Leapmotor A12, le foto spia degli interni. In Europa nel 2025
Il nuovo modello sarà prodotto in Europa a partire dal prossimo anno

A settembre debutteranno in alcuni Paese europei tra cui l'Italia, i modelli Leapmotor T03 e C10. Si tratta delle prime vetture elettriche che Stellantis porterà nel Vecchio Continente come parte del suo investimento nel costruttore cinese. Di recente abbiamo visto che la piccola T03 ha iniziato ad essere prodotta presso la fabbrica Stellantis di Tychy, in Polonia. Contestualmente, abbiamo scoperto che nel 2025 sarà prodotto all'interno di questo stabilimento anche il nuovo modello Leapmotor A12 di cui, adesso, sono emerse una serie di nuove foto spia che mostrano gli interni di questo nuovo SUV.
LA VEDREMO IN EUROPA NEL 2025
Stando a quanto raccontato in passato dal fondatore di Leapmotor, Zhu Jiangming, i modelli della gamma "A" saranno proposti in Cina ad un prezzo attorno ai 100 mila Yuan (poco meno di 13 mila euro ma in Europa il prezzo sarà ovviamente differente). Passate immagini spia avevano permesso di dare una prima occhiata alle forme della vettura. Sebbene fosse presente un ampio camuffamento, nuova Leapmotor A12 sembra un Leapmotor C10 più piccola. Si stima, comunque, che possa essere lunga attorno ai 4,5 metri.
Somiglianza che si estende anche all'abitacolo. Le nuove foto spia permettono di osservare la presenza di uno schermo per la strumentazione digitale dietro al volante e soprattutto un ampio display centrale per il sistema infotainment. Inoltre, la console centrale integra un pad per la ricarica wireless dello smartphone.
Per quanto riguarda la meccanica non ci sono informazioni precise. In Cina, la nuova Leapmotor A12 sarà probabilmente proposta sia in versione 100% elettrica e sia con range extender. In Europa, invece, dovrebbe essere prodotta solo la versione BEV. Secondo la stampa cinese, è possibile che questo modello possa essere presentato al Guangzhou Auto Show a novembre.
In passato era emerso che la nuova Leapmotor A12 potesse essere dotata di un sensore LiDAR per i sistemi avanzati di assistenza alla guida. Al momento, però, in nessuna foto spia di questa vettura è stato possibile notare la presenza di questo sensore. Non rimane, dunque, che attendere novità sull'arrivo di tale modello che vedremo il prossimo anno sulle strade del Vecchio Continente.