Cerca

Ferrari, Vigna: gli e-fuel potrebbero essere la soluzione per le supercar

Gli e-fuel potrebbero essere la soluzione giusta per mantenere in vita le supercar endotermiche; si guarda con interesse anche all'idrogeno

Ferrari, Vigna: gli e-fuel potrebbero essere la soluzione per le supercar
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 lug 2024

L'amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna, torna a parlare degli e-fuel e del loro possibile ruolo per le vetture ad alte prestazioni. Parlando con Autocar, Vigna ha evidenziato che gli e-fuel potrebbero essere la via da seguire per la Ferrari. In generale, il numero uno di Ferrari pensa che i carburanti a basse e a zero emissioni di carbonio diventeranno sempre di più una realtà. Per questo, intende sfruttare le competizioni motoristiche per svilupparli. Del resto, come sappiamo, il motorsport è il laboratorio perfetto dove poter collaudare nuove tecnologie da poter portare, successivamente, anche sui modelli di serie.

GLI E-FUEL UNA STRADA DA SEGUIRE

Stiamo collaborando con i partner per introdurre un carburante a zero emissioni di carbonio in Formula 1 entro il 2026, in linea con le nuove regole tecniche. Solitamente, le tecnologie iniziano in pista e poi si trasferiscono ai veicoli stradali.

Secondo Vigna, la Ferrari pensa che ci sia ancora un futuro significativo per le auto con motore a combustione interna, sostenuto dallo sviluppo di carburanti a zero emissioni di carbonio.

Non è la prima volta che l'AD del Cavallino Rampante parla del ruolo degli e-fuel per Ferrari e le supercar in genere. In passato aveva ipotizzato che la Ferrari avrebbe potuto utilizzare carburanti sostenibili per continuare a vendere auto con motore a combustione interna oltre il 2035. Sappiamo che la Commissione Europea ha proposto di consentire la vendita di motori a combustione interna, a condizione che possano funzionare solo con carburanti elettrici. Inoltre, recentemente c'è stata una nuova apertura verso questa tipologia di carburanti sostenibili.

Maranello guarda poi con interesse anche all'idrogeno come carburante alternativo. Al riguardo, Vigna aggiunge che Ferrari sta studiando questa soluzione ma che non la vedremo prima del 2030. Per il numero uno di Ferrari l'idrogeno potrebbe essere una buona opzione per il futuro e che il motorsport potrebbe essere il luogo adatto dove poter sperimentare questa ulteriore soluzione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento