Ford: solo auto elettriche in Europa dal 2030
Ford ha annunciato che dal 2030 offrirà sul mercato europeo solo auto elettriche. Un nuovo modello a batteria arriverà nel 2023.

Ford ha deciso di intensificare il suo piano di elettrificazione in Europa con l'impegno di arrivare a commercializzare entro il 2030 solo auto elettriche. Prima di arrivare a questo ambizioso traguardo, entro la metà del 2026, ogni modello disponibile in gamma avrà almeno una versione Plug-in o elettrica, quindi capaci di viaggiare ad "emissioni zero".
Il processo di elettrificazione è già avviato. Diversi modelli del costruttore americano sono già proposti in varianti ibride ed è in arrivo sul mercato l'attesa elettrica Mustang Mach-E.
Ford ha annunciato un progetto simile anche per il settore dei veicoli commerciali. Tuttavia, per arrivare a proporre modelli solo elettrici ci vorrà più tempo: entro il 2024, ogni veicolo avrà almeno una versione capace di viaggiare ad emissioni locali zero (PHEV o EV quindi).
La casa automobilistica stima che, entro il 2030, i due terzi delle sue vendite di veicoli commerciali saranno rappresentati da ibridi Plug-in ed elettrici.
Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, Ford investirà un miliardo di dollari (830 milioni di euro) nel suo stabilimento a Colonia, in Germania, per prepararlo alla produzione di veicoli elettrici. A seguito della ristrutturazione sarà chiamato "Ford Cologne Electrification Center". A partire dal 2023, al suo interno sarà costruito un modello elettrico per il mercato Europeo di cui Ford non ha voluto dire nulla. Più avanti, nella stessa fabbrica sarà prodotta una seconda autovettura a batteria. Si tratta di veicoli che nasceranno grazie all'alleanza con il Gruppo Volkswagen. Dunque, dovrebbero poggiare sulla ben nota piattaforma MEB.
Il nuovo annuncio della casa automobilistica rientra all'interno del nuovo piano globale che è stato presentato di recente. Strategia che prevede un importante aumento degli investimenti nelle auto elettriche e nella tecnologia della guida autonoma: 29 miliardi di dollari entro il 2025. Nello specifico, 7 miliardi andranno nella guida autonoma e 22 miliardi nello sviluppo dei veicoli elettrici. Questi 22 miliardi includono i 7 miliardi già spesi dal 2016 ad oggi.
La casa automobilistica va dunque ad allinearsi con altri costruttori europei che hanno annunciato piani simili. Per esempio, Jaguar proporrà solo modelli elettrici dal 2025 con l'intera gamma del Gruppo Jaguar Land Rover che entro il 2030 avrà varianti elettrificate.