ORA CAT: elettrica da 400 km, economica e tecnologica, arriverà anche in Italia | Video

06 Settembre 2021 226

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

ORA CAT è il concept della nuova auto elettrica compatta che debutterà in Europa e in Italia nel 2022. La promessa è quella di un'auto compatta nelle dimensioni ma con una batteria in grado di fornire una buona autonomia, un prezzo interessante (ancora da annunciare) e una tecnologia che non avrà troppo da inviare ai marchi più blasonati... BMW inclusa.


ORA CAT è un'auto completamente elettrica, alimentata quindi dalla sola batteria e con un'autonomia dichiarata fino a 400 km con una ricarica del pacco batterie da 63 kWh, capacità in linea con quella di una Kona Electric e superiore a quella delle elettriche francesi, giusto per fare un paragone con i modelli noti in Italia.

  • Lunghezza: 4.235 mm
  • Larghezza: 1.825 mm
  • Altezza: 1.596 mm
  • Pneumatici e cerchi: 215/50 R18 in lega
  • Passo: 2.650 mm
  • Peso: 1.510 kg
  • Accelerazione (0-100 km/h): 8,5 s
  • Motore: 126 kW, 250 Nm
  • Velocità massima: 160 km/h

Il motore è unico, la trazione è anteriore e i 170 CV sono più che in grado di rispondere alle esigenze di una vettura per città ed extra-urbano, anche a pieno carico grazie alla prontezza dell'elettrico. Limitata nella velocità massima, ORA CAT non vuole spiccare per prestazioni (comunque nella media) ma per la sua tecnologia.


A sfatare il mito delle auto cinesi con poca sicurezza, infatti, cercano di contribuire i sensori per gli ADAS proposti di serie, la tecnologia per la guida semi-autonoma e diversi sistemi di assistenza, incluso quello per il Livello 2 in autostrada. Un'ottima scheda tecnica... sperando di non vederla smentita dai test EuroNCAP. Al momento si parla di un telaio in acciaio rinforzato, 6 airbag, e--call, ESP e manutenzione predittiva.

Radar a 5 mm, 12 sensori ultrasonici, 4 videocamere per la visione a 360° e una videocamera anteriore a risoluzione maggiorata per migliorare la precisione dei sistemi di assistenza. Questa la ricetta hardware di un'auto che sfrutta il chipset Qualcomm Snapdragon 8155 (si tratta di un modello automotive grade chiaramente) e la piattaforma Intel Mobileye per gli ADAS.

Grazie alle videocamere, poi, ORA promette un sistema di chassis trasparente: sarà simile a quello di Land Rover? Sempre in tema di tecnologie dei brand più lussuosi, ORA CAT si ispira a BMW nell'implementare l'assistente alla retromarcia. L'auto registra gli ultimi 50 metri in senso di marcia ed esegue le manovre contrarie necessarie per uscire da un parcheggio complicato o da una situazione d'impaccio, in completa autonomia.

All'interno dell'abitacolo, poi, trova posto una videocamera con riconoscimento del volto utilizzato per il monitoraggio dell'attenzione del conducente.


ORA CAT debutterà in Europa nella prima metà del 2022 ma le prenotazioni saranno disponibili da dicembre 2021 sul sito ufficiale di Great Wall Motor, il produttore che racchiude al suo interno diversi marchi tra cui ORA, brand dedicato alle sole vetture elettriche e debuttante a IAA 2021 insieme a WEY.

Tra i marchi del gruppo, ORA si è specializzata nella ricerca e sviluppo di tecnologie come 5G, guida autonoma e V2X.

VIDEO


226

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

Sicuramente oggi con la globalizzazione e la possibilità di "succhiare" facilmente tecnologie arriveranno presto.
La differenza che vedo io tra jap e cinesi è la propensione all'inventiva cosa di cui i cinesi peccano (ma sono bravissimi a copiare e migliorare). I jap nel giro di pochi anni sono arrivati davanti a tutti su elettronica e meccanica.

Funz

Una volta, i giapponesi erano il Paese low cost e bassa qualità, se ne accorge persino Marty McFly quando torna nel '55

NonLoSo

Ti sei perso quando nell'ultimo messaggio hai confermato che tutte le aziende di elettronica sono cinesi in pratica, visto che producono tutto loro. Non centrano solo i soldi dell'azienda.

Rileggi pure con calma.....

Gianluigi

Credo si appiattiranno, a parte forse nelle forme della carrozzeria. Del resto la generazione Z e company è digitale e molto più attenta alla connettività che magari ad una finitura.

pinoc

Concordo. Infatti ho usato il condizionale, ma non mi illudo.
Anche peggio dei telefonini più compatti. Lì magari qualcuno prima o poi li rilancia, ci vuole relativamente poco.
Sulle auto i tempi tra investimento-ricerca-sviluppo-produzione sono troppo lunghi (ed i processi costosi). Poi ora che le basi sono condivise trasversalmente tra molti marchi differenti, anche la diversità progettuale tende a scomparire.

LaVeraVerità

Esattamente dove ti sei perso nel ragionamento? Quando il focus della proprietà dell'azienda come titolo per stabilirne la nazionalità è passato alla località di produzione?
La proprietà di Apple è forse cinese?

Rileggi con calma.

NonLoSo
Babi
LaVeraVerità
LandRover e Jaguar sono indiane perché le proprietà sono appunto cinesi o indiane

Eh si, mi spiace ferire il tuo orgoglio europeista ma è esattamente così. Ce lo hanno messo nel cul0 da un pezzo ed è il caso che anche tu te ne faccia una ragione.

Tutte le aziende che vendono elettronica di consumo sarebbero cinesi o orientali secondo il tuo ragionamento.

Bravo, vedo che hai capito.

Mattia532
Gios

1 li hanno riattivati a fatica ora che nessuno compra le auto elettriche, se dovessero diventare di massa sarebbero insostebili gli incentivi
2E' una risposta senza senso, visto che da un lato pago un bene di lusso ai pochi ricchi che possono usarla come seconda auto o con colonnina privata, dall'altro la salute di tutti

cuccuruccu

È una trazione anteriore... Avrà un limitatore di coppia tarato conservativo o un controllo di trazione aggressivo, magari perché l'hanno voluta fare così o perché magari la combinazione dimensione gomme e geometria sospensioni raccomanda un'elettronica tarata così. Se è così 'lenta' è certo che quei 5 decimi vengono persi in partenza.

Bhora

La riuserò https://media0.giphy.com/me...

teo

Tu hai scritto che potrebbe avere problemi di trazione in partenza... La vedo molto difficile ... Non pattinano elettriche molto più potenti ...

NonLoSo
saetta

È un trooldim3rda, non vale la pena, boccato è meglio

Gianluigi

Se mi posso permettere, credo che ormai le case auto non vedano quello che proponi tu come un valore aggiunto. Quindi temo non vedrai quanto auspichi

cuccuruccu

Chi ha parlato di 3 secondi? Qui si parla di decimi di differenza nell'interno degli 8 secondi.

teo

Problema di trazione direi di no ... Nemmeno una Tesla da 3 secondi sullo 0/100 li ha ....

pinoc

Il mio discorso è più in generale. Preferisco si investa di più nella durabilità e affidabilità meccanica (compresa carrozzeria, sedili, interni) dell'auto piuttosto che in mille funzionalità elettroniche e che magari inizino a non dare la patente (o quantomeno a toglierla) a chi non sa guidare o non presti la dovuta attenzione alla guida e rispetto del codice e degli altri su strada, invece che far pagare le auto sempre più care perché devono guidare al posto dell'autista.

