Stellantis punta sull'idrogeno: in trattativa per entrare nella joint venture Symbio
L'investimento permetterà al Gruppo di accelerare lo sviluppo della tecnologia basata sull'idrogeno

Come sappiamo, Stellantis non guarda solo all'elettrico. Infatti, il Gruppo sta lavorando anche sulla tecnologia legata all'idrogeno da utilizzare soprattutto sui veicoli commerciali. Negli ultimi mesi abbiamo visto, per esempio, il debutto di modelli come l'Opel Vivaro-e Hydrogen.
Ricordiamo anche che il piano strategico Dare Forward 2030 prevede l’ampliamento dell’offerta di veicoli a idrogeno ai furgoni di grandi dimensioni a partire dal 2024 in Europa e dal 2025 negli Stati Uniti, oltre allo studio di ulteriori opportunità nel settore dei veicoli pesanti.
Adesso, Stellantis fa un ulteriore passo avanti della sua strategia legata all'idrogeno, annunciando la volontà di entrare nella joint venture Symbio attraverso l'acquisto, evidenzia il Gruppo, di una "considerevole quota di partecipazione".
SVILUPPO DEL FUEL CELL
Se la trattativa andrà in porto, Stellantis andrà ad affiancare gli attuali azionisti Faurecia e Michelin. Symbio, ricordiamo, è un'azienda specializzata nel settore dell’idrogeno e nelle tecnologie Fuel Cell. Questa realtà, nel 2022 aveva presentato il progetto HyMotive che punta a portare la capacità produttiva di sistemi Fuel Cell a 100 mila unità all'anno entro il 2028 presso i suoi impianti in Francia. Progetto che permetterà di andare a creare anche 1.000 nuovi posti di lavoro in Francia.
L'entrata nella joint venture permetterebbe a Stellantis di accelerare la sua strategia legata all'idrogeno. Infatti, Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato:
La tabella di marcia di Symbio per gli aspetti tecnici combacia perfettamente con i piani di Stellantis relativi alla mobilità a idrogeno in Europa e negli Stati Uniti. Questo passo consentirà di velocizzare lo sviluppo di questa tecnologia, che consentirà di offrire ai nostri clienti nuovi prodotti a basse emissioni oltre ai tradizionali veicoli elettrici. Siamo grati ai team di Faurecia, Michelin e Symbio per il loro impegno a favore dell’innovazione, dell’eccellenza e della collaborazione; tutti noi lavoriamo per raggiungere l’obiettivo di una mobilità decarbonizzata.
La chiusura della transazione è prevista nei primi mesi del 2023 ed è soggetta alle consuete condizioni di chiusura, incluse le approvazioni normative.