SiliconAuto, joint venture tra Stellantis e Foxconn per produrre semiconduttori
Le attività inizieranno nel 2026

Stellantis fa un nuovo ed importante passo avanti nella sua collaborazione con Foxconn, annunciata nel corso del 2021. Poter disporre di un'adeguata fornitura di semiconduttori, come sappiamo, è molto importante per la case automobilistiche. La "crisi dei chip" di cui molto abbiamo parlato, ha dimostrato come le moderne auto sono sempre più dipendenti da questi elementi.
Adesso, arriva un'importante notizia che riguarda proprio i semiconduttori e il mondo auto. Infatti, Stellantis e Foxconn hanno annunciato la creazione della joint venture SiliconAuto che si occuperà della progettazione e della vendita di semiconduttori.
SI PARTE NEL 2026
Più nello specifico, SiliconAuto a partire dal 2026 produrrà chip su misura per le piattaforme di veicoli dell’industria automobilistica di ultima generazione. La joint venture paritetica si occuperà di soddisfare le necessità di Stellantis, Foxconn e di altri clienti.
La joint venture unisce le capacità di sviluppo e le competenze di Foxconn nel settore ICT con la profonda conoscenza da parte di Stellantis delle diverse esigenze di mobilità a livello mondiale.
I semiconduttori che SiliconAuto svilupperà e venderà al settore auto saranno pensati espressamente per il funzionamento dei numerosi moduli e funzioni controllati da computer, particolarmente importanti nei veicoli elettrici. In particolare, Stellantis li utilizzerà anche per STLA Brain, la nuova architettura elettrica/elettronica e software che potrà essere aggiornata via OTA.
La joint venture avrà la sua sede in Olanda. Il management è costituito da dirigenti di entrambe le aziende. SiliconAuto non è l'unico frutto della collaborazione tra le due aziende. Infatti, Stellantis e Foxconn hanno già costituito la joint venture Mobile Drive per lo sviluppo di un abitacolo smart. Ned Curic, Chief Technology Officer di Stellantis, ha commentato:
Stellantis beneficerà di una costante fornitura di componenti essenziali, fondamentale per promuovere la rapida trasformazione in termini di software dei nostri prodotti. Il nostro obiettivo è quello di realizzare veicoli perfettamente connessi con la vita quotidiana dei nostri clienti e di offrire prestazioni ai vertici del settore anche anni dopo l’uscita dalla fabbrica. Grazie a questa joint venture possiamo creare innovazioni ad hoc tramite una partnership efficiente.