Cerca

Stellantis acquista l'azienda AI CloudMade per offrire funzioni personalizzate in auto

Il software di intelligenza artificiale di CloudMade raccoglie e analizza i dati automobilistici per fornire funzionalità personalizzate e predittive

Stellantis acquista l'azienda AI CloudMade per offrire funzioni personalizzate in auto
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 gen 2024

Nelle auto, l'intelligenza artificiale sarà sempre più presente per consentire alle case automobilistiche di poter offrire ai clienti servizi digitali evoluti. Anche Stellantis intende puntare molto sull'AI e, proprio per questo, ha annunciato l'acquisizione di CloudMade, uno "sviluppatore di soluzioni automobilistiche intelligenti e innovative basate sui big data".

L'obiettivo è chiaro ed è quello di sfruttare il framework di intelligenza artificiale e i modelli di apprendimento automatico che CloudMade ha sviluppato per fornire funzionalità personalizzate e predittive all'interno delle nuove vetture. Infatti, l'acquisizione sosterrà lo sviluppo di STLA SmartCockpit.

Più nello specifico, sulla base del consenso dei clienti, il software di intelligenza artificiale di CloudMade raccoglierà ed analizzerà i dati automobilistici per poter poi proporre funzionalità personalizzate. Spiega Stellantis:

L’architettura del framework di CloudMade consente di massimizzare il valore dei dati utilizzando tre approcci di apprendimento: l’apprendimento personalizzato, che prevede il comportamento di un individuo in un particolare contesto; l’apprendimento della flotta, che utilizza i dati dei sensori attraverso i dispositivi per rilevare e condividere le caratteristiche del mondo reale; il cohort learning, che combina i dati del mondo reale con i dati di gruppi di persone distinti per caratteristiche.

Dunque, grazie a tale acquisizione sarà possibile sviluppare prodotti di mobilità utili a migliorare l’esperienza complessiva dei clienti con funzioni personalizzate che renderanno la guida più sicura. Stellantis menziona, per esempio, la manutenzione e la diagnostica predittiva, un assistente vocale specifico, un sistema di navigazione avanzato, una maggiore personalizzazione dell'esperienza d'uso delle auto, un'ottimizzazione dell’esperienza mobile e dei comandi remoti oltre a nuove funzionalità dedicate alla gestione delle flotte.

Come parte dell’acquisizione, 44 ingegneri e sviluppatori di software di CloudMade dedicati allo sviluppo della tecnologia AI si uniranno a Stellantis. Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis, ha commentato:

L’acquisizione delle capacità pionieristiche di CloudMade nel campo dell’intelligenza artificiale accelererà il nostro percorso di sviluppo di STLA SmartCockpit e ci aiuterà a raggiungere gli obiettivi di Dare Forward 2030. Grazie a questa tecnologia adattabile e sfruttando il nostro crescente parco auto connesso, creeremo soluzioni di mobilità intelligente più velocemente e con maggiore flessibilità, per soddisfarei nostri clienti con la personalizzazione dell’esperienza a bordo del veicolo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento