Tavares, Stellantis nel 2026 valuterà il futuro dei suoi marchi
Nel 2026 Stellantis valuterà l'andamento dei suoi marchi. Le decisioni sul loro futuro spetteranno, però, al nuovo CEO

Dopo la fusione tra PSA e FCA che diede origine nel 2021 a Stellantis, Carlos Tavares fece una precisa promessa: tutti i marchi del Gruppo avrebbero avuto 10 anni di tempo per rilanciarsi o crescere, a seconda della loro situazione, con i primi 5 anni già finanziati. Insomma, all'epoca sembrava che le varie case automobilistiche avrebbero avuto tutto il tempo per portare avanti un completo piano industriale. Pare che le cose, adesso, siano un po' cambiate.
Già perché adesso il numero uno del Gruppo, dal Salone di Parigi ha detto una cosa un po' differente e cioè che già nel 2026 Stellantis esaminerà l'andamento dei suoi marchi per poi decidere se saranno necessari cambiamenti.
Esamineremo le performance di ogni marchio a circa due terzi del piano Dare Forward 2030, quindi potreste aspettarvi decisioni tra due o tre anni.
SARÀ IL SUO SUCCESSORE A DECIDERE
Dunque, i marchi del Gruppo Stellantis hanno tempo ancora 2-3 anni per crescere o rilanciarsi prima che l'azienda valuti il loro andamento e decida, eventualmente, interventi che potrebbero includere anche la chiusura/cessione o un ridimensionamento. Presto ovviamente per fare previsioni ma questa accelerazione potrebbe essere legata alla situazione molto complessa del settore automotive e all'andamento del Gruppo stesso.
Quello che però pare evidente fin da oggi è che eventuali decisioni non toccheranno a Tavares. Già perché sappiamo bene che il suo contratto scade all'inizio del 2026 e l'azienda ha già confermato che non ci sarà alcun rinnovo. Stellantis sta infatti cercando un erede. Quindi, a decidere le sorti dei marchi del Gruppo Stellantis spetterà al nuovo CEO. In ogni caso, Tavares evidenzia che fino a questo momento l'azienda ha mantenuto tutti gli impegni presi.
Finora abbiamo rispettato i nostri impegni, abbiamo già lanciato la piattaforma STLA Medium che ha debuttato con la Peugeot 3008 e, quando necessario, abbiamo riprogrammato alcuni lanci di prodotti a causa delle mutevoli condizioni, ma non ne abbiamo annullato nessuno.
I prossimi anni saranno quindi fondamentali soprattutto per alcuni marchi del Gruppo Stellantis. Pensiamo per esempio a Chrysler o a Dodge. Anche RAM non sta vivendo un momento felicissimo con vendite in calo. Guardando a casa nostra, Lancia ha appena lanciato la nuova Ypsilon che rimarrà l'unico modello in gamma fino al 2026 quando dovrebbe arrivare la nuova Gamma. Basterà?