Cerca

Stop alle endotermiche dal 2030 nel Regno Unito: Ford chiede un piano al Governo

Ford ha chiesto al Governo inglese un piano organico per supportare la transizione verso lo stop alla vendita dei modelli benzina e diesel nel 2030.

Stop alle endotermiche dal 2030 nel Regno Unito: Ford chiede un piano al Governo
Vai ai commenti 102
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 mag 2021

L'appuntamento Future of the Car del Financial Times è stato ricco di spunti. Abbiamo visto già le dichiarazioni "molto forti" del CEO di Stellantis sull'elettrico e l'idea del CEO di Renault della possibile sperimentazione del sistema di battery swap. Il numero uno di Ford Europa, Stuart Rowley, ha parlato dei piani di elettrificazione del marchio e soprattutto di come affrontare la decisione del Governo Inglese di vietare la commercializzazione dei modelli benzina e diesel dal 2030.

Ti potrebbe interessare

SERVE A BREVE UN PIANO ORGANICO

Per la casa automobilistica americana è necessario che nel Regno Unito sia delineato un piano chiaro ed organico guidato dal Governo e che coinvolga tutte le parti interessate sia per incoraggiare i consumatori a passare ai veicoli elettrici e sia per garantire che l'infrastruttura necessaria venga realizzata per tempo. Per Stuart Rowley è importante che questo piano venga deciso prima del vertice sul clima (COP26) di novembre che si terrà nel Regno Unito.

Ford dal canto suo continuerà nel progetto che lo porterà ad offrire in Europa auto solo elettriche dal 2030. Ma l'azienda afferma che le azioni individuali non sono sufficienti e che è necessario uno sforzo coordinato per aiutare i consumatori a passare alla nuova forma di mobilità.

Per il costruttore, le auto elettriche oggi sono ancora costose e per questo servono degli incentivi. Tuttavia, è importante una visione a lungo termine e dunque sapere per quanto tempo saranno disponibili per consentire la transizione. Garantire che i nuovi veicoli elettrici siano convenienti e accessibili a tutti è fondamentale per la loro adozione. Del 2030 non si potranno più acquistare auto a benzina e diesel e questo significa che chi non potrà passare alle elettriche (o alle Plug-in che rimarranno in vendita sino al 2035) continuerà ad utilizzare i propri vecchi ed inquinanti veicoli endotermici.

Per il numero uno di Ford Europa è importante che non sia lasciato indietro nessuno. Proprio tutti devono poter abbracciare la nuova forma di mobilità. Ecco perché serve un piano strutturato che comprenda anche un programma chiaro sulla rapida espansione della rete di ricarica all'interno del Paese.

In realtà, quanto affermato può valere non solo per il Regno Unito perché può tranquillamente applicarsi anche all'attuale situazione del resto dell'Europa. Sebbene, almeno per il momento, non ci sia una scadenza stabilita per lo stop ai veicoli endotermici, da tempo le case automobilistiche chiedono un piano preciso per incentivare la diffusione delle elettriche, soprattutto per quanto riguarda la crescita dell'infrastruttura di ricarica che si sta ampliando troppo lentamente per supportare la mole di modelli a batteria che dovrebbero debuttare sul mercato nei prossimi anni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento