Formula 1: ecco la nuova monoposto Ferrari SF21 di Leclerc e Sainz

10 Marzo 2021 4

Ferrari SF21 è la sessantasettesima monoposto schierata dal Cavallino Rampante nel campionato del mondo di Formula 1. A lei sono affidate le speranze di riscatto dopo una stagione 2020 particolarmente negativa. Alla guida ci sarà la giovane coppia di piloti formata da Charles Leclerc e Carlos Sainz.

FERRARI SF21

La nuova monoposto è una diretta evoluzione della SF1000. Il regolamento, infatti, non permette grandi interventi. Nonostante questo, il Cavallino Rampante ha lavorato ovunque fosse possibile. L'aerodinamica è stata rivista, mentre la power unit è completamente nuova. Inoltre, ci sono stati interventi al retrotreno dove sono stati impiegati i due gettoni di sviluppo consentiti per questa stagione. Quello che salta subito all'occhio, però, è la nuova livrea spiegata così da Mattia Binotto, Team Principal della Scuderia Ferrari.

Il posteriore richiama l’amaranto della primissima Ferrari, la 125 S, man mano che ci si avvicina all’abitacolo, però, sfuma nel rosso contemporaneo che ha contraddistinto le nostre annate più recenti. Questa per noi è la stagione delle tante sfide e attraverso la livrea ripartiamo visivamente dalla nostra storia ma, al tempo stesso, ci proiettiamo nel futuro.

Tanto lavoro è stato fatto per sviluppare la nuova power unit 065/6 per il campionato 2021. Enrico Gualtieri, Direttore Power Unit, racconta che c'è stato un impegno corale, con tutti i reparti insieme, per trovare tutte le opportunità di miglioramento. Si è lavorato, per esempio, sul layout della power unit assieme ai responsabili dello sviluppo del telaio per per cercare di rendere il più efficace possibile il progetto complessivo della vettura. Ferrari ha migliorato il grado di efficienza termica del motore a combustione interna, anche sfruttando il contributo di Shell. Questo lavoro, sulla carta, dovrebbe portare ad un miglioramento stimabile in oltre un decimo di secondo di tempo sul giro.



Oltre a tutto questo, si è proceduto sviluppando ulteriormente il sistema ibrido e la parte elettronica, cercando di rivederne tutte le componenti per ottimizzarle. Enrico Cardile, Direttore Telaio, ha spiegato il lavoro che c'è stato a livello della vettura, nonostante le limitazioni imposte dal regolamento.

Quando abbiamo affrontato il progetto della SF21 ci siamo trovati da subito a scegliere su quale area della vettura concentrare la nostra attenzione per un cambiamento radicale. Abbiamo scelto la parte posteriore, realizzando un nuovo cambio e delle nuove sospensioni. Questo, in aggiunta al lavoro svolto insieme ai colleghi della power unit, ha permesso di ottenere un retrotreno molto più rastremato.

Ulteriori interventi hanno riguardato il sistema di raffreddamento. Tanto lavoro è stato fatto pure a livello aerodinamico anche a seguito delle modifiche regolamentari.

L’aerodinamica è stata una delle aree impattate dalle modifiche regolamentari volte a ridurre la capacità di sviluppare carico verticale, a salvaguardia dell’integrità dei pneumatici. Per questo motivo, quando abbiamo cominciato lo sviluppo aerodinamico della vettura ci siamo dati due obiettivi: aumentare il carico aerodinamico perso con i regolamenti e ridurre il drag. La parte anteriore della vettura ha ricevuto interventi meno radicali per via del regolamento. Quindi abbiamo sviluppato una nuova ala anteriore, che lavora in accoppiamento con un naso di nuovo concetto, ma telaio e sospensioni sono quelli della SF1000.

Il debutto della nuova Ferrari SF21 è atteso già per domani in Bahrain. Il 28 marzo prenderà ufficialmente il via la nuova stagione di F1.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Speriamo che quest'anno corra a livelli da F1, non a livelli da Formula E.

Aristarco

Al massimo new Holland

luca bandini

https://media0.giphy.com/me...

Alex

A breve collaborazione John Deere X Ferrari

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video