generalisti europei (ma anche General Motors, Honda e Toyota, per non far nomi) hanno preferito (o dovuto) "dormire all'umido" perché non avevano le risorse o la voglia di investire nelle auto elettriche ed ora cominciano ad accorgersi di che fine faranno
Putacaso una è Ford, che vende il grosso in un paese dove dell'inquinamento se ne fregano, quindi ha tutto il tempo di. L'altra è Volvo, marchio premium che non ha problemi a trovare gonzi che comprano la qualunque a carissimo prezzo.
Chi ci va coi piedi di piombo sono i marchi generalisti europei, che hanno margini risicatissimi e non godono del plus di poter vendere a 50 mila euro auto che valgono la metà.
Qualche anno fa dicevano 2029/30, ora 2035.. si ci credo
In Cina spingono e investono sulle elettriche anche più che in Europa.
A marzo le elettriche in Cina hanno raggiunto una quota di mercato del 21%, il 26% includendo le Plug in.
In tre mesi in Cina sono state vendute 1,1 milioni di PEV, una crescita del 130% anno su anno.
Guarda che Ford e Volvo vogliono abbandonare i motori termici a prescindere dal mercato.
Quali sarebbero i "mercati che stanno morendo"?
chissà come mai i mercati che stanno morendo puntano ad obbligare la clientela a comprare elettrico
Mica tutti sono "furbi" come Stellantis... Rinunciare ai motori a pistoni sarà un bagno di sangue per moltissimi costruttori, chi si sarà saputo organizzare meglio sopravviverà
Eeee....Che già cambierete idea