teo

Può essere ma c'è tanta differenza tra cinese e giapponese

teo
Mattia532

1 gli incentivi li hanno rimessi ad inizio settembre

2 allora lamentiamoci anche degli ospedali che utilizzano i soldi delle tasse per curare la gente

teo
Utonta Niubba

Esticazzi

Gios
Gios
Gios

Gli incentivi
1 non sono per sempre e quest'anno lo ha dimostrato
2 sono tasse e quindi sempre soldi miei

Gianluigi

Capito. Beh, perché ritieni che in questi le auto cinesi abbiano una qualità inferiore?
Fra l'altro ti faccio notare che sia i freni che lo sterzo sono ormai "by wire", quindi si va verso la gestione elettronica anche lì.
Comunque ribadisco che non risulta che queste Ora abbiano problemi particolari di qualità.
Le riviste del settore già lanciano l'allarme per cui, se i produttori europei non si sbrigano, i cinesi si prenderanno il segmento delle utilitarie (per iniziare). La foglia di fico della qualità europea purtroppo avrà vita corta

pinoc

Come non c'è meccanica? Stiamo scherzando? Al limite non c'è meccanica nel motore e alcuni organi di trasmissione. Tutto il resto c'è e ci mancherebbe altro.
Sospensioni, telaio, freni, snodi, cerniere, sterzo... A quello mi riferivo.

Vae Victis

Mi fido di Andreotti.

Gianluigi

Non c'è meccanica nei prodotti elettrici, praticamente. Comunque di queste Ora Cat ne stanno vendendo parecchie in Cina. In generale, gli esperti del settore mostrano che ormai la qualità costruttiva delle cinesi non ha da invidiare molto alle auto europee. Col vantaggio di partire da prezzi generalmente più bassi. In sintesi, qualità decente, prezzo buono. Stessa storia dei telefoni: possibile ingresso dei cinesi nel mercato europeo, un po' come fu per Hyundai anni fa (prima molta diffidenza, ora una buona quota di mercato)

Gianluigi

Però nell'articolo dice che pesa 1510Kg. Non sembra questa quindi la ragione. Probabilmente il motore, benchè piccolo può sfruttare comunque molto la potenza della batteria. A quel punto il consumo è impostato attraverso la mappatura elettronica

Mattia532

Dipende dalla giornata https://media2.giphy.com/me...

pinoc

Ho una Twingo ZE che monta forse uno dei motori meno potenti tra le elettriche e ti assicuro che anche in montagna si muove veramente bene.
Certo è nata per l'uso da city car, ma tra le salite e curve strette la disponibilità di coppia dell'elettrico rende molto di più di qualsiasi pari motore termico.

saetta

Ridi idi0ta

gaelom

Ma che stai a dì

paigam

Chi vivrà vedrà!

BerlusconiFica
Roberto

Quello che intendevo dire è che parlare per assoluti in fatto di incentivi ha poco senso. Le esigenze di spesa degli stati cambiano. Le alleanze cambiano. I governi cambiano. PER ORA sono previsti incentivi fino al "20XX", il prossimo parlamento europeo/ governo italiano,tedesco, francese... chissà cosa deciderà.
L'unico modo di confrontare due auto elettriche è il prezzo di listino... Perché anche in diverse regioni d'Italia pagheresti cifre diverse in base agli stanziamenti.

Mattia532
Mattia532
Mattia532
Mattia532
Mattia532
saetta

Ti diverti da solo come i babbei

gaelom

20K per una macchina? mai spesi e sono felice

Vash (nncielodikono!!)3rr0r

I medici dicono di fare attività fisica che è BEN Diverso dall'opinione comune che significhi praticare uno sport. Fare 45minuti di camminata con un buon ritmo è attività fisica, praticare qualche movimento a corpo libero al giusto ritmo è attività fisica. Fare le scale anziché usare sempre l'ascensore è attività fisica, forse la migliore. Tutto questo allunga la vita.

MrPan

Fiat legalmente ha sede Olanda ...

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova