
20 Maggio 2023
La nuova Abarth 500 elettrica non ha quasi più segreti, almeno per quanto riguarda il suo look. Infatti, attraverso l'account Instagram di carzturbo sono state condivise nuove foto spia della piccola sportiva durante un servizio fotografico per le vie di Torino. L'aspetto interessante è che la vettura non era camuffata e quindi è possibile osservare bene molti aspetti del suo design.
Le immagini permettono, dunque, di farsi una prima idea del body kit che Abarth ha realizzato per la 500 elettrica a partire dal nuovo vistoso paraurti con nuove prese d'aria centrali e laterali. Spiccano anche i nuovi cerchi in lega caratterizzati da un inedito design che avevamo già potuto apprezzare nel teaser condiviso di recente dalla casa automobilistica.
Dunque, il look della piccola sportiva a batteria non è più un mistero e questi ultimi nuovi scatti spia non fanno altro che tenere alta l'attenzione sulla presentazione di una vettura su cui c'è molta curiosità. Il 22 novembre, come sappiamo, Abarth presenterà ufficialmente questa sua nuova sportiva elettrica. Sarà l'occasione per scoprire tutte le specifiche tecniche. Infatti, per il momento ancora non sappiamo i dati sul nuovo motore elettrico. Da tempo si rincorrono solamente voci su di una potenza sicuramente superiore ai 150 CV per poter offrire prestazioni in accelerazione simili a quelle dei modelli endotermici.
La batteria dovrebbe rimanere quella da 42,2 kWh. Vista la maggiore potenza del powertrain rispetto a quella del modello "classico" (118 CV), sicuramente l'autonomia sarà inferiore. Si può comunque immaginare una percorrenza massima attorno ai 300/320 km. Oltre all'estetica e al motore, Abarth è sicuramente intervenuta a livello del telaio e dell'assetto per offrire una migliore dinamica di guida, in linea con quella che tutte le Abarth offrono.
La presentazione del 22 novembre sarà importante anche perché potremo capire il prezzo con cui questa sportiva elettrica sarà proposta sul mercato. Infine, ricordiamo che Abarth ha promesso che svelerà un nuovo logo e nuovi progetti. Dunque, non rimane che attendere ancora una decina di giorni per scoprire tutte le novità che Abarth intende annunciare.
[Foto spia: carzturbo]
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
ansia dei consumi, era inutile all'epoca avere un auto a metano se poi vai a benzina
Ansia di cosa?
L'auto a metano andava anche a benzina.
Perché qui nessuno vuole pagare il bollo
Appunto fanno orari uguali ai normali distributori e non hanno il self-service.
Il Sabato generalmente sono aperti.
Sparsi per l'Italia ci sono anche punti che fanno servizio 24h e aperti la domenica.
Resta il fatto che una volta finito puoi andare a benzina.
è proprio questo il problema, il distributore dove vivo chiude alle 19.00 e non è aperto la domenica
Era ora che Stellantis Mettesse mano alla 500: La nuova mi è sembrata da subito una "vera" auto ( la precedente ormai aveva dimensioni e desing del 2007) con un'aspetto elegante e solido. anche dentro è finalmente tornata ad essere una vettura normale e non una microcar fuori e suv dentro quando ti siedi( era evidente la base Panda) Questa versione Abarth invece anzichè risaltare, la trovo parecchio sforzata e anzichè migliorare/risaltare la linea classica, com'erano stati capaci con la versione tradizione, Mi sembra che abbiano appesantito e rovinato una linea molto riuscita
Non so dove abiti ma i distributori di metano generalmente sono parte integrante di impianti tradizionali perciò l'orario di apertura è identico ..unica differenza è il fatto che non possono essere usati in self-service
Io avevo un Qubo CNG.
Se finiva il metano nei giorni di chiusura....capitava se facevi un viaggio superiore ai 250 km nel weekend...andavo a benzina e l'unico a stare in pensiero era il portafoglio visto quello che consumava il suo 1.4 da 78 CV.
La batteria detta legge sulla autonomia e non sulla potenza.
Hanno già fatto un capolavoro infilando ~42 kWh di batterie in un pianale dal passo corto potrebbero ripetersi.
dovevo venire su hd motori elettrici per trovare qualche fans di questo schifo ...
perchè su altre parti non è che abbia ricevuto sti commenti cosi positivi , anzi...
purtroppo in tanti
No, questa Abarth avrebbe 2 motori uno anteriore ed uno posteriore per un totale di 180KW, mentre la 500 elettrica normale ne ha solo 1 per l'asse anteriore (con 2 livelli di potenza a seconda della versione)
Dipende dalla dimensione del motore elettrico di recupero e dalla configurazione, in genere fino a metà freno hai solo il recupero, oltre entrano in gioco i freni meccanici.
Sulla nuova maserati granturismo per esempio c'è una capacita di rigenerazione di 400kw (550cv di motori contrapposti alla marcia), che permetterà di recuperare molta energia in frenata.
Penso che sulla 500 la possibilità di recupero sarà minore.
In ogni caso tutte queste caratteristiche sono già considerate nella percorrenza media (Il ciclo WLTP ha parecchie frenate e ripartenze, solo l'ultimo 30% è di autostrada).
Puoi dire la stessa cosa dell’inverter, di tutte le trasmissioni, delle gomme e pure dei bulloni, ma ciò non toglie che la potenza arriva dalla batteria, punto
2 kW è una potenza fin troppo bassa, prendi come riferimento 5/6 kW monofase.
A casa queste sono le potenze più comuni
Quella Stelvio le ruba tutta la scena
concordo! :)
si puo' anche essere, ma tu puoi mettere le batterie potenti del mercato che se il motore non e' adatto non regge la tensione e si brucia. quindi, semmai, e' un connubbio tra entrambe le cose: il motore deve reggere una tensione X, e le batterie devono poterla fornire. ma senza il motore adatto puoi mettere la batterie che ti pare che il motore non reggera' mai la potenza nominale imposta dal costruttore.
Preferirei di gran lung quella Stelvio Quadrifoglio nera opaca, sembra uscita da un film di 007
No in realtà ha ragione lui.
La potenza disponibile è il prodotto tra tensione massima e corrente massima ai poli della batteria, l'inverter la converte in trifase e il motore in meccanica, ma i cv di una macchina elettrica restano quelli disponibili ai poli della batteria.
con l'elettrico la vedo dura....
Finora sono sempre riusciti a farlo capire senza ricorrere agli stabilo.
adesso è un frullatore in tutto e per tutto
In tema col GT Neo 2 ^^
https://uploads.disquscdn.c...
Era palese non fossi informato.
Io ad esempio a casa ho 6 kW, sufficienti per caricare interamente una Tesla Model 3 RWD in una notte.
Il costo di una maggior potenza al contatore è soltanto 1,69 € al mese per kW aggiuntivo.
Il costo dell’energia non cambia.
non saprei dirti in questo senso: non mi sono mai informato.
Falso.
Dipende dall’auto.
Generalmente si hanno efficienze superiori al 90%, anche 95%
A 230 V (monofase) carichi tranquillamente il 100% mentre dormi.
A casa puoi anche avere 10 kW trifase o 90 kW trifase.
I costi dell’aumento di potenza sono minimi
La targa originale appartiene ad una Nissan Micra, Caserta, 1995.
Beh, tu aggiungi un problema al problema.
il consumo è comunque un problema.
prima montare un v12 sulla 500 restato usabile tutti i giorni era impossibile. pertanto solo alcune tipologie di auto potevano godere di motori più seri.
con l'elettrico non vale più questo discorso. il problema è sempre la batteria
Spiacente per te che tu lo sia.
Buona giornata a te.
si certo. ed io sono un cammello. buona giornata
Non è affatto implicito, è non è così banale come dici
No perché tu dicevi che il problema era il consumo del motore in relazione alla capacità di kwh della batteria... Invece quello è un non problema perché nessuno ti obbliga ad andare sempre a palla e puoi avere consumi bassi anche con un motore da 250kw se usi la macchina normalmente è ogni tanto fai qualche accelerata. Ma se la batteria non riesce ad alimentare il motore il problema è diverso da quello che dici tu
su questo sono d'accordo, non siamo ancora pronti
Caro ragazzo, l'unico edit in quel commento è stata l'aggiunta di un "esse" nell'ultimo periodo, per avere un pizzico di armonia testuale.
Il resto non è per nulla cambiato.
beh, ovviamente se metti delle batterie tipoAA in serie e' 9mplicito che non siano adegute. ma si presuppone che se fai una abarth il pacco batterie sia adeguato al motore.
Ed è quello che continuo a dire. Le batterie limitano la macchina.
Come se per le endotermiche la base di partenza sia il serbatoio e la pompa della benzina.
si teoricamente potresti farlo anche qui. c'e' pero' un maggior costo fisso annuale che non saprei quantificarti e non saprei nemmeno dirti se sia conveniente o meno. ma se enel fa questa proposto credo non sia tanto conveniente upgradare il contatore. ma se ti interessa posso informarmi.
Non è quello il problema, quello influisce sull'autonomia. La questione è che ogni pacco batterie ha le sue caratteristiche tra cui il C rate, ovvero la capacità del pacco di assorbire e rilasciare energia. Puoi metterci un motore anche da 20000kw, ma se dalla batteria escono 100kw al motore più di 100kw non arrivano
come ho scritto in un altro commento, e' implicito che il pacco batterie debba essere adattato alla potenza del motore. ma rimane il fatto che la potenza del motore non varia in in base alla batteria, ma appunto alla "pompa" della benzina. sostanzialmente non avevo capito cosa intendessi, ma esprimevamo lo stesso concetto.
Dai, spiega allora. Quanto consuma un motore elettrico che eroga 250kw al momento.
amico mio, se editi il testo e' ovvio che poi i miei commenti sembrano idioti. quindi ritorna al commento originale e riprova.
Chissà se un giorno entrerà nella testa delle persone che le auto elettriche non sono auto termiche e che quello che uno sa delle termiche deve metterlo da parte...
Come no... se vuoi sfruttare 500kW con una batteria da 40kWh quanti km fai?
Certo se vai a limite codice e sfrutti 30kW max non hai problemi.
Non funziona così, i motori elettrici non sono come i motori termici. La questione della batteria è fondamentale per altri motivi