
12 Gennaio 2022
Il Salone dell'Auto di Monaco ha visto la presentazione di tante novità che arriveranno a breve sulle nostre strade, ma anche di molti concept che permettono di ampliare gli orizzonti per provare a immaginare come sarà la mobilità del futuro, magari anche tra dieci o vent'anni.
Visioni che sono quasi sempre elettriche, e si sbizzarriscono dal punto di vista del design con forme originali e fuori dagli schemi o richiamando modelli classici che hanno lasciato il segno tra gli appassionati. Abbracciano trasporto pubblico e privato, condiviso e non solo: oltre a quelli che vi abbiamo già mostrato, come ad esempio ORA CAT e ID Life (qui il video!), ecco tre concept che ci hanno particolarmente colpito direttamente dal Salone, più uno bonus!
Tutta incentrata sul riciclo è la iVision Circular di BMW, che immagina come potrebbe essere un'auto del 2040 mettendo a frutto il lavoro di ricerca svolto dalla casa riguardo ai materiali da utilizzare per i futuri modelli.
Come suggerisce il nome, tutto ruota intorno all'economia circolare: l'intero progetto è nato partendo dall'idea di utilizzare il più possibile materie riciclate e biomateriali certificati, a partire dai pneumatici realizzati con gomma naturale coltivata in modo sostenibile per arrivare ai sedili e ai tappetini in plastica riciclata.
Il concetto si estende anche al powertrain, che dovrebbe avere una batteria allo stato solido riciclabile al 100%, il tutto racchiuso in linee futuristiche: che dite, vi piacciono?
La nuova Renault R5 si era già vista qualche mese fa in occasione del piano Renaulution, ma solo in foto: il debutto è avvenuto proprio al Salone di Monaco, dove è comparsa insieme alla mitica Renault 5 di cui è la rivisitazione.
Un concept ad effetto nostalgia che era nato già tempo fa come revival endotermico e invece qui si presenta con un'anima elettrica. Colori sgargianti, design dalle linee pulite, gruppi ottici d'impatto che strizzano l'occhio a un pubblico giovane fanno di questo progetto qualcosa di molto interessante; peccato non aver potuto vedere gli interni, dove si intravedono dei poggiatesta con profili illuminati a led.
Per ora non si conoscono dati tecnici né prezzo, ma pare che non dovremo attendere nemmeno poi così tanto per vederla su strada: potrebbe diventare di serie nel 2024.
Torna dopo la prima presentazione al CES 2020 e ci lascia di nuovo a bocca aperta, anche per il setting davvero suggestivo, la Vision AVTR di Mercedes, che richiama il ben noto film Avatar dal quale ha mutuato il regista James Cameron, che infatti ha collaborato alla realizzazione di questo concept.
Le linee e i significati sono ispirati al mondo cinematografico di Pandora per creare un'auto in grado di mostrare una nuova interazione tra uomo, macchina e natura. Il design è quello di una coupé dallo stile molto curvilineo, con delle speciali ruote sferiche che le permettono di spostarsi anche lateralmente o in diagonale.
Sul retro sono presenti 33 flap bionici che, oltre al ruolo aerodinamico, permettono all'auto di comunicare con l'esterno attraverso specifici movimenti. Niente volante, visto che si ipotizza una completa guida autonoma, e la connessione con l'auto avviene attraverso la mano che si dovrà semplicemente appoggiare su un controller ovale presente sul tunnel centrale.
Il + 1 è un avveniristico veicolo elettrico a guida autonoma proposto da Mobis, la divisione di Hyundai dedicata ai ricambi. Si chiama M. Vision X, ed è un mezzo di trasporto pensato per la città, tipo minibus, completamente automatizzato e robotizzato.
Ovviamente anche questo, come gran parte dei mezzi presentati al Salone dell'Auto di Monaco, è elettrico, e sfrutta le quattro ruote sterzanti per muoversi negli spazi stretti. Per via della guida autonoma manca del tutto la postazione del guidatore, e l'interno è organizzato come un salottino intorno a un totem centrale che permette di gestire la riproduzione di contenuti multimediali e giochi.
Perfino i finestrini sono in realtà display che proiettano all'interno varie immagini e filmati durante il tragitto: sembra un modo davvero rilassante di spostarsi in città, ma la sola presenza della guida autonoma di livello 5 fa capire quanto manchi in realtà alla messa in strada di modelli come questo.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Ma resistitvo è un touchscreen?
Sorry, sono in call con il revenue manager, ti rispondo later.
..nduttivo?
Ma Nicola Villani (che è un vero tester e giornalista auto) non è + in redazione?
Perchè con tutto il rispetto per Resistivo e Co....
