
Auto 04 Set
13 Dicembre 2020 3
Mustang è sinonimo di auto sportiva all'americana, la muscle car per eccellenza, ed è proprio questo retaggio che ha fatto storcere il naso ad alcuni appassionati: dall'auto dinamica e con motori di grande cilindrata si è passati ad un crossover elettrico, la Mustang Mach-E.
Ford prova a cambiare la narrativa e mette l'auto nelle mani di due conducenti di Mustang di vecchia data: Ron Heiser, Chief Engineer per il progetto Mach-E, e Darren Palmer, Global Product Development Director. I due raccontano di un'auto molto bilanciata e divertente da guidare.
Sulla carta è facile credere loro quando parlano delle brillanti prestazioni del motore, diverso è il discorso relativo alla dinamica di guida, da stabilire solo dopo una prova. Possiamo però farci un'idea basandoci sugli elementi oggettivi. Il primo è il pacco batterie che lavora insieme al telaio, non solo lato sicurezza - dove i longheroni fanno da ulteriore protezione per le celle in caso di impatto laterale - ma anche per la rigidità che il blocco riesce a restituire alla vettura.
L'auto si comporta come una trazione posteriore restando fedele - in questo aspetto - allo spirito Mustang, gestendo la coppia con uno sbilanciamento al retrotreno anche sulla versione a trazione integrale.
La distribuzione dei pesi è molto vicina al 50:50 su tutte le versioni grazie alla batteria posizionata tra i due assali all'interno del passo, così come resta un dato di fatto l'abbassamento del baricentro dovuto proprio all'importanza dei pacchi da 68 kWh e 88 kWh (netti).
Una delle chiavi di questo bilanciamento è la realizzazione del portellone in materiali compositi che consentono di ridurre notevolmente il peso ed equilibrare la massa del motore che avrebbe sbilanciato il rapporto tra posteriore e anteriore
Proprio perché nata in un mercato diverso da quello europeo, Mach-E arriverà nel Vecchio Continente con un setup specifico per sospensioni, molle, barre antirollio e sterzo. Le strade americane sono diverse da quelle europee, per questo è stato fatto un lavoro di "fine tuning", per rispondere alle esigenze degli europei che guidano su strade più tortuose e strette e con limiti di velocità più alti.
Tre le modalità: Whisper ha un'erogazione più dolce e uno sterzo più leggero. Active è la via di mezzo e Untamed affila la risposta di volante e pedale dell'acceleratore, simula le cambiate verso il basso con la frenata rigenerativa e la firma sonora diventa più invadente nell'abitacolo.
La batteria di Mach-E utilizza le "pouch cell", celle a sacchetto di cui abbiamo parlato in questo approfondimento. Ford giustifica la scelta per la semplicità maggiore in termini di raffreddamento e di cablaggi
Combinando le batterie con la trazione (posteriore o integrale con due motori) e le diverse potenze del motore si ottengono quattro versioni, l'autonomia arriva a 540 km / 610 km a seconda del modello:
La ricarica in corrente continua arriva a 150 kW, quella in corrente alternata varia a seconda della versione: 7,4 kW monofase o 11 kW trifase. Di serie i due cavi di ricarica, quello per le colonnine (6 metri) e quello casalingo (6,7 metri) da massimo 32 A.
Ford Connected Wallbox (599€) è la wallbox Bluetooth e WiFi che supporta 7,4 kW o 11 kW e si connette allo smartphone. Il cavo fornito di serie è modulare e permette di essere utilizzato a casa con la Schuko o con le colonnine AC per la ricarica Modo 3.
Di seguito il tempo di ricarica dichiarato con la Ford Connected Wallbox a seconda della versione scelta:
La batteria di Mustang Mach-E è garantita per 8 anni o 160.000 km, periodo valido anche per le componenti dell'impianto ad alta tensione. Il resto della vettura è garantito per 2 anni.
Ionity costerà circa 30 centesimi (con piccole variazioni a seconda del mercato) al posto dei 79 centesimi senza la sottoscrizione della proposta che sfrutta gli accordi di Ford per calmierare il prezzo della ricarica rapida ad alta potenza.
Chi ordinerà l'auto nel 2021 avrà 5 anni di accesso gratuito a FordPass Charging Network, la rete di ricarica europea con 155.000 stazioni e un unico account per la ricarica in 21 Paesi, e un anno di accesso gratuito all'abbonamento a prezzi calmierati sulla rete IONITY.
FordPass diventa integrante per l'esperienza di utilizzo dell'app, gli americani lo paragonano ad un'app di mobile banking non solo per perché permette l'accesso ai dati della vettura, dallo stato di carica alle notifiche passando per il controllo remoto, ma anche perché diventa parte dell'esperienza quotidiana di uso del SUV elettrico. In viaggio, ad esempio, FordPass è in grado di avvisare se le colonnine sul percorso sono occupate o libere.
FordPass diventa anche la chiave dell'auto, legge fino a 40 metri la presenza dello smartphone e consente di accedere all'ingresso keyless o impostare la chiave virtuale per altri utenti. Per le emergenze si può inserire un codice numerico tramite il tastierino touch sul montante della portiera.
L'auto riconosce il proprietario e adatta automaticamente le impostazioni di illuminazione, navigazione e preferenze. La pianificazione remota tramite smartphone (basata sul dato reale di carica comunicato dalla vettura) viene poi aggiornata durante la guida: eventi atmosferici, orografia e traffico vengono utilizzati in tempo reale per adattare l'automia e avvisare in caso di variazioni significative.
Mach-E usa il machine learning per creare delle routine in base al nostro utilizzo, così da caricare da casa quanto basta per, ad esempio, continuare poi al lavoro dove abbiamo la colonnina gratuita, ottimizzando così le spese.
SYNC visualizza le informazioni su un touchscreen da 15,5" a risoluzione full HD e supporta AppLink con le applicazioni tra cui what3words, Waze e Webex. La navigazione satellitare, qualora non si volesse approfittare di Android Auto e Apple CarPlay Wireless, è basata su mappe Garmin in cloud e servizi di traffico in tempo reale di TomTom.
L'elettrica di Ford supporta gli aggiornamenti OTA per diverse funzioni, dell'auto come del sistema di infotainment. Quelli principali e critici saranno gratuiti, altri update potrebbero essere a pagamento (ad esempio funzioni aggiuntive ed extra).
Commenti
interni tesla-style :(
Si può togliere quel televisore e sostituirlo con uno più piccolo? Oppure girarlo in orizzontale tipo 21/9? No eh
Inguardabile