Cerca

Stellantis, CATL fornirà le batterie LFP per il mercato europeo

Il Gruppo utilizzerà le batterie LFP su autovetture, crossover e SUV elettrici nei segmenti B e C

Stellantis, CATL fornirà le batterie LFP per il mercato europeo
Vai ai commenti 111
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 nov 2023

Le batterie con celle LFP (litio-ferro-fosfato), offrono una serie di vantaggi. In particolare, sono più economiche di quelle con celle NMC (nichel-cobalto-manganese). Questo consente alle case automobilistiche di poter realizzare vetture elettriche più accessibili dal punto vista economico. Per questo, i costruttori stanno puntando sempre di più su tale tecnologia.

Adesso, arriva un'interessante novità che riguarda Stellantis. Il Gruppo automobilistico ha annunciato di aver firmato un memorandum d’intesa non vincolante con CATL per la fornitura a livello locale di celle e moduli batterie LFP destinati ai veicoli elettrici Stellantis prodotti in Europa. Ma non è finita qui perché le due società stanno pure valutando la possibilità di arrivare a costituire una joint venture.

L’ACCORDO CON CATL

Stando a quanto raccontato, la collaborazione tra le due aziende si concentrerà su due fronti: "l’elaborazione di una tabella di marcia per la tecnologia che supporti i veicoli elettrici a batteria di Stellantis e l’identificazione di possibili opportunità per rafforzare ulteriormente la catena del valore delle batterie".

Le batterie con celle LFP saranno utilizzate da Stellantis per produrre autovetture, crossover e SUV elettrici nei segmenti B e C. Già sappiamo, per esempio, che la nuova Citroen e-C3 disporrà di accumulatori LFP. In futuro, dunque, saranno utilizzati su altri modelli.

L'annuncio è molto importante pensando alla strategia di elettrificazione del Gruppo Stellantis. Non rimane che attendere per scoprire come evolverà nel tempo questa collaborazione e quali modelli disporranno delle batterie di CATL. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato:

Questo accordo con CATL sulle batterie LFP è un ulteriore elemento della nostra strategia di lungo termine per garantire la libertà di movimento della classe media europea. CATL è un’azienda leader in questo settore e, tramite i nostri marchi iconici, offriremo ai nostri clienti una tecnologia di batterie innovativa e accessibile, che ci aiuterà a raggiungere il nostro ambizioso obiettivo di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038.

Robin Zeng, Presidente e Direttore Generale di CATL, ha aggiunto:

Siamo molto soddisfatti di poter portare la nostra collaborazione con Stellantis a un nuovo livello. Grazie alla consolidata esperienza di Stellantis nella produzione di automobili e all’avanzata tecnologia delle batterie di CATL, crediamo che questa partnership rappresenti un passo decisivo nel percorso di entrambe le aziende verso gli obiettivi di neutralità delle emissioni di carbonio. Continueremo a impegnarci per offrire ai nostri partner soluzioni sempre più competitive e sostenibili, al fine di promuovere la transizione energetica globale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento