Cerca

Stellantis sceglie il LiDAR di Valeo per le sue nuove vetture

Questi sensori arriveranno sulle auto nel 2024.

Stellantis sceglie il LiDAR di Valeo per le sue nuove vetture
Vai ai commenti 5
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 giu 2022

Stellantis non sta investendo solamente nell'elettrificazione della sua gamma di vetture. Contestualmente, sta lavorando anche allo sviluppo di soluzioni di guida assistita sempre più avanzate che troveranno posto sulle sue auto in futuro. Per utilizzare queste tecnologie è necessario dotare i veicoli di molteplici sensori, tra cui i LiDAR. Da questo punto di vista arriva un'interessante novità.

Il Gruppo automobilistico ha fatto sapere di aver scelto i LiDAR di terza generazione di Valeo che saranno utilizzati sulle sue vetture a partire dal 2024.

LIVELLO 3

Secondo Valeo, il suo LiDAR di terza generazione può identificare oggetti a più di 150 metri di distanza che né l'occhio umano, né le telecamere e né i radar possono vedere. Tale LiDAR è in grado di ricostruire un'immagine 3D dell'ambiente circostante con una risoluzione che è stata definita dalla società senza precedenti nel settore auto. Inoltre, può arrivare a mappare il terreno e a rilevare la segnaletica orizzontale.

Valeo aggiunge che il suo LiDAR dispone di un software basato sull'intelligenza artificiale che "anticipa" le zone libere da ostacoli, permettendo all'auto di sterzare e cambiare traiettoria. Inoltre, è in grado di rilevare se il sensore dovesse risultare sporco, avviando un processo di pulizia automatica. Questo LiDAR è in grado di funzionare correttamente in un range di temperatura compreso tra -40 e +85 gradi.

Grazie al LiDAR, le future auto di Stellantis potranno disporre di una guida assistita di Livello 3 (qui spieghiamo i Livelli della guida autonoma). I termini economici dell'accordo non sono stati menzionati. Nessun dettaglio nemmeno su quali modelli potranno disporre di questo avanzato sistema ADAS.

Ricordiamo infine che Stellantis aveva comunicato durante il suo Software Day di stare lavorando sulla piattaforma STLA AutoDrive, in collaborazione con BMW, che permetterà di offrire ai veicoli capacità di guida assistita di Livello 2, Livello 2+ e Livello 3. Piattaforma che nel tempo sarà costantemente migliorata attraverso aggiornamenti OTA.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento