Fiat celebra il suo cliente più fedele: 55 auto in 60 anni

31 Agosto 2022 336

Il nome David Franklin potrebbe non dire nulla alla maggior parte delle persone. Eppure, questo inglese di 84 anni è stato celebrato da Fiat come il suo cliente più fedele tanto da essere stato simpaticamente ribattezzato "Mr Fiat". Infatti, questa persona ha appena ritirato la sua nuova 500 elettrica, la Fiat numero 55 in 60 anni. L'amore di Franklin per le auto del marchio italiano arriva da molto lontano e parte precisamente dal 1962 quando ha iniziato a lavorare nella concessionaria Fiat di Wembley come collaudatore.

Nel 1963 acquistò la sua prima Fiat, una 500D di prima generazione di colore rosso che all'epoca costava 399 sterline. David Franklin ha lavorato con la Fiat fino al 1974 quando passò a lavorare per l'azienda di famiglia. Durante questi anni, oltre a ricoprire diversi incarichi, è stato anche pilota di vetture derivate dalla serie con discreti risultati. Nel 1964 ha conosciuto sua moglie Michela, un'italiana che si era trasferita nel Regno Unito per lavorare in Fiat. La coppia ha poi deciso di sposarsi in Italia viaggiando a bordo di una Fiat 2300 familiare.

Nonostante la sua carriera in Fiat si sia interrotta nel 1974, David Franklin è comunque rimasto fede al marchio italiano.

Fiat non mi ha mai deluso, quindi non li ho delusi.

Nel garage dell'inglese hanno trovato posto modelli come la Fiat Uno (anche in versione Turbo), la Fiat Coupé Turbo, la Fiat 500X, la Fiat Tipo, la Fiat Croma, la Fiat Panda e la Fiat Bravo. Si può dire che la maggior parte delle auto prodotte dal marchio italiano siano finite nel garage di casa Franklin. I suoi modelli preferiti? La Fiat Multipla, la Fiat 850 Coupé e la nuova Fiat 500 elettrica. La prima apprezzata per la versatilità, la seconda perché è stata usata quando gareggiava e la terza per le prestazioni brillanti.

Secondo quanto racconta David Franklin, complessivamente avrebbe percorso oltre 600 mila miglia (quasi un milione di km) a bordo di una Fiat.

Avendo guidato Fiat costantemente per quasi 60 anni, è molto difficile dire quante miglia sia io che la mia famiglia abbiamo percorso con un'auto Fiat. Tuttavia, fino al Covid, io e Michela ci recavamo in Italia almeno una volta all'anno, a volte due quando i ragazzi erano più piccoli.


336

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Geel

Non sono troppi, ma se un auto è problematica o fatta male dovrebbe mostrare problemi prima, la considero nel mio caso molto affidabile se si arriva a quel punto in quegli anni

King Gixi

e be non ne conosco altre ..

Brutto muso

questo tuo commento da' la misura del TUO q.i.
bravo, usa i suv da millemmila cavalli, genio.

Davide

Preferisco crepare piuttosto che prendere una Dacia.

Nazionali senza Filtro

Dopo 6 mesi mi sono rotto di ricaricarla e l'ho messa in vendita. L'ha presa un risvoltinato che si è presentato col monopattino elettrico per vedere se lo poteva mettere in macchina. Sembra finto ma mi ha dato appuntamento al suo apericena. Pettinato, camicia trendy. A quel punto ho capito che quell'auto non fa per me. Sono panzone, ho la barba incolata, capelli cacio e pepe, jeans da carrettino, scarpe da 6 euro prese a PrimeMark, maglietta con qualche patacca di sugo. Mi scaccolo e scureggio come un treno a vapore.

Nazionali senza Filtro

Guarda anche la Dacia Jogger.

Nazionali senza Filtro

Come la mia. Andava col piscio del somaro. Mai un fermo. Gomme artigliate e catene e ci potevi fare il fuoristrada insieme alle Defender. Meglio della Panda solo il Suzuki.

Nazionali senza Filtro

La Abarth spero sia con cambio manuale

Andrearocca

però quante guarnizioni di testa hai bruciato con il fire è una ricorrente, tutti i motorini aspirati sono affidabili non c'è niente che si può rompere, anche noi in famiglia abbiamo un utilitaria 1.2 aspirato mai fatto niente la marca c'entra poco

Che_giornata_pallosa

È stata disegnata da un Giorgetto Giugiaro forse nel suo periodo migliore, mica pizza e fichi!

Aristarco

Si perché una era segmento c e l'altra un d premium

ACTARUS

Non è salita di segmento, c'è stata una profonda rivoluzione del modello la B3 sempre berlina 3 volumi...nel mentre la Fiat ha tirato fuori la Tempra ma nemmeno la top di gamma arrivava al modello base dell audi 80, era tutta un altra cosa, te lo dico con certezza perché nello stesso periodo guidavo l'audi 80 e la Tempra al lavoro.

Aristarco

La prima 80 era a livello della regata, dalla seconda è salita di segmento

ACTARUS
tommaso

de gustibus...

E K

Amico, io ci ho provato con le buone a spiegare le cose, non hai le capacitá culturali ne mentali di discernere un testo. Mi dispiace per te, ti blocco perché non ho piú la pazienza di leggerti.

Aristarco

Leggiti anche il wiki della 80...

King Gixi

Costi di gestione elevati, ma soprattutto ormai per strada e per la maggior parte delle volte inutile perche i tratti di strada dove poterla spingere sono pochi e qui pochi so pieno de rincoglioniti quindi provi ma puntualmente arrivato a 270/280 te fanno butta l'impianto frenate.. Per carità una macchina del genere è sempre un piacere ma il gioco non vale più la candela secondo me.

Marco Revello

Notevole che contesta a me quel che ha detto un altro. Ma continua a dire che io avrei affermato che Giugiaro lavorava in FIAT. Mi fermo qua perché ho iniziato a leggere il suo post ma preferisco fermarmi prima di andare in escandescenza.
P.S. le da tanto fastidio che io risponda mettendoci il nome e non nascondendosi dietro due lettere?

Ricchi Jango

Una all'anno. E' molto per sfizio. Quasi troppo.

Ricchi Jango

E' mia moglie quella esperta.

Ricchi Jango

Ci sono rimasto male.

Adri949

Contento tu contenti tutti

Scrofalo

È qui la festa del luogo comune ?

sailand

Il cambio della tipo turbodiesel era lo stesso della Lancia Thema turbodiesel. Ma Fiat fece l’errore per risparmiare di montare un albero del cambio compresi tutti i rapporti non da una unica pressofusione ma da pezzi separati stampati e poi incastrati tramite dentini.
Il risultato? Cambio che in autostrada esplose distruggendo tutto il motore e la trasmissione fino ai semiassi rendendo l’auto economicamente irreparabile.
Purtroppo fu l’errore di prendere uno dei primi esemplari, subito dopo la Fiat tornò ai pezzi di origine Thema e Croma.
La tipo era un’auto potenzialmente meravigliosa con abitabilità e comfort anche termico pur senza aria condizionata sconosciuti alle rivali ma purtroppo era una Fiat. Ad esempio aveva il lavatergilunotto col il serbatoio nel cofano e il tubetto dell’acqua che passava nel sottotetto e poi vicino alla cerniera del portellone.
Risultato? Prima si ruppe il tubetto facendo scollare il sottotetto poi, spezzandosi pure vicino la cerniera, mandò a fuoco il motore del tergilunotto che per il calore deformò il portellone.
Gli ammortizzatori Fiat non reggevano più di 10000 km sin dalla ritmo.
Difatti la Monroe aveva fatto un kit di piccoli ammortizzatori supplementari, soluzione che ho visto solo per fuoristrada duro e per traini pesanti.
Mi fermo che ne avrei da raccontare.

E K


https://www.lastampa.it/motori/attualita/2017/03/30/news/fiat-128-l-auto-che-ispiro-la-nascita-della-golf-1.34643923/

apprendo che non ha copiato ma preso ispirazione dalle soluzioni tecniche adottate, inoltre la golf é stata progettata da Giugiaro, come giá ha fatto notare il sig. Revello, e nell'articolo si legge che la 128 era stata presa proprio come esempio per sviluppare soluzioni tecniche simili.

Sicuramente questo ha aiutato a sviluppare "L'auto" per eccellenza, non ti si puó dare torto,

ma guardando i dati fiscali storici della VW non c'é traccia di crisi, non dimenticare che la passat esiste da 73 ed é un modello (sempre Giugiaro) che ha sempre venduto molto ed é sempre stato sinonimo di grande affidbilitá.

sailand

Parlo di cambi automatici tradizionali che in genere hanno o 3 o 4 rapporti e una frizione per ogni singolo rapporto.
I CIVT non sono una invenzione per nulla recente, il primo cambio a variazione continua fu sviluppato dalla Daf nel 1958 ma erano autovetture di bassa potenza e pure i moderni CIVT non è una tecnologia che tutti i costruttori hanno per motivi di brevetti.
I doppia frizione invece sono cambi manuali ma elettrocomandati, che l’impulso elettrico lo invii una paletta al volante, un selettore, un pulsante o una centralina elettronica non conta. È un tipo di tecnologia comunque troppo costosa per essere usata su una utilitaria.
Poi ci sono le varie tecnologie ibride tipo i cambi automatici ma a controllo elettronico ma anche qui sono ibridi troppo costosi per auto economiche.
Per capirci un tiptronic Porsche non lo vedi su una Ford Fiesta!

alessandro

I tedeschi farebbero bene a nascondersi quando parlano della storia di Volkswagen, visto che ha copiato per due volte due marchi stranieri (Tatra per il Maggiolone e Fiat per la Golf). La Golf è stata creata copiando esattamente gli schemi tecnici della 128... altro che qualità tedesca. Se non ci fossimo stati noi italiani i tedeschi di VW venderebbero ancora quella carretta del Maggiolone...

E K

Signor Revello, il sig. Alessandro ha scritto:
"così inaffidabili che, se non ci fosse stata Fiat, VW venderebbe ancora Maggioloni".
Quindi, il sig. Alessandro, nella prima frase, sostiene che il pensiero comune sulla scarsa affidabilitá delle fiat sia falso (discorso condivisibile), e giustifica questa sua posizione dicendo che senza un qualche intervento FIAT la VW non avrebbe mai venduto altro che maggiolini.
Da li in poi non si é piú fatto vedere perché mancano gli argomenti a favore della sua tesi.

Arrivi tu, sig. Revello, in un discorso dove nessuno ti ha cercato e butti nella discussione Giugiaro, che non ci azzecca nulla con la FIAT e non supporta in nessun modo l'assunto del sig. Alessandro.
Ti faccio notare la cosa e ipotizzo che la tua entrata in scena, fuori tema e senza argomenti a supporto del primo commento sia un celodurismo nazionalista e lo assimilo ad una sequela di luoghi comuni falsi che mi trovo a leggere ogni giorno a difesa della sacra bandiera.

Per tutta risposta, anziche giustificare il tuo commento in relazione a quello del sig. Alessandro
(che é l'unica cosa che ti si chiede visto che hai risposto a sproposito a questa richiesta),
parti per la tangente e mi dimostri che VW faceva catorci prima di Giugiaro,
ok,
va bene,
f0tt3s3ga?
Non é questo l'argomento che stiamo discutendo!
Sei di nuovo fuori tema, cerchi di spostare il cuore del discorso altrove
(perchè? Ti pagano per farlo? Per quale motivo esci fuori tema e poi ti inc4zzi? Sei tu che stai parlando di altro),
ma a me non frega nulla se VW sia buona o scarsa, se FIAT sia meglio o peggio o se Giugiaro sia bravo o meno, a me interessa solo che il sig. Alessandro (o chi per lui) giustifichi con fatti la sua uscita.

Io gli occhiali li ho e sono tarati bene, ti consiglio di imparare a capire quello che leggi, prima di rispondere a commenti che non hai capito.

saetta
ACTARUS

La Fiat Regata, autovettura prodotta dalla FIAT e derivata dalla piattaforma in comune con la Fiat Ritmo, venne commercializzata nel 1983 e prodotta fino al 1990.

Le concorrenti nella stessa fascia di mercato erano le Audi 80, Citroën BX, le Ford Orion e Sierra, Opel Ascona (poi Vectra), Rover serie 200, e le Volkswagen Jetta e Passat. Una versione con molti punti in comune con la Regata fu la spagnola SEAT Málaga. La Lancia Prisma invece ne condivideva motori e cambi, anche se i benzina erano generalmente più potenti degli omologhi FIAT (telaio e sospensioni invece erano del tutto diversi, gli stessi della Lancia Delta).

ACTARUS

In favore dell Audi

Nazionali senza Filtro

Concordo. La multipla magari meno brutta, oggi sarebbe un best seller.
La seconda serie era accettabile e vendette un fottio.
Certo gli interni dell'epoca sembravano fatti apposta per farli sembrare poveri.

Nazionali senza Filtro

Si risvoltina e fa gli apericena

PyEr ADKR

Bburago però.

Aristarco

Certo, perché motorino di avviamento e pompa della frizione sono alimentati a benzina

Aristarco

Intanto bisogna vedere se parla del primo o ultimo modello, in ogni caso l'ultimo, che non ho posseduto, ma che aveva un mio caro amico, era un'auto intelligentissima e comodissima, infatti in Italia ha venduto parecchio, l'estetica poi è un altro discorso

Aristarco

C'è chi cambia auto per sfizio..

Aristarco

Si certo, nei tuoi sogni...e sono salito su tutte quelle che citi

baldanx2

Un singolo caso non fa scuola, in media a parità di prezzo le Citroen cac4no in testa alle Fiat come qualità

Marco Revello

Visto che parti dall'assioma FIAT= macchina di m***a difficile che ti interessi capirne il nesso. Ti ho mostrato che razza di catorci progettava e produceva VW e tu sei partito su una filippica su, tanto per citarti, str0nz4te.
Tra parentesi se hai letto nel mio post che FIAT ha salvato VW dovresti mettere o, se già li porti, cambiare gli occhiali
Se parlare male di FIAT e dell'Italia in generale ti produce un'erezione preparati a trovare gente per cui il tuo punto di vista è fonte di pregiudizio.
P.S. il maggior successo commerciale di VW è molto più che basato su un veicolo Tatra (Ceco) visto che il signor Porsche guardava da dietro le spalle i progettisti Tatra.

Michela Belmonte

"io e Michela*
Caxxo vuole

Adri949

Sono scomodi. Sono mediamente rigidi e quindi senti la strada anche più di un'utilitaria, sono stretti quanto un'utilitaria (quelli coupé dietro sono invivibili, rollano in curva che é un piacere, occupano spazio inutile in città, costano di più in carburante e manutenzione, sono pericolosi se ci fai un'incidente contro, sono solo più alti e quello é l'unico vantaggio, sempre se ti piace ( a me ad esempio fa cagar). Boh, i gusti sono gusti, ma dire che sono comodi, mah. Un segmento c é comodo

Adri949

Ok, ma non vedo il nesso. Il suv é solo un esempio per esprimere ed esplicare un concetto

Alex Li

Sappiamo di lui perché è finito sui giornali.
Era prassi comune per i dipendenti poter acquistare due auto l'anno a prezzi vantaggiosi e poterle rivendere dopo solo 6 mesi....quindi potrebbe aver compagnia

Alex Li

Sono dolori anche quando rompi un manuale.....

Ricchi Jango

E' già molto se sei ancora vivo.

Ricchi Jango

Praticamente come adesso la gente cambia il telefono.

Ricchi Jango

Specie in italia da adesso in avanti.

Ricchi Jango

In favore di quale?

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7