
30 Dicembre 2021
11 Novembre 2021 26
Gaussin lo conosciamo per i veicoli elettrici a guida autonoma impiegati nella logistica dei trasporti. Ora il marchio vuole osare ancora di più, e presenta H2 Racing Truck, definito dall'azienda francese "il racing truck 100% idrogeno ed elettrico più potente mai realizzato". E non si tratta di un concept: il camion è assolutamente vero, e parteciperà al World Rally-Raid Championship con la Dakar 2022 in Arabia Saudita.
Non è un concept, si è detto, ma vuole comunque essere un veicolo "dimostrativo", per far vedere le prestazioni e l'affidabilità di un mezzo che anticipa i primi truck da strada in arrivo nel 2022. "Questo progetto", dice il CEO Christophe Gaussin, "è diventato realtà e rappresenta un risultato tecnologico e il frutto di anni di lavoro e di esperienza nella mobilità a zero emissioni".
Il segreto di H2 Racing Truck è la scocca leggera realizzata attorno al powertrain a idrogeno ed elettrico basato sulla piattaforma proprietaria. L'idrogeno viene rifornito in 20 minuti per un'autonomia di 800 chilometri, la batteria si cambia in 3 minuti per un'autonomia di 400 chilometri.
Il truck è stato disegnato da Pininfarina ed è disponibile in cinque diversi modelli: trattore stradale, a guida autonoma, per la distribuzione, per le costruzioni e per le corse.
A fare da testimonial, alcuni giocatori del Paris Saint-Germain, tra cui Donnarumma e Messi.
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti
Marketing, ti informo che i supermercati Coop in svizzera sono 4 anni che viaggiano a idrogeno. Fanno gli stessi km del gasolio a parità di peso. Ergo lasciando spazio al carico merci. E lo sai perchè tutti si stanno rivolgendo all'idrogeno ? Perchè permette di fare gli stessi km senza togliere carico utile quindi introiti.
Parli di marketing.
I camion elettrici sono già una realtà.
Volvo, Scania, BYD, Mercedes, Iveco, Solaris,.. e tante altre aziende vendono da diverso tempo camion e autobus elettrici.
Per non parlare di Rivian e del Tesla Semi.
Ti deve rodere parecchio....
Strano, Hyundai sta riempiendo la svizzera, (ad oggi 60 previsione 600) Daimler e Volvo usciranno l'anno prossimo con una linea dedicata, Hyzon a NY li sta piazzando e mica pochi, Iveco li sta assemblando in Germania per iniziare i test nel 2022, Kenworth lo stesso ecc.ecc.
Rivedi le tue fonti e convinzioni.
Vincere non credo proprio...
È già tanto se arrivano alla fine
20 minuti per un pieno di idrogeno e costa più della benzina.
https://uploads.disquscdn.c...
E no caro R_mzz, a voi rode che ci sia una tecnologia diversa dalle vostre amate batterie che fa meglio in termini di autonomia, ricarica, operatività d'uso e condizioni ambientali avverse. Poi se alla fine ne venderanno 3 non cambia i fatti sono questi e fattene una ragione.
Io sto cercando di far capire che un camion che costa per km più del doppio di un camion a gasolio non ha futuro nel settore dei trasporti.
Tu sei un super fan dell’idrogeno in campo automobilistico e sui camion.
La verità è che l’idrogeno non ha futuro in questi settori e non riesci ad ammetterlo.
Copio dal msg sotto.
Allora lo hai capito che questo è uno SPORT !!?? E non c'entra nulla con la vita reale !!?? Quindi per vincerla se potevano anche comprarsi l'arcangelo Gabriele lo avrebbero fatto. E sai qual' è lo scopo di questa dimostrazione ? Dimostrare che per fare sport estremi con dei bestioni senza inquinare la batterie non servono a nulla, ma serve una tecnologia superiore, le Fcv. Cosa c'è di così complicato da capire ? Ti rode ?
Allora lo hai capito che questo è uno SPORT !!?? E non c'entra nulla con la vita reale !!?? Quindi per vincerla se potevano anche comprarsi l'arcangelo Gabriele lo avrebbero fatto. E sai qual' è lo scopo di questa dimostrazione ? Dimostrare che per fare sport estremi con dei bestioni senza inquinare la batterie non servono a nulla, ma serve una tecnologia superiore, le Fcv. Cosa c'è di così complicato da capire ?
Probabilmente non hai ancora raggiunto il costo delle Fuel Cell e dei serbatoi.
E il battery swap non è necessario sulle auto e sui camion.
Ripeto, lo stoccaggio della CO2 è un sistema controverso e generalmente ritenuto inefficace per la riduzione delle emissioni di GHG.
Esistono alcuni sitemi per il CCU o CCUS, ma sono sistemi molto più costosi e, anche in questo caso, probabilmente non sono la soluzione.
Ragiona, se non si portavano 3 batterie (una di riserva ci vuole) risparmiavano 25 mila euro minimo considerando anche l'idrogeno a 12 euro kg e 1000 euro al pieno ci farebbero 6500 km minimo. Che per una Dakar basta e avanza.
Non sei obbligato a sostituire le batterie.
Probabilmente le fuel cell da 380 kW e i serbatoi per 80 kg di idrogeno costano più di 2 pacchi batterie.
Ho già spiegato più volte il perché non considero il battery swap una soluzione con del futuro in campo automobilistico.
No, la cattura di Co2 arriva al 98%. Adesso che mi fai le manate sullo 2 % quando ci sono centrali elettriche a carbone a e gas che inquinano a go go sei proprio messo male.
Il processo per la produzione di idrogeno dal gas è lo steam reforming.
Le tecnologia CCS generalmente non sono considerate un sistema efficace per ridurre le emissioni di CO2.
Le CCS sono spesso associate al greenwashing di aziende petrolifere.
Si, e fammi capire e le batterie di ricambio che si portano dietro sono gratis ? Visto che 85 kwh in ambito sportivo durano pochi km ? sai distinguere cos'è uno sport da una vita reale ? Mi sa di no.
Se in Germania alla pompa lo vendono praticamente a 10 euro il verde industrialmente costa dai 5-7 euro a seconda dell'impianto. Quindi i costi di dimezzano o quasi.
85 kWh costano poche decine di euro.
Caricando a casa o in azienda siamo intorno ai €15.
Parliamo del costo dell’energia, non del camion.
Fuel Cell da 380 kW e serbatoi per 80 kW di idrogeno hanno costi elevatissimi, ma non è questo il punto.
(io prezzo dell’energia è ovviamente variabile, nel mercato tutelato abbiamo visto 0,12 €/kWh nel secondo trimestre del 2020 e 0,25 €/kWh attuali, consideriamo una media di 0,18 €/kWh)
Blu è da gas e hanno la cattura della Co2, informati prima.
Praticamente, nel caso di idrogeno blu, quindi Steam Reforming, abbiamo un tradizionale camion alimentato da combustibili fossili.
Completamente inutile.
Da gas ( blu ) anche meno.
Oltre al fatto che se si può notare che le fcv si rienpiono mentre le batterie le sostituiscono e dvi averne minimo 2 se non 3 0 4 se qualcuna si falla. E una batteria da 85 kwh costa nelle più rosee previsioni 8500,00 euro. Brova a fare i conti R_mzz
dipende se usano idrogeno blu o verde... e visto che sono arabi pieni di petrolio sarà il blu che costa 2-2,50€ al kg
Da notare che un pieno di idrogeno, oltre ad impiegare ben 20 minuti, costerà circa €1000.