FCA: 300 milioni di euro di investimenti per l'elettrificazione

19 Marzo 2020 15

FCA scommette nella ripresa e si prepara a quando la pandemia del Coronavirus sarà sconfitta. Il gruppo automobilistico ha sottoscritto un finanziamento di 300 milioni di euro con la Banca Europa per gli Investimenti (BEI). Questo finanziamento della durata di 5 anni servirà per sostenere i nuovi progetti che saranno realizzati sino al 2021.

ELETTRIFICAZIONE

I 300 milioni serviranno per sostenere il progetto di elettrificazione di FCA. In una nota stampa, infatti, il Gruppo sottolinea che l'investimento sarà dedicato alla produzione su larga scala delle più avanzate tecnologie di sistemi di trasmissione sui veicoli elettrici tra cui l’installazione di linee di assemblaggio per la produzione di veicoli elettrici plug-in hybrid presso lo stabilimento produttivo di FCA a Melfi e la produzione di veicoli elettrici a batteria presso lo stabilimento produttivo di Mirafiori dovrà sarà assemblata la nuova Fiat 500 elettrica annunciata a inizio mese.

La pandemia che sta colpendo duramente l'Italia sia dal punto di vista sanitario sia sul fronte economico non sembra quindi aver fermato i piani di FCA per il futuro. Del resto, una volta che l'emergenza sanitaria sarà terminata si dovrà ripartire per ricostruire un settore che di suo non stava già vivendo un momento troppo felice. Il Gruppo sta quindi iniziando a muovere i primi passi per quando l'emergenza sarà conclusa.

Nel frattempo, oltre alle misure già messe in atto per contrastare la pandemia in Italia, FCA ha deciso di sospendere la produzione di auto anche in Nord America.

VIDEO


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Magari bastassero 300 milioni per un nuovo veicolo infatti! Ma tante tecnologie possono essere condivise

teo

È sicuramente come dici tu ... Sono prestiti BEI a tasso dello 0,5 per progetti di R&D di qualsiasi ambito aziendale .... Non di certo per progettare un auto nuova ...

Claudio

La 500 è bella e vende per quello....

ydlale

38k per una 500???

Fabrizio

Non è specificato esattamente per cosa servono, non penso siano correlati ad un modello specifico (per il quale comunque ne servirebbero molti di più).
Probabilmente sono per attività di R&D o test su componenti applicabili su più modelli, come batterie, motori o anche software BMS.
Con "progetto" non sempre si fa' riferimento ad un "veicolo"

roby

Sperando che facciano auto un po' piu serie rispetto a quella in foto..

Aristarco

perchè in generale in italia esiste il lungo periodo? solitamente si ragiona a mesi, quando va bene a trimestri

Kamille

Prova che quelli hanno strategie di lungo periodo, fca di lungo ha solo la lingua degli Agnelli/Elkan

si parla di fca... quando hai letto l'ultimo commento vagamente obiettivo?

SuperDuo

Se non specifichi che il 2021 è vicino rispetto ai decenni dei concorrenti, il troll medio non ti capisce.

Ginomoscerino

visto che leggere è difficile:

Questo finanziamento della durata di 5 anni servirà per sostenere i nuovi progetti che saranno realizzati sino al 2021.
Fede64

La cifra è ridicola, lelettrifucazione sarà solo una scusa per avere liquidità

Kol

300 milioni per i progetti fino al 2021. Le cifre dei tedeschi parlano di 20/30/50 anni.

Davide

300 milioni i tedeschi lì spendono solo per un modello di auto, qui si parla di miliardi e miliardi, altrimenti rimangano ancora una volta indietro

Comitato_no_Disqus
Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video