
Auto 12 Mag
NIO ha deciso di portare anche in Europa il suo sistema di battery swap che in Cina ha avuto un discreto successo. Tecnologia di cui hanno discusso molto anche le case automobilistiche europee e non solo in passato. Alla fine, però, è stata messa da parte dai costruttori che hanno preferito concentrarsi sullo sviluppo delle batterie per ridurre i tempi di rifornimento di energia. Ma, sorpresa, Renault è tornata ad interessarsi di questa tecnologia.
Il nuovo CEO di Renault, Luca De Meo, all'interno dell'appuntamento Future of the Car del Financial Times, ha fatto sapere che la sua società sta valutando la possibile introduzione del battery swap che permetterebbe di ridurre drasticamente i "tempi di rifornimento" visto che di fatto la batteria scarica viene sostituita con una carica. Come abbiamo visto in un filmato di NIO, l'intera operazione si svolge in pochi minuti.
Ho chiesto ai nostri ingegneri di trovare una soluzione per tornare all'idea originale che è stata sperimentata dalla Renault intorno al 2010/11 e forse vedremo questa tecnologia arrivare su alcune vetture.
La casa francese, infatti, una decina di anni fa aveva già valutato la soluzione dello scambio delle batterie. Nulla, comunque, è stato ancora deciso anche se Luca De Meo giudica questa soluzione un'opportunità interessante. Se dovesse arrivare il via libera, Renault diventerebbe il primo grande costruttore di auto a puntare su questa tecnologia. Oltre ad agevolare i rifornimenti di energia, tale soluzione permetterebbe di eliminare il problema del degrado delle batterie visto che verrebbero sempre sostituite.
Inoltre, potrebbero essere proposte nuove formule d'acquisto con un prezzo dell'auto più basso ma con un canone mensile da pagare. Il tutto potrebbe anche permettere alla casa automobilistica di rendere più redditizie le elettriche. Indipendentemente dall'aspetto commerciale, puntare sulla tecnologia del battery swap significherebbe investire molte risorse nella realizzazione di una rete per lo scambio delle batterie. Un aspetto, questo, certamente da non sottovalutare se effettuato autonomamente.
Il tutto mentre si stanno investendo molti soldi nelle infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche, per renderle sempre più capillari. Non rimane che attendere per capire se effettivamente ci sarà un seguito e se Renault punta davvero a introdurre il battery swap per le sue elettriche.
Al salone di Ginevra 2020, poi annullato, Renault avrebbe dovuto presentare la sua Morphoz, un concept che sfruttava una variante della tecnologia del battery swap. In questa idea, il cambio serve per aggiungere batterie solo in occasione dei viaggi più lunghi, restando "leggeri" quando la vettura è configurata in modalità cittadina.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Assolutamente no. Le batterie hanno senso.
Esattamente come le batterie, ma siccome bisogna adeguarsi alle leggi si cerca di scegliere la forchetta migliore.
Non sembra proprio. Tutto il mondo sta puntando sull'idrogeno.
Forse non hai capito , se hai un evento in una localita , devi pianificare di muovere batterie sufficienti per gestire lo swap , forsa l aspetto gestione logistica è da rivedere , come quelli che spostano a milano le bici a noleggio da un posto all altro per garantire il servizio
Se fai un weekend all'isola d'Elba ricarichi in albergo.
E poi non credo che farai tanti km su un isola!!!!
Le auto elettriche seguiranno i prezzi dei telefonini
Quindi le elettriche vendute fino ad ora sono già obsolete?
Su quale veicolo ? Io sono sempre dell' idea che l aspetto logistico sarà il maggiore problema . Se andiamo a fare week end all isola d'Elba come saremo sicuri di avere sufficienti swap ?
Geely ha presentato in Cina un battery swap in appena 1 minuto!!!!
Se fai un bel trifase come si deve magari il tempo di uno più il tempo di riprenderti
Il discroso è che nessuno comprerebbe un'auto a batteria (che sia tesla o meno) usata a buon prezzo se le batterie son mezze andate...
Potenzialmente dopo qualche anno hanno sicuramente perso capacità, quindi chi la compra usata è giusto che abbia modo di averla nuove e che quelle usate vengano riciclate.
credo che sarebbe la miglior soluzione per permettere davvero la mobilità totale in elettrico. questa tecnologia ovviamente ha dei prezzi di ingegnerizzazione più alti e sarebbe perfettamente utilizzabile se tutte le case adottassero gli stessi standard. staremo a vedere in futuro ma dal mio punto di vista, se fosse attuabile e sostenibile, sarebbe al miglior soluzione lato mobilità senza limiti.
una marea di sciocchezze. L'idrogeno è nato morto.
L'idrogeno sulle vetture ha senso come una forchetta per mangiare il brodo.
Can che abbaia...