Se la R5 viene sui 15.000€ con incentivi ci faccio un pensiero. Ma credo che dovrò aggiungere altri 10.000€
Ma come? Non lo sai che se sei nato a Stradella, a Casalpusterlengo o a Trani (con tutto il rispetto, eh), in una casa con le tendine millerighe di plastica davanti alla porta d’ingresso, l’unica soluzione che hai per darti un tono e levarti la puzza di minestrone da dosso è usare queste pronunce da teatrino? In Italia, 2021, siamo conciati cosi. Un popolino di provincialotti che, ben lungi dal raggiungere una vera emancipazione basata su solide competenze, vive di paroloni inglesi (NON sapendo l’inglese!) e pronunce creative. Quale futuro? Fate voi….
Domanda. Per entrare al salone serve green pass?
Per entrare in Germania si. Ma se sono già in Germania?
E' Iliado ma mica e' scemo.
Dalle persone normali intendevo.
Si ma non ho i soldi. Mi tocca tenerla.
https://uploads.disquscdn.c... ok direi che ci siamo quasi
Sei tornato perché cerchi ispirazione per cambiare la golf?
È iliado
La lingua più parlata al mondo è il mandarino pare
All’inizio non avevo capito fosse un concept BMW finché non ho visto lo stemma. Mai sentito pronunciare in vita mia BMW in inglese
Perchè dire Levis invece di Livai va bene?
Infatti anche FBI lo sento sempre pronunciare... EFFE B I.
Ad una mia amica le piacerebbe tanto.
Ho proprio detto la stessa cosa sopra.
E ci credo che ti piace.
Ti rendi conto su cosa ti muovi tu?
Una sottospecie di tigre verde parlante.
Ma se poi quelle 4 sono le migliori...
A me non piace vincere facile.
Ma poi come fanno a girare quelle ruote disegnate?
Io quando sono al semaforo e vedo queste lucine delle scarpe che si accendono, mi vergogno ad essere cosi' vicino all'auto davanti.
Ma BMW vuol dire rene in tedesco?
Veramente Junior era brasiliano.
Sarebbe piu' trendy dirlo in tedesco LOL
Pero' si dice cosi'!
La R5 e' identica ai prototipi futuristici degli anni 80...
Per essere trendy lol
La Renault 5 è davvero ganza, spero che la produzione in serie sia il più possibile simile al concept, o che al massimo se devono modificare qualcosa sistemino un po' il posteriore.
Be-em-ve, ad essere pignoli.
Come del resto ìmpera da decenni il "Porsch" per Porsche, o l'ancora più scandaloso "giùnior" per junior, che è puro latino... Ma a chi interessa più di scavare sotto la superficie delle cose.
Anche perchè, se non vogliamo dirlo in italiano, essendo un marchio tedesco dovremmo dirlo alla tedesca e quindi Be Em Vé. Che c'entra la pronuncia inglese?
“Bi Em Dabliu” per dire BMW? MA PER PIACERE DAI…
Per me sembra un arredo da salotto..televisore con madia sotto ahahah
ok, mi pare chiaro che il doppio rene bmw è ancora troppo piccolo
Purtroppo i tempi erano risicati, non ce l'avrebbero fatta, quindi hanno deciso di lasciarla imballata e spacciarla per una scelta di design.
Chi avrebbe mai pensato che le scarpe con le lucine dei bambini degli anni '90 avrebbe creato una generazione di defi... che piazza lucine manco che sull'albero di Natale?
Sì, le scarpe ci sono ancora, ma quelli dopo ancora fanno finta di studiare (sono la potenziale clientela) .
L'unica sensata sarebbe Mobis ... salvo poi uno si chiede che senso abbia fare un salotto mobile per spostarsi in area urbana con la guida autonoma? Si suppone che quando vi sia, i limiti siano sui 70 km/h in area urbana, senza semafori e droni taser per svegliare i pedoni, di conseguenza spostarsi da un punto all'altro anche distante 10 km vorrebbe dire impiegare 12 minuti, ipotizzando che la navetta non sia sempre ottimale e quindi non sia carica di persone che vanno dal punto A al punto B (seppure quello è uno dei vantaggi della guida autonoma e delle navette, quindi lo è il più delle volte), ma anche va da se che la maggior parte dei percorsi sarà sotto quella misura, per cui...cosa vuoi fare salotto?
Metti più sedute possibile, fai meno costi possibili e metti i mezzi in strada necessari quindi partendo da un numero massimo (poi ne fai muovere quanti ne serve).
Vabbe' le altre tre sono anche dei concept che probabilmente non vedranno mai la luce.
E chi non vorrebbe vincere facile?
... sbagli, in tedesco "be emm ve"
facile vincere contro le altre tre che sono inguardabili
R5 la più fica della fiera in assoluto
fico ma, diventeranno mai realtà?
sarebbe bello vedere quali erano le cocept car di 20-30 anni fa per capire ad oggi quanto ci siamo avvicinati a quei "prototipi"
HYUNDAI MOBIS M. VISION X ha un ottimo cx di penetrazione.....