
16 Maggio 2020
Anche gli Italiani possono finalmente prenotare il nuovo SUV elettrico Mustang Mach-E. Tutto quello che gli interessati dovranno fare è recarsi presso il loro Ford Partner di fiducia per personalizzare il loro acquisto scegliendo il colore del SUV e tutti gli accessori che desiderano inserire. Si parte dal prezzo di 49.900 per la Mustang Mach-E Standard Range con potenza di 258 CV.
Gli italiani potranno optare tra due versioni del SUV elettrico della Casa dell'Ovale Blu: la prima con la sola trazione anteriore e la seconda con la trazione integrale. La dotazione di serie include il Ford Co-Pilot con le principali tecnologie di assistenza alla guida (ADAS) e un sistema di infotainment e connettività di ultima generazione. Per quanto riguarda l'autonomia, la Mustang Mach-E può essere scelta con due differenti pacchi batteria abbinati sia alla trazione posteriore, sia a quella integrale: Standard Range da 75,7 kWh e Extended Range da 98,8 kWh che offre un’autonomia massima fino a 600 km secondo il ciclo di omologazione WLTP. (QUI la nostra guida)
Il SUV elettrico di Ford supporta la ricarica rapida in corrente continua sino a 150 kW per poter effettuare lunghi viaggi senza mai dover soffrire di ansia da autonomia. Molto ricca la dotazione di serie soprattutto sul fronte della tecnologia. Grazie alla connettività FordPass Connect, la nuova Mustang Mach-E che abbiamo avuto occasione di mostrarvi dal vivo dal CES di Las Vegas può migliorare continuamente l’esperienza di bordo grazie alla modalità di aggiornamento OTA abbinata al sistema di comunicazione e intrattenimento SYNC di nuova generazione, con schermo da 15,5 pollici caratterizzato da una semplice interfaccia che rende più facile l’accesso alle diverse funzioni attraverso i comandi touch e pinch&swipe.
Commenti
Beh non è che lo voglio io. Semplicemente è quello il risultato che si ottiene visto che tutte quelle batterie finiscono per abbassare il baricentro.
veramente la mia lamentela era rivolto al fatto che fosse sproporzionato / sgraziato non che fosse un Suv.
Però fammi capire vuoi la guida rialzata e il baricentro basso? Nella vita ad un certo punto devi decidere da che parte stare.
Perché in un SUV è più facile metterci le batterie, hai più spazio e, alla fine dei conti, anche la guida migliora di molto perché abbassi il baricentro. Detto questo sono anche di moda e sai che vendono come il pane ( a differenza delle berline).
C'è però da dire che Tesla è un po' stretta con i consumi...
Spulciando in rete (tenendo conto di fonti affidabili, come altre testate) la Model 3 standard range single motor ha un consumo di 15kw/100km mentre la dual motor sui 19.
Se la matematica non è un opinione:
50kw/15kw x 100km= ca. 340km
75kw/19kw x 100km= ca. 400km
In linea teorica è più o meno così, poi sappiamo tutti che ci sono differenze. Diciamo anche che la macina km in casa Tesla in realtà è la Model S, con un consumo sui 20kw/100km. Col pacco da 100kw son circa 500km di autonomia...
Di conseguenza costi più alti e tempi di ricarica più lunghi.. quindi consuma un botto di più... Sinceramente rispetto a Tesla la maggior parte dei competitor ha consumi esagerati, ID.3 compresa che consuma quasi il doppio (al solito di VW, tanta fuffa per tanti fessi)
in effetti però l'efficienza non sembra il massimo, ovvero l'autonomia a parità di batteria mi sembra molto inferiore a Tesla..
Da prossimo possessore di Model 3 devo dire questa Mustang non è male. Tra l'altro come pacco batterie si pone sopra la M3 con le opzioni 75/100 KWh vs i 50/75Kwh della M3 e il prezzo mi sembra non cosi male, ma bisogna vederla configurata.
Sono partiti già con un'auto "definitiva" ovvero un SUV sportivo con soluzioni meno disrupting, vedi ad esempio il "rassicurante" display lato guidatore.
non a caso l'ho scritto tra virgolette... sembrano minuscoli rispetto alla mole quindi c'è un evidente problema di design.
... non ho ...
sono da 19 con quel disegno...
Informatevi, la trazione è post non anteriore, non conoscete nemmeno quello che pubblicate
https://uploads.disquscdn.c...
l'auto elettrica che mi poace di più, ha un ottimo prezzo e un autonomia al top
E' esattamente quello che dico io quando mi chiedono perche' non abbia un SUV.
La parte posteriore non mi piace, sembra una focus più che una mustang.
Parli del blue?
il punto penso proprio che sia un altro, ovvero attualmente a parte chi ha determinati servizi non pensa proprio a comprarsi un auto elettrica, perchè al momento non è sostenibile, perciò adesso chi la compra è sicuramente un entusiasta e sicuramente apprezza il fatto che la sua scelta sia subito riconoscibile, un po' quando anni addietro si capiva subito se avevi un ipod per via delle cuffie bianche....
Ho un complesso di inferiorità.
So ormai questi strani design sono fatti solo per nascondere i difetti.
Credo sia un puledro comunque.
Si. Rovina tutto purtroppo.
Pensavo avessi piu' buon gusto.
Se gli do 50000 euro mi danno pure il resto!
non è malvagio.
Bella linea, peccato sia elettrico
... non molto in linea con quello che il "pony" che porta sul cofano rappresenta, ma cmq non malaccio... è un simil-SUV e obv avrà di conseguenza i suoi fan ed i suoi detrattori, ma almeno un design più vicino a quelli che sono i dettami di auto "normali" (*)
(*) i mean: design esageratamente futuristi per staccarsi dal "presente" e rappresentare il futuro ecologico possono far piacere certi fan dell'elettrico, ma possono "spaventare" -diciamo- chi potrebbe prendere in considerazione un'auto green per sostituire l'auto di casa o la seconda auto in famiglia.
ma perchè farlo suv se ci devi schiaffare le "ruotine" di una berlina?
mettete un link nel quale c'è scritto che è TP e qui scrivete che è TA..i prezzi dell'altro link sono giusti almeno?
le versioni sono 2 o 4???