Ti tiene a stecchetto eh?
Onestamente non credo molto al battery swap per diverse ragioni , affidabilità bulloni montaggio smontaggio , affidabilità contatti di potenza , affidabilità contatti segnale , affidabilità tubazioni per raffreddamento batteria , tutto cose che devono essere attaccate e staccate migliaia di volte .
Lasl , l impossibilità di avere una riduzione di peso con una batteria strutturale .
Detto questo De Meo e un politico e in Francia mettere insieme CEA ( Centrali Atomiche ) Saft (Batterie ) e Elf Total (rete distributiva ) o Lecrerc. (supermercati) per fare un pool di aziende che supportano la gestione swap di uno o due modelli , magari la Dacia che ha poca autonomia .
Ma bravo, abbiamo il nuovo mago Otelma! Fammi un favore, dammi 84 numeri per la prossima estrazione dell'enalotto, che mi gioco gli altri sei
Per me le batterie hanno fallito tutte le promesse fatte.
Ormai lo stanno capendo tutti e il prezzo del petrolio andrà più alto che mai.
La rapidissima evoluzione negli ultimi anni ha fatto uscire ancora pochissimi modelli
Sicché la Tesla non si è ancora scontrata con nessuno
Solo recentemente stanno uscendo qualche auto comparabile ma molto probabilmente devi ancora aspettare 1 anno per la vera produzione di esse
Sicché pure i prezzi del usato Tesla sono altamente grezzi e poco consolidati
Mentre sul mercato delle auto 'normali' i prezzi sono consolidati da decenni
Quando ci saranno tanti modelli in giro vedremmo quanto realmente si svaluteranno le elettriche
Il punto è che per fare il battery swap funzionale dovrebbero esserci diverse condizioni :
1 ) La batteria non deve essere di proprietà
2 ) La batteria deve avere degli standard per tutte le auto, tipo farne 10 modelli standardizzati di varie potenze e dimensioni ben definite, come le pile AA o AAA per intenderci
3 ) Le Batterie devono essere poi cross tra i vari brand, almeno sulle auto utilitarie dove non sono richieste potenze enormi
4 ) vanno poi costruiti centri per il battery swap e via dicendo
La cosa tecnicamente sarebbe anche fattibile sulla carta, ma ci sono troppi se ergo non è una strada percorribile
Mettere la testa dove si appoggiano i piedi è geniale:)
Le batterie diventano mezze andate solo se il produttore è un cane che non sa cosa fa.
Potenzialmente possono durare per tutta la vita dell'auto.
Se è stata sperimentata 10 anni fa e poi completamente abbandonata c'è un chiaro motivo.
Fate prendere queste decisioni agli ingegneri, non al primo dirigente che si sveglia la mattina e dice la sua.
(Ad esser pignoli la differenza è di 15,0 cm e 12,8 cm con la precedente serie 7, ma non importa)
Comunque vedi tu con che quale berlina da 80 - 90 mila euro paragonare una Model S.
Mi sembra chiaro che in genere un'elettrica si svaluti più lentamente, nonostante la rapidissima evoluzione della tecnologia negli ultimi anni.
Lol stai toppando alla grande la model s la puoi comprare con una BMW serie 5 che e anche lei lunga 5 metri
La serie 7 e più lunga di tipo 20 centimetri (sembrano pochi ma sono tanti )
In Italia non vanno le berline in generale figuriamoci quelle lunghe quanto una barca con 3000 di motore
Hai praticamente preso come esempio l'auto peggiore come svalutazione in Italia
In realtà Model S e Serie 7 (non la "passo lungo") hanno quasi la stessa lunghezza, sono entrambe intorno ai 5 metri.
Comunque il punto è che un elettrica si svaluta poco, molto più lentamente di un'auto tradizionale, Serie 7 mediamente costa anche di più e questo rende più evidente la sua svalutazione.
Non voglio paragonare Model S a serie 7.
In Cina prendersi una nio senza batteria risparmi circa 10mila euro
il noleggio mensile viene 15euro (senza cambio batteria)
se i prezzi saranno questi o anche simili tra tutte le case automobilistiche ne vedremmo delle belle in futuro
beh... mi compari una berlina di 5metri e 30 che che in italia non piace a nessuno per forme e dimensioni....
comparala con una serie 4 o un Suv....
Ricordo un 10 anni fa andai a Parigi nel loro concept store e avevano già il progetto con tanto di video e render.. A me come idea è sempre piaciuta!
Guarda quanto vale una serie 7 usata, poi guarda quanto vale una Model S usata
Direi che il battery swap dovrebbe essere il futuro, almeno uno non deve svendere un'auto con le batterie mezze andate
Probabilmente adesso la tecnologia è più matura e si sono aperti nuovi scenari, se prendesse piede sarebbe la soluzione che preferirei