
15 Luglio 2021
Lo sviluppo degli aerei elettrici sta andando avanti. Sebbene la tecnologia non sia ancora matura, molte realtà stanno lavorando per far in modo che questi velivoli possano essere presto utilizzati concretamente. Si pensi, per esempio, al progetto X-57 Maxwell della NASA. Adesso, Magnix e AeroTEC hanno fatto fare un ulteriore passo avanti a questo settore annunciando di aver fatto spiccare il volo al loro Cessna 208B Grand Caravan elettrico (eCaravan) definendolo come "il più grande aereo completamente elettrico del mondo". Si tratta di una versione modificata del Cessna 208B Grand Caravan equipaggiato con il motore elettrico Magni500 in grado di erogare 560 kW, al posto del classico propulsore a turboelica.
Il test di volo di 30 minuti sarebbe andato molto bene visto che è stato definito "impeccabile". La conversione ha richiesto, però, alcuni compromessi tecnici. Le batterie occupano molto spazio e pesano molto e per questo l'aereo sarebbe in grado di trasportare a bordo da quattro a cinque passeggeri (fino a 14 per il modello canonico) per una distanza di 100 miglia (160 Km). Le due società sperano che con i progressi della tecnologia elettrica, sia possibile riuscire a portare sull'aereo almeno sino a 9 persone sempre con la medesima autonomia.
Tutto questo, comunque, non prima del 2021, cioè quando il velivolo potrà ricevere la certificazione per i voli commerciali. Quanto sperimentato potrebbe essere molto utile per il futuro, soprattutto per poter proporre voli a corto raggio che le normali compagnie aeree non offrono più. I costi di ogni viaggio, infatti, sono bassi, stimati in circa 6 dollari di elettricità per 30 minuti di volo. Potenzialmente, dunque, si potrebbero aprire nuove prospettive dal punto di vista commerciale. Per i viaggi più lunghi, bisognerà ancora attendere un po', quando la tecnologia si sarà sviluppata ulteriormente.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Eh capirai rispetto a uno tradizionale i motori elettrici non hanno manutenzione o quasi
Da quel caravan ci ho saltato, lento a prendere quota, necessita di una pista cosi lunga per il decollo che dalle mie parti, con una da 800 metri, dopo aver fatto rifornimento bisognava ricordarsi di caricare 4 persone in meno. Forse non l'aereo più indicato per questo esperimento, molto meglio un Pilatus pc6 turbo porter
dell'aereo! :)
Ovvio è a uno stadio prototipale, ovviamente per un uso commerciale bisogna salire a 1000 km
Che manutenzione?
I piccoli aerei usano spesso motori a ciclo Otto (più raramente ciclo Diesel) molto simili ai motori che vediamo nelle auto. Certi aerei montano perfino motori derivati da motori automotive.
È da ammettere che attualmente aerei elettrici sono tecnicamente impossibili, se non per tratte ultra brevi (30 minuti di volo, 100-150 km).
Nelle tratte più brevi, dove il carburante non è una spesa particolarmente onerosa, non c’è interesse ad acquistare aerei più costosi.
6 dollari? Ma allora viaggiare con quello costa pochissimo... Ah, no, aspetta, ci sono anche i 2 milioni di dollari per comprare l'aereo e i 50.000$ di manutenzione per 100 ore di volo.
si lo so ma al momento el batterie sono un grosso e pesante problema , ho letto di bat cinesi che costano meno e hanno prestazioni leggermente migliori di quelli agli ioni di litio , sono senza cobalto
direi che ho più che altro una visione realistica
hai una visione ristretta del mondo
Sì, dei normalissimi velivoli leggeri
aeroplani diesel???? per le isolette???
In Alaska le batterie muoiono per il freddo e le distanze da coprire sono ben oltre i 160Km.
Per le isolette ci sono i battelli (costo a monte pari a zero visto che già esistono) o gli aeroplani diesel, che hanno molti meno vincoli, autonomia superiore e costo paragonabile se non inferiore
non è che esiste solo l'italia, ma anche posti dove ci puoi arrivare solo in aereo, parlo di isolette o zone come l'alaska
Voli commerciali a corto raggio? Costa sicuramente meno e occupa meno tempo il trasporto su gomma a questo punto. Tra carico e scarico + ricarica batterie nob é sostenibile.
Pensaci, 160Km di autonomia massima vogliono dire 80+80 o 160 + ricarica.
Tra imbarco merci, trasporto in aeroporto, sbarco e trasporto a destinazione fai prima a caricare una volta sola tutte le cose su un camion e a farti 80/160Km in 1-2h.
Per questo dicevo che giusto per i turisti può avere un senso.
"utile per il futuro, soprattutto per
che le normali compagnie aeree non offrono più. I costi di ogni
viaggio, infatti, sono bassi, stimati in circa 6 dollari di elettricità
per 30 minuti di volo. Potenzialmente, dunque, si potrebbero aprire."
Utile giusto come attrazione turistica, per il resto non ha senso nemmeno dal punto di vista ambientale
vero, ma bisogna comunque provare e sperimentare
non è ancora il momento degli aerei a propulsione con motore elettrico
no no no chi volete prendere in giro quello è microsoft flight sim 